Comportamenti da evitare in Giappone

Tempo di lettura: 9 minuti
Comportamenti da evitare in Giappone.

Comportamenti da evitare in Giappone

Il Giappone è solitamente considerato il paese asiatico più occidentalizzato.
Se è vero che in apparenza può sembrare così, non dovete lasciarvi ingannare.
Esistono infatti diversi comportamenti da evitare in Giappone.
Si tratta un paese dove l’antico e il nuovo si intrecciano costantemente: piccoli santuari antichi secoli, accanto a centri commerciali futuristici; salary men in fila sulla metro e sacerdoti in kimono seduti accanto a loro: e gli esempi potrebbero continuare all’infinito.
Per un occidentale, cadere nell’errore e in comportamenti da evitare può essere davvero facile.
E ciò non capita per maleducazione, bensì per “ignoranza”.
Intendiamo, la non conoscenza di tutta quella serie di usi e costumi che nel paese si sono consolidati nel tempo e passano attraverso un linguaggio non verbale.
Ecco a voi, alcuni comportamenti da evitare in Giappone!

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito alla riapertura del Giappone 11 ottobre 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Comportamenti da evitare in Giappone

1) Comportamenti da evitare in Giappone: assicurazione di viaggio

Anche se state in Giappone per una settimana, un mese o tre mesi, il nostro consiglio è quello di comprare sempre un’assicurazione di viaggio.
Infatti, la vita è imprevedibile e nell’evenienza – remota – di problemi o emergenze a casa; voli cancellati, infortuni o malattie, è un attimo arrivare a spendere un patrimonio.
E scommettiamo che non vorrete certo che il vostro viaggio in Giappone diventi qualcosa di spiacevole.

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

2) Frasi giapponesi di base

Prima di andare in Giappone per la prima volta, ho letto diversi – e contrastanti – consigli.
C’era chi sosteneva che in Giappone bastasse parlare inglese, altri convinti invece dell’utilità di imparare alcune frasi giapponesi di base.
Se state pianificando di non stare solo in città popolari come Tokyo, Osaka e Kyoto, bensì di spostarvi anche in zone meno popolari e fuori mano, imparare un minimo di frasi basiche in giapponese, è davvero utile.
Infatti, come abbiamo detto in altri articoli, anche se gli studenti giapponesi si dedicano all’apprendimento dell’inglese per più di 6 anni, solitamente poche persone si sentono a proprio agio nel parlare questa lingua.
In Giappone, soprattutto gli anziani, parlano poco inglese anche in città multietniche come Tokyo.
Quindi far capire che ci si è impegnati con un minimo di studio, farò loro piacere. E comunque non temete: come abbiamo già detto, i giapponesi sono gentili e cercheranno sempre di capirvi.
copertina sumimasen scritta il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

3) Comportamenti da evitare in Giappone: soffiarsi il naso

Questa divieto è discutibile, ma è ancora più valida in tempi di pandemia.

I giapponesi se hanno il raffreddore, tireranno su rumorosamente con il naso. Vi potrà capitare di vedere gente, soffiarselo direttamente nella mascherina, ma senza fare rumore.

In Giappone non vedrete nessuno, soffiarsi il naso con un fazzoletto.

Non fatelo mai sui mezzi pubblici: confesso che io l’ho fatto per strada, senza farmi vedere perché non ne potevo più.

Ma in metro ho sofferto davvero. E’ una delle azioni che i giapponesi reputano più maleducate in assoluto.

 

4) Comportamenti da evitare in Giappone: contanti

Il Giappone usa ancora una quantità incredibile di contante.
Ed è stranissimo per un paese etichettato come super tecnologico.
Ci sono tantissimi negozi e ristoranti che usano solo contanti, quindi tenetene sempre un po’ con voi.
Solitamente nei konbini, negli uffici postali o nei 7-Eleven, ci sono ATM bancomat 7-Bank  che riconoscono le maggiori carte occidentali.
Ma se andate nelle campagne o nei paesini, sarà davvero difficile trovare ATM internazionali, quindi pensateci prima di allontanarvi dalle grandi metropoli e prelevate!
7 eleven il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

5) Calzini

In Giappone, il valore culturale dell’igiene e della pulizia è onnipresente.
Per questo motivo, vi troverete in tante occasioni a dovervi togliere le scarpe prima di entrare in un luogo. Lo capirete facilmente dalle scarpiere agli ingressi.
Alcuni templi, ristoranti tradizionali, etc. vi offriranno delle pantofole, ma altri luoghi no.
In Giappone non si entra in questi luoghi a piedi nudi.
Se portate scarpe aperte, fate in modo di avere sempre con voi in borsa un paio di calzini in buone condizioni.
pavimento calzini colorati il mio viaggio in giappone blog giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

6) Comportamenti da evitare in Giappone: mance

Lo abbiamo detto svariate volte: in Giappone non si lasciano mance.

L’unica eccezione è se alloggiate in un ryokan: in tal caso potrete lasciare una piccola mancia in una busta (lasciata in modo discreto in camera), prima di andarvene.

Okawaso Onsen Ryokan Fukushima il mio viaggio in giappone traveltherapists

7) Comportamenti da evitare in Giappone: personalizzazione dei pasti

In Giappone si mangia davvero bene. Gli alimenti sono vari, freschi e di qualità.

Tuttavia, a differenza della mentalità occidentale, difficilmente i ristoranti giapponesi fanno variazioni dei loro piatti.

Ad alcune specialità come il ramen, è possibile aggiungere ingredienti, ma non si fanno personalizzazione: rassegnatevi.

In grandi città come Tokyo, Osaka e Kyoto, i ristoranti offrono alternative gluten free o vegan, sottolineate da simboli sul menu.

dove mangiare a Tokyo il mio viaggio in Giappone traveltherapists izakaya lanterna rossa

8) Ristoranti locali

La maggior parte dei visitatori in un viaggio in Giappone, teme la bandiera linguistica e ha paura di allontanarsi dai ristoranti internazionali con menu in inglese.

Come abbiamo ricordato i ristoratori giapponesi e i nativi in genere sono molto gentili e cercheranno di fare di tutto per comunicare con voi.

In più molti ristoranti giapponesi – e non solo quelli turistici – hanno immagini eloquenti nel menu, quindi si può sempre indicare col dito mostrando ciò che volete.

Se volete sapere quale sia il piatto forte ricordate questa frase: “osusume wa nan desu ka”  – おすすめは何ですか (おすすめはなんですか)
State chiedendo: quale piatto mi consiglia? Facile no?
dove mangiare a Tokyo il mio viaggio in Giappone traveltherapists izakaya sgabello

9) Mangiare per strada o sui mezzi pubblici

Il cibo ha un ruolo importante nella cultura, galateo e nell’etichetta giapponesi.

Anche se lo street food nel paese del Sol Levante è molto popolare, non vedrete nessuno camminare mangiando e questo perché mangiare e bere sui mezzi pubblici è proibito e offensivo. 

L’unico mezzo pubblico in cui si può mangiare e bere è lo Shinkansen: il motivo è perché solitamente sono treni a lunga percorrenza.

marzia shinkansen il mio viaggio in giappone traveltherapists Comportamenti da evitare in Giappone blog giappone miglior blog di viaggio

10) Comportamenti da evitare in Giappone: JR Rail Pass

Se state programmando il vostro viaggio in Giappone, probabilmente vi state informando sul Japan Rail Pass.

Ma per valutare se vi conviene davvero fare il Japan Rail Pass, dovete considerare se prevedete di rimanere in una sola città e nei dintorni, oppure girare in lungo e in largo: in questo caso diventa molto conveniente.
Il JR Pass va ordinato prima da un rivenditore autorizzato direttamente sul sito web ufficiale. Poi sarà un’agenzia di viaggi convenzionata a mandarvelo a casa. Qui potete approfondire l’uso dei mezzi pubblici in Giappone.
Comportamenti da evitare in Giappone

11) Comportamenti da evitare in Giappone: bidoni della spazzatura

In Giappone, dopo l’attacco terroristico degli anni Novanta con il sarin, ha rimosso tantissimi bidoni della spazzatura.

Nonostante questo, difficilmente troverete spazzatura in giro.

E questo è possibile perché le persone portano i rifiuti con loro fino a che non trovano un bidone e se non capita, a casa.

Se andate in Giappone, è buona prassi avere una borsa dedicata nello zaino per riporre la spazzatura.

bidoni Giappone traveltherapists il mio viaggio in giappone Comportamenti da evitare in Giappone blog giappone miglior blog di viaggio

12) Comportamenti da evitare in Giappone: bagni pubblici

In Giappone i washlet, bagni high-tech con pulsanti, rumori e musica si trovano ovunque e sono pulitissimi.

Tuttavia, nei bagni giapponesi spesso non c’è carta per asciugarsi.
Gli abitanti del Giappone usano portare con sé i tenugui, che sono piccoli asciugamani da borsa lavabili e ad uso personale. Quindi se non ne avete uno, portare con voi fazzoletti e salviettine, è buona cosa.
.
Comportamenti da evitare in Giappone traveltherapists miglior blog di viaggio il mio viaggio in giappone blog giappone

13) Comportamenti da evitare in Giappone: fotografare le persone

In Giappone c’è una ricchezza incredibile di santuari e templi in cui fare foto.
Però dobbiamo ricordare che i santuari e i templi sono luoghi attivi religiosi e spirituali e bisogna evitare di interrompere i rituali e la privacy della preghiera.
Per questo  evitate di fotografare i fedeli mentre stanno pregando e siate rispettosi mentre fate le foto nei templi in Giappone.
A proposito di templi, se amate i gatti, a Kyoto non dovete perdervi il Nyan Nyan Ji: il tempio giapponese con gatti come monaci!
nyan nyan ji koyuki kyoto il mio viaggio in giappone traveltherapists santuario gatti templi Comportamenti da evitare in Giappone

Koyuki di Nyan Nyan Ji

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

marzia-parmigiani-firma-blogger-psicologa-clinica-copywriter-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MYSTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Qui trovate la nostra Mystery Box di prodotti dal Giappone!

 

Volete scoprire tutto sulla nostra Mystery Box?

Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!

KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box

La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!

Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.

In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.

Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!

Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Tokyo di notte: 13 top idee per divertirsi di sera nella capitale giapponese

 

Diffondi il verbo!