Comprare nei konbini: conversazione in giapponese.
Comprare nei konbini: conversazione in giapponesi nei negozi
Entrare in un konbini giapponese è una delle esperienze più divertenti da fare in terra nipponica e sebbene la conversazione possa essere ridotta all’essenziale, molti di voi ci hanno chiesto alcune informazioni su frasi da poter usare mentre si compra nei konbini.
Il giapponese che si studia nei libri è un po’ diverso da quello della vita di tutti i giorni. E di seguito, potrai capire un po’ meglio ciò che senti in un negozio in Giappone. Sia che ti trovi a ordinare un caffè da Starbucks, acquistare da DAISO, o prenotare un tavolo al ristorante o una camera in hotel.
Cercheremo di approfondire con altri articoli questa tematica, ma per adesso iniziamo con comprare nei konbini: conversazione in giapponese.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito alla riapertura del Giappone 11 ottobre 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
E qui puoi leggere Articolo Repubblica Traveltherapists!
Conversazione giapponese al konbini
Parliamoci chiaro: non è necessario parlare in giapponese per comprare nei konbini. Noi a parte alcune frasi di saluto, ci siamo sempre rapportate con il personale a gesti o in inglese e non ci sono problemi.
Tuttavia, saper cogliere maggiormente le sfumature della conversazione è un arricchimento indiscutibile. Perciò ogni volta che interagiamo, cerchiamo di fare sempre un passo in più, addentrandoci maggiormente nella conversazione in giapponese.
Entrando in un konbini in Giappone – e in altri negozi – sia in campagna che in città, appena entrati è probabile sentire un accogliente いらっしゃいませ!(Irashai mase) che significa “benvenuto”.
La prima regola è non rispondere allo stesso modo. Se non si sa come rispondere, meglio fare un cenno con contatto visivo e salutare anche semplicemente in inglese con “Hello”.
Non è obbligatorio parlare, ma fare un cenno di saluto, è in qualsiasi lingua prima di tutto un fattore di educazione. Allo stesso modo, è educato imparare a ringraziare come un nativo e provare a imparare come si dice “grazie” in giapponese correttamente.
Spesso le persone utilizzano l’espressione informale ありがとう (arigatou), anche quando ringraziano persone sconosciute. Tuttavia in giapponese, questa forma è usata solo con amici intimi e familiari.
Per ringraziare correttamente in giapponese prova a usare la forma più educata: ありがとうございます (arigatou gozaimasu) o ありがとうございました (arigatou gozaimashita).
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
Che differenza c’è fra arigatou gozaimasu e arigatou gozaimashita?
Una delle curiosità più diffuse. In realtà, è una delle cose che anche noi ci siamo chieste sin da subito. Qual è la differenza tra arigatou gozaimasu e arigatou gozaimashita?
La prima forma, ありがとうございます (arigatou gozaimasu), è al tempo presente e si traduce in “grazie” subito dopo aver ricevuto un atto gentile o un favore dal personale per averti aiutato.
Il secondo ありがとうございました (arigatou gozaimashita) è al passato. E si utilizza quando l’evento per cui stai ringraziando è terminato al 100%.
Quindi in realtà, si possono davvero usare entrambe e non c’è una regola ferrea, poiché anche i giapponesi le usano (quasi) indistintamente.
Comprare nei konbini: conversazione in giapponese: in fila alla cassa
Dopo aver messo nel cesto o nel carrello tutti i tuoi acquisti, si arriva alla cassa. Potremmo essere in fila e sentire: “Otsugi no kata douzo!” (お次の方どうぞ, ovvero il prossimo in fila, per favore)!
Alcuni Konbini prevedono una carta fedeltà e allora questa potrebbe essere l’espressione: “Pointo ka-do wa omochi desuka?” (ポイントカードはお持ちですか?, Ha una carta punti)?
Dopo di ciò, è molto probabile che ti chiedano se vuoi una borsa (お袋をご利用ですか。Ofukuro wo goriou desu ka?). Nel caso tu non la voglia puoi rispondere: そのままでください (Sono mama de kudasai, ovvero “per favore lascialo così com’è”). Se invece desideri una borsa puoi rispondere: お願いします (onegaishimasu, sì, per favore).
Nel caso in cui si compri una bento box o qualsiasi altro cibo che può essere riscaldato, è probabile che il personale chieda se desideri sia riscaldato con una frase お弁当温めますか (Obento atatamemasu ka?, Vuoi che il tuo cibo venga riscaldato)?
Chi è stato in Giappone sa che dietro al bancone di solito ci sono dei forni a microonde. Perciò basterà rispondere はい、お願いします (hai, onegaishimasu, sì, per favore). Se invece non desideri che sia riscaldato, puoi dire 大丈夫です (daijoubu desu, Va bene).
Anche se l’espressione 大丈夫です ha diverse sfumature di utilizzo e usarlo se non sai bene la lingua può generare confusione. Si tratta di una specie di “no” educato, mentre ordini in giapponese o parli con i giapponesi in generale: una specie di magica frase.
Se per caso ti servono più posate o tovaglioli, si può dire スプーン/フォーク/箸を下さい (Supu-n/fo-ku/ohashi wo kudasai. Posso avere un cucchiaio/forchetta/bacchette, per favore?) . Ecco alcuni nomi utili.
Supu-n (スプーン): Cucchiaio
fo-ku (フォーク): Forchetta
ohashi (お箸): Bacchette
Sutoro- (ストロー): cannuccia.
Dopo aver pagato, avrai in mano la ricevuta (領収書, rioushuusho) o レシート (reshiito). Se non ne hai bisogno, puoi dire: 領収書/レシートは要らないです(rioushuusho/reshiito ha iranaide desu) per dirlo in giapponese.
Riassumendo: Comprare nei konbini: conversazione in giapponese.
Ecco le frasi salienti messe in ordine
1. お次の方どうぞ!Otsugi no kata douzo! – Il prossimo in fila, per favore!
2. ポイントカードはお持ちですか? Pointo ka-do wa omochi desuka? – Ha una carta punti?
3. ボタンを押してください. Botan wo oshite kudasai. – Si prega di premere il pulsante.
4. お弁当温めますか?Obento atatamemasu ka? – Desidera che il suo cibo venga riscaldato?
5. 少々お待ちください. Sho sho omachi kudasai. – Attendere prego.
6. お待たせいたしました. Omatase itashimasita. – Grazie per l’attesa
7. スプーン/フォーク/箸はお使いになりますか? Supu-n/fo-ku/ohashi ha otsukai ni narimasu ka? – Vuole un cucchiaio/forchetta/bacchette?
8. 袋はお分けしますか? Fukuro wo owake shimasu ka? – Desidera che questi articoli siano imbustati separatamente?
9. 袋にお入れしますか? Fukuro ni oiresimasu ka? – Vuole una borsa?
Per chi desidera fare un po’ di conversazione in giapponese (o almeno provare a farlo), trovare situazioni di vita quotidiana in cui puoi usare frasi semplici e provare a rispondere alle domande giapponesi è un modo fantastico per acquisire maggiore sicurezza e mettersi alla prova. Per cui ricordati di questo articolo quando avrai la possibilità di andare in Giappone!
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona
Hyaku en Shoppu: i top negozi 100 yen in Giappone
Medicine in Giappone: farmaci utili da conoscere in vacanza nel Paese del Sol Levante
8 saluti giapponesi comuni facili da imparare
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists