Consigli per donne che viaggiano da sole

Tempo di lettura: 6 minuti

Consigli per donne che viaggiano da sole

Le donne spesso rinunciano a viaggiare, se non sono in presenza di una figura maschile o di un gruppo di persone non per assenza di coraggio, bensì per paura concreta legata ai rischi del caso.
Nessuna donna è responsabile per molestie o altri atti violenti contro di lei, ma sappiamo anche che i problemi se si viaggia da sole, possono essere davvero tanti.
In questo articolo, Traveltherapists, cerca di delineare una lista di consigli per donne che viaggiano da sole.
In psicologia sociale, sono stati studiati in diverso modo i comportamenti umani di fronte ad un soggetto vittima di aggressione, come ad esempio nei classici studi sull'”effetto spettatore”.
Alcuni risultati sono stati profondamente rivelatori.
Se volete approfondire alcuni degli studi classici, cliccate qui.
Se ci pensiamo, in realtà, ciò che crea maggior rischio è l’assenza della presa in carico della protezione reciproca
Gli uomini possono fare molto per aiutare le donne ed aiutarsi fra di loro in generale, semplicemente non facendo finta di niente di fronte al cattivo comportamento degli altri.
Se qualcosa non vi sembra regolare, controllate ciò che sta succedendo.
Forse penserete che non vi riguarda, che siete in ferie e non volete problemi.
Ma se foste voi al posto della persona che in quel momento si trova in difficoltà?
Non è necessario intervenire di persona, ma avvisare le autorità potrebbe essere fondamentale.
Qui di seguito elenchiamo pratici consigli per donne che viaggiano da sole.

donna spa traveltherapists

Portate con voi un fermaporta

Se per qualche motivo non vi sentite al sicuro, portate un fermaporta (gomma, legno, metallo) e mettetelo sotto la porta dell’alloggio mentre siete in stanza. Aprire una porta così, è quasi impossibile.

Imparate a difendervi

Molte donne hanno affermato di aver imparato tattiche di autodifesa o arti marziali. Esiste anche un detto: fidatevi del vostro istinto.
Portate spray al peperoncino, un coltellino svizzero, un laptop o qualsiasi cosa che possa essere usata come arma o per chiedere aiuto.
N.B. Sullo spray al peperoncino, informatevi bene se il paese dove vi recate ne consente l’utilizzo. Non date per scontato queste informazioni.

Partecipate a tour di gruppo

Andare in tour di gruppo o escursioni guidate è un’ottima variante sul tema.
Non camminate da sole al buio, non bevete mai un drink che non si è visto versare. Siate all’erta di fronte gli stranieri “amichevoli”.
In altri articoli abbiamo parlato di Meeters, un’associazione che si occupa di organizzare tour. In Italia sta spopolando. Se volete info, cliccate qui.

Separate i vostri effetti personali

 Alcune donne portano con sé due telefoni per ovviare al possibile furto di uno.  Altre separano vestiti, soldi e li mettono in posti diversi, in modo da non perdere tutto in caso di furto.
In realtà, soprattutto non mettere tutti i vestiti assieme, è un consiglio valido nell’eventuale smarrimento di un bagaglio in stiva.
E’ capitato ad una nostra amica e da allora, lei si porta sempre un cambio o due in cabina con sé per esser più tranquilla.

Usate le app

 Applicazioni gratuite come Where are u, Panic Button o Bsafe o I-react, consentono alle donne di segnalare incidenti e aree di pericolo e mostrano come contattare le forze dell’ordine locali.
L’elenco è sempre in aggiornamento, quindi informatevi prima di partire.
Tourlina è un’app davvero interessante per le donne che viaggiano da sole.
Non è un’app di appuntamenti romantici fra donne, ma un’app per donne che preferiscono trovare compagne di viaggio con le quali condividere l’esperienza, anziché compagni.
Quando installi l’app sul tuo telefono, devi accedere con il tuo account Facebook. Una volta installata l’app, occorre completare il profilo.
Scrivete alcune righe che dicono alle altre ragazze chi siete e cosa possono aspettarsi da un viaggio con voi.
Quindi, iniziate a pianificare i viaggi, specificando luogo e le vostre preferenze.
Al termine, Tourlina cercherà le compagne potenziali di viaggio. 
Scorrete verso sinistra per saltare una candidata e verso destra per connetterti con un profilo.
Se lo fate, potete avviare una chat e possibilmente pianificare il vostro viaggio.
Se volete altre info su come connettersi agli altri in viaggio, cliccate qui.

 

State all’erta

Mentre scendete dall’autobus, dal treno o fuori dall’aeroporto, state all’erta.
Questi possono essere alcuni dei momenti più critici del viaggio in solitaria.
È bene sapere già cosa volete e dove andrete dopo.
In caso contrario, allontanatevi per un breve tratto, osservate e prendete un po’ di tempo per orientarvi prima di prendere una decisione.
.

Mischiatevi ai locali

Vestirsi secondo le usanze locali, incluso indossare abiti modesti, è molto utile soprattutto in paesi dalla cultura molto diversa dalla nostra.
Quando si tratta di salute e sicurezza, le donne che viaggiano hanno maggiori probabilità di essere sotto lo scacco delle credenze religiose e culturali dei paesi stranieri che visitano.
Le donne affrontano ostacoli maggiori, specialmente quando viaggiano da sole.

Fate amicizia con i residenti 

Parlare con i venditori ambulanti, uomini e donne più anziani, guardie e venditori di generi alimentari che s’incontrano, può essere un ottimo modo per farsi degli alleati.
Magari acquistate una cosa o due e fate loro sapere per quanto tempo sarete lì.
In molte culture, gli anziani sono rispettati e quando ti presenti a loro, tendono a proteggerti.
Imparate qualche parola di conversazione, saluto, ringraziamento ed emergenza. E’ essenziale.

Segnalate eventuali problemi agli hotel 

Se sentite di essere a rischio, chiedete aiuto a chi gestisce il vostro alloggio.
Se ne avete la possibilità, assumete una guida locale.
E’ molto meno probabile che vi succeda qualcosa di sgradito. Ovviamente, scegliete con cura.

Dormite solo dove potete chiudervi a chiave

Cercate di stare in luoghi in cui alloggiano altri viaggiatori, ovvero non state in un posto in cui siete le uniche ospiti.
Dovete essere sicure di poter bloccare la porta quando andate a dormire.

Usate la voce

Urlate e gridate se vi sentite minacciate. Nessuno potrà giudicarvi per questo.

 

La vostra sicurezza ed incolumità, è al primo posto.

Non abbiate paura di mostrare pubblicamente che qualcuno vi sta molestando.
Se improvvisamente vi trovate in ​​un quartiere o una situazione pericolosa, siate rumorose. Urlate e richiamate l’attenzione.

Pagate per la vostra sicurezza

Pianificate in anticipo il più possibile.
Per quanto la spontaneità possa fare un viaggio, ci sono alcune cose che è meglio non lasciare al caso, come i trasferimenti aeroportuali e altri mezzi di trasporto.
Soprattutto, non vale la pena risparmiare un po’ di denaro per mettere a rischio la propria sicurezza.
Riteniamo che la mancanza di trasporti affidabili e sicuri in molti paesi rappresenti il ​​rischio maggiore per la sicurezza dei viaggiatori.

Insomma: non abbiate paura di viaggiare da sole

I siti di sicurezza dei viaggi consiglieranno alle donne quali sono i comportamenti di viaggio appropriati per loro.
Qualche esempio? Non uscire di notte, non bere alcolici, non esplorare aree isolate o concedersi avventure sessuali.
Ci piacerebbe aggiungessero un elenco di “comportamenti di viaggio maschili appropriati”  su questi siti.
Alle donne viene insegnato fin dall’inizio che il mondo è un posto in cui bisogna fare molta attenzione.
Questo è un concetto che dovrebbe davvero cambiare, altrimenti l’uguaglianza non sarà mai possibile.
Se ne avete la possibilità, spendete di più per la vostra sicurezza.
Prendete Uber, soggiornate in alloggi centrali e acquistate una carta SIM locale in modo che il vostro cellulare funzioni a livello internazionale.
Poi, se trovate altre donne che viaggiano da sole in giro, presentatevi, forse farete nuove amicizie e perché no, fate loro leggere il nostro articolo!
Buon viaggio!
Marzia Parmigiani
Potrebbe interessarti anche:
Diffondi il verbo!