Consigli per viaggiatori disabili
I tempi sono cambiati per i viaggiatori che usano la sedia a rotelle, sono ipovedenti o non udenti o hanno un’altra disabilità, questo è certo. Negli ultimi 30 anni, l’esperienza di viaggio per le persone disabili è sicuramente migliorata, ma occorre fare ancora molta strada, soprattutto per l’esperienza in treno ed in generale, i viaggi in aereo. In questo articolo, noi di Traveltherapists desideriamo fare il punto della situazione sui viaggi per disabili e dare qualche consiglio. Il viaggio è una bellissima possibilità e noi crediamo debba esser alla portata di tutti.
Consigli tecnici per i viaggi in aereo
I viaggi in aereo possono causare molta apprensione sia ai viaggiatori esperti che ai principianti. Se state prendendo quel volo con la vostra sedia a rotelle,sicuramente sarete soggetti ad un ulteriore livello di stress.
Abbiamo imparato che il modo migliore per aggirare alcune delle inevitabili questioni è sapere cosa aspettarsi e prepararsi di conseguenza.
Cosa ricordare prima di prenotare
Prima di fare clic sul pulsante di acquisto, anche i viaggiatori esperti dovrebbero ridare un’occhiata alle politiche della compagnia aerea in merito ai passeggeri con disabilità.
I viaggiatori, in particolare quelli che non possono trasferirsi da una sedia a rotelle al proprio posto in modo indipendente, potrebbero optare per il sedile del corridoio. I posti più spaziosi della paratia potrebbero essere un’opzione per alcuni, basta essere consapevoli che i braccioli non si alzano. Inoltre, tenete presente che gli utenti su sedia a rotelle escono per ultimi dall’aereo. Il processo di uscita dall’aereo, può facilmente richiedere 25 minuti o più, quindi al momento della prenotazione di un volo in coincidenza, calcolate sempre molto tempo (almeno 90 minuti). Considerando che una sosta veloce potrebbe essere la vostra unica opportunità di andare in bagno, quei pochi minuti in più sono preziosi. Dopo aver prenotato il volo, contattate la compagnia aerea almeno 48 ore prima della partenza, per far loro sapere che avrete bisogno di assistenza speciale. Se dovete cambiare compagnia aerea, cosa che può essere comune sui voli internazionali, assicuratevi di avvisare anche loro.
Evitare danni alla sedia a rotelle
Il problema dei servizi igienici
Tuttavia, alcuni aeroporti piccoli o più vecchi potrebbero non averli. Il personale del banco informazioni in aeroporto può guidarvi verso un bagno accessibile. Oppure potete studiarvi la struttura del terminal su una mappa vicina, o sullo smartphone prima di partire per trovare il bagno accessibile più vicino.
Cosa fare una volta arrivato all’aeroporto
Cosa fare se le cose vanno male
Fatevi aiutare dalle compagnie aeree
Come abbiamo detto, chiedere assistenza alla compagnia aerea, al momento della prenotazione o pochi giorni prima del viaggio, renderà il vostro viaggio in aeroporto molto più semplice. Molte compagnie aeree lavorano in questo modo: designano un dipendente che vi incontrerà sul marciapiede al vostro arrivo o al check-in. Vi guiderà attraverso i controlli di sicurezza. Potete anche richiedere assistenza quando atterrate a destinazione.
Di solito non è previsto alcun addebito per questo servizio, ma le politiche variano a seconda della compagnia aerea e possono dipendere dal personale disponibile e dalla disabilità, quindi assicuratevi di chiarire con il vostro operatore prima di volare.
Inoltre, molti vettori consentono cani guida a bordo gratuitamente, per i passeggeri con problemi di vista (purché prenotiate per il vostro cane guida almeno 48 ore prima del volo).
Pianificate in anticipo con il vostro hotel
La maggior parte degli hotel di tutte le fasce di prezzo accolgono i viaggiatori con disabilità. Tuttavia, è fondamentale avvertirli su quali sono le vostre esigenze se c’è qualcosa di specifico.
Se siete su una sedia a rotelle, ad esempio, fatevi dare le misure per le porte anteriori e del bagno prima del vostro soggiorno.
La maggior parte degli hotel sarà felice di fornirvi queste informazioni. Spesso molte sono disponibili online. Potrebbe accadere che alcune sedie a rotelle siano troppo grandi per molte strutture, nonostante questi hotel affermino di avere camere e strutture accessibili.
Inoltre, se siete ipovedenti e trovate difficile approcciarvi alla colazione a buffet o la colazione continentale, chiedete al vostro hotel di riempire il frigorifero in camera con prodotti per la colazione o di consegnarli invece in camera.
Rivolgetevi ad un agente di viaggio
Un agente specializzato nel lavorare con viaggiatori disabili può organizzare ogni aspetto del viaggio, tra cui la prenotazione di biglietti aerei, tour e ristoranti. Possono assicurarsi di ottenere le misure di cui avete bisogno, verificare che gli hotel, i resort o i ristoranti a cui siete interessati siano accessibili e fornire altri servizi per assicurarvi un viaggio senza stress ed un soggiorno confortevole. Alcuni di questi agenti, non addebitano spese per la pianificazione del viaggio, ma guadagnano una commissione prenotando con hotel e resort specializzati per le persone con bisogni speciali. Vi consigliamo di visitare il sito di Maximiliano Ulivieri,che dal 2009 si occupa del turismo accessibile a persone con disabilità. Se siete interessati, cliccate qui.
Prenotate le guide giuste
Ci sono guide in tutto il mondo che hanno esperienza nel lavoro con viaggiatori con disabilità. Si tratta di persone che possono favorirvi senza problemi perché conoscono i luoghi adatti e inadatti per disabili, in modo che non restiate bloccati a metà escursione. Alcune guide possono persino conoscere il linguaggio dei segni per comunicare con chi ha problemi di udito. Altri semplicemente ricordano di tenere conto delle disabilità visibili e invisibili, quando pianificate attività o escursioni, in modo da non avere spiacevoli sorprese.
Prendete in considerazione un tour
Numerosi operatori turistici offrono viaggi privati e di gruppo per persone con disabilità. Si tratta di itinerari personalizzati che tengono conto esattamente delle vostre esigenze, quindi non dovete organizzarvi da soli.