Consigli per imparare il giapponese.
Consigli utili per imparare il giapponese
Imparare una nuova lingua non è un percorso semplice o lineare. Nel momento in cui ci approcciamo ad un idioma completamente diverso, ci sono cose che ci riescono meglio e capiamo subito, altre che possono diventare un vero ostacolo.
Ma è tutto normale: fa parte del nostro percorso personale di apprendimento che per ognuno, è costellato da punti di forza o di debolezza.
Pe esempio, alcuni sono più bravi con la lettura, altri con l’ascolto, altri ancora con le regole grammaticali e così via.
Io per esempio, sono molto più brava con l’ascolto e con il riconoscimento visivo degli ideogrammi, rispetto alle conoscenze grammaticali e questo al momento, mi crea non poche difficoltà.
In questo articolo vi parleremo dell’apprendimento della lingua giapponese: un percorso non lineare e scontato, almeno per noi che ormai seguiamo un corso da quasi un anno e sappiamo quante difficoltà ci siano.
Se anche voi come noi siete neofiti, o a un discreto livello dell’apprendimento del giapponese, qui troverete consigli utili per imparare ed esercitare la lingua, in modo da massimizzare gli sforzi.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Consigli per imparare il giapponese: studiare e parlare
Nell’apprendimento di ogni lingua, c’è sempre un aspetto che almeno inizialmente viene sottovalutato, ma che risulta davvero rilevante dal punto di vista pratico: la pratica.
Infatti, nell’apprendere il giapponese – e una lingua straniera in generale – parlare è sempre l’aspetto più importante, soprattutto se si aspira a vivere, lavorare o comunque socializzare con giapponesi o in Giappone.
Ma di certo, saper parlare fluentemente giapponese, è l’abilità linguistica più difficile da padroneggiare.
Se vi sentite insicuri nel cercare interazioni casuali per poter parlare in giapponese, avvalervi di un ciclo di lezioni private con insegnante madrelingua, è un’ottima idea.
Questo perché se è vero che studiare da soli o seguire lezioni di gruppo, è utile per avere i fondamenti linguistici, per imparare a parlare, occorre molta pratica di conversazione.
A tal fine, le lezioni individuali sono il meglio. Esistono tantissime opzioni, sia con insegnanti che con tutor professionisti madrelingua, consentendo di studiare online e da casa con persone reali.
Sono celebri piattaforme come Italki (anche per lo scambio linguistico) e in rete troverete tantissime soluzioni da provare anche gratuitamente. Per cui dovete solo ingegnarvi e trovare quella perfetta per voi!
Consigli per imparare il giapponese: usare la voce mentre si studia
Mentre studiate – sia che stiate usando un libro di testo, delle flashcard, o qualsiasi altra cosa – assicuratevi di leggere ad alta voce ciò che state imparando.
Perciò provate a leggere ad alta voce tutto il materiale che usate e ripassate le pronunce delle flashcard.
Rileggete ad alta voce ciò che avete scritto. Inoltre, è anche utile scegliere app per sentire voci reali e naturali che parlano giapponese e non quelle generate dai computer – che sono un’ottima cosa, certo, ma quando non avete altro a disposizione!
Tutto ciò vi consentirà di esercitarvi con i suoni, facilitando la pronuncia, quando parlerete giapponese nel mondo reale.
Consigli per imparare il giapponese: provare lo scambio linguistico
Se ne avete la possibilità, trovare qualcuno di madrelingua con cui poter esercitare il vostro giapponese, che desideri imparare l’italiano, è uno degli strumenti più potenti di apprendimento.
Questo perché potrete aiutarvi a vicenda nel raggiungere i vostri obiettivi.
Tuttavia, rappresenta un impegno reciproco, perché per procedere occorre assicurarsi che i propri livelli linguistici siano simili e che le aspettative reciproche siano soddisfatte.
Per fare le cose nel modo giusto, dovete essere molto chiari sulla frequenza degli scambi, sul livello di formalità, etc.
A volte, si trovano persone davvero motivate online o tramite scuole di lingue.
Certo, all’inizio può essere imbarazzante “inciampare” nella conversazione per la difficoltà, ma è un allenamento eccezionale per la comunicazione con l’altro in giapponese.
Consigli per imparare il giapponese: registrare dei video
Iniziare a registrarsi praticando il giapponese e guardarsi o riascoltarsi per vedere punti di forza e di debolezza, è un ottimo strumento.
Potreste anche pubblicare i video per ricevere feedback da altri studenti di giapponese o madrelingua. Si tratta di un modo semplice per superare le paure creando un’opportunità di parlare giapponese anche senza un vero e proprio scambio in tempo reale.
Consigli per imparare il giapponese: lavorare con il giapponese
A seconda degli obiettivi professionali e dei piani, esiste anche la possibilità di provare a lavorare in un ambiente che richieda il giapponese.
Per questo, puoi consultare le varie piattaforme che offrono lavoro online come Fiverr o Upwork, ad esempio.
Consigli per imparare il giapponese: guardare programmi in giapponese
Ormai su Netflix trovate tantissime serie in giapponese e anime, davvero entusiasmanti.
Da Alice in Borderland, a Followers, passando per Scams e il Regista Nudo, le varie piattaforme di intrattenimento pullulano di produzioni nipponiche: non avete scuse!
Ovviamente usate i sottotitoli: esistono anche app ed estensioni online che consentono di guardare contemporaneamente sia i sottotitoli in giapponese che i sottotitoli in lingua madre.
Potete provare a mettere in pausa e ripetere le frasi e le parole che trovate utili.



Locandina originale “Alice in Borderland” – fonte: Netflix
Infine
Quando si apprende una lingua complessa come il giapponese, è normale fare errori.
È relativamente facile correggersi durante la lettura, l’ascolto o la scrittura, ma quando si parla è inevitabile sbagliare.
Ma è proprio il fare errori e accettare le imperfezioni che vi farà progredire nell’apprendimento della lingua.
Se ci pensate, è molto più probabile ricordare la parola o la formula grammaticale corretta dopo averla sbagliata, perché la nostra mente “aggancerà” il fatto di aver sbagliato, ad un aneddoto.
Certo, a nessuno piace sbagliare, ma prendetela così: più errori farete, meglio approfondirete la conoscenza della lingua giapponese!
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama
Altro, in questo blog di viaggio:
In Giappone si parla inglese? Haji e altre rivelazioni da parte dei giapponesi
Quanto impiega un bambino cinese a imparare a scrivere caratteri e radicali?
Perché in Giappone si parla meno l’inglese rispetto a Cina e Corea?
Perché la Cina e il Giappone non usano la scrittura alfabetica?
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea