Cool Japan: perché il Giappone piace così tanto?

Tempo di lettura: 8 minuti

Perché il Giappone piace così tanto?

Cool Japan: perché il Giappone piace così tanto?

In un’era globalizzata e dalle diverse sfaccettature, sono tanti i paesi a perdersi in una competizione culturale.

Ma il Giappone si trova praticamente da sempre in una posizione privilegiata.

E certamente, agli occhi di un occidentale è sempre percepito leader nelle tendenze, soprattutto se parliamo di moda, videogiochi robotica e cibo.

Ed ora che il Paese ha riaperto le sue frontiere, il turismo verso questa nazione continua a crescere. In effetti, il Giappone è percepito a livello globale come uno dei paesi più iconici, in particolar modo grazie alla sua capitale Tokyo.

donna kimono kyoto il mio viaggio in giappone traveltherapists

Ma come mai il Giappone piace così tanto? Insomma, perché il Giappone è così figo?

In questo articolo parleremo di Cool Japan: perché il Giappone piace così tanto.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

donne giapponesi il mio viaggio in giappone traveltherapists

Perché il Giappone piace così tanto? Cosa è Cool Japan?

In realtà, quello che ci arriva del Giappone non è soltanto il fascino di una nazione così diversa dall’Italia, ma una vera e propria intelligente strategia che prende il nome di Cool Japan.

Si tratta infatti di una tattica di branding del Giappone volta ad esportare la sua unicità nel resto del mondo. Potrebbe essere paragonata al “made in Italy” nostrano, ma è tuttavia qualcosa di più complesso.

Infatti, come vedremo, non solo la voluta e forte chiusura di quasi due secoli conosciuta come Sakoku, ma anche gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, hanno fatto sì che progressivamente si dovesse esportare un’idea diversa del Giappone.

Parliamo dell’immagine del Giappone come paese amichevole, kawaii e interessante da visitare.

Cosa che riesce piuttosto facile dato che la terra nipponica è davvero magnifica.

In effetti, la sua cultura tradizionale e popolare ha ricevuto interesse e consenso in tutto il mondo negli ultimi 20 anni, in particolare dalle fasce della popolazione più giovani.

Non è un caso che anche in Italia, alcuni brand emergenti di abbigliamento streetwear come Tanuki Milano, stiano diventando apprezzati e popolari.

marzia parmigiani x tanuki milano brand streetwear traveltherapists alla stazione di ueno a tokyo il mio viaggio in giappone

Marzia Parmigiani per Tanuki brand Giappone a Tokyo

Ma pensiamo anche a manga e anime, poi videogiochi, musica J-pop, telefilm (pensiamo a Alice in Borderland), cucina e abbigliamento.

alice in borderland loc location traveltherapists tokyo

Fonte: Netflix

I top brand giapponesi e il kawaii di Maria Escoté per Desigual

Pensiamo a quanto sono popolari i brand giapponesi e quanto la moda nipponica faccia scuola anche in Europa.

Per esempio, di recente, il marchio spagnolo Desigual in collaborazione alla stilista Maria Escoté ha lanciato una serie di capi di abbigliamento. Parliamo di una felpa kawaii Giappone, pantaloni e t-shirt limited edition letteralmente andati a ruba, come quella che si può vedere nella foto che segue.

traveltherapists collaborazione felpa giappone maria escote desigual il mio viaggio in giappone

Marzia Parmigiani con la felpa kawaii Giappone di Maria Escoté per Desigual

Questa felpa è stata indossata anche dalla talentosa cantante belga Angèle speciale di Netflix a lei dedicato.
Date un’occhiata al Maria Escoté shop online per altre chicche limited edition!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Angèle (@angele_vl)

Perché il Giappone piace così tanto? L’esportazione culturale giapponese

Questa “esportazione culturale giapponese” è iniziata negli anni Ottanta, quando la famosa bolla economica era ancora fiorente e vedeva un paese in crescita record.

Durante la bolla economica, i prodotti giapponesi – in primis automobili e tecnologia – erano in voga nei paesi stranieri data l’efficienza e la convenienza.

Ma quando la bolla è scoppiata e l’economia ha toccato il minimo nel decennio successivo, il Giappone ha dovuto ridefinire ciò che poteva essere la sua offerta nei confronti del resto del mondo.

Il termine “Cool Japan” è stato coniato molto più tardi praticamente all’inizio degli anni 2000 per opera del Ministero dell’Economia, del Commercio e Industria (METI).

Questi sforzi sono parte dei motivi che hanno reso i film Ghibli, il karaoke, gli anime, i manga e il sushi, fenomeni familiari in molti paesi.

In effetti, il Cool Japan Fund è stato istituito nel 2013 e negli ultimi 9 anni, gli investimenti sono stati fatti in circa 50 iniziative per 100 miliardi di dollari.

manga-café--il-mio-viaggio-in-giappone-traveltherapists

Perché il Giappone piace così tanto? Perché è nato Cool Japan?

Il Giappone non è uscito bene dalla Seconda Guerra Mondiale, anche in termini di reputazione. Nel 1947 con la realizzazione della nuova Costituzione giapponese, il Paese ha bandito la guerra come “mezzo per risolvere le controversie internazionali che coinvolgono lo stato”, abolendo l’esercito offensivo e mantenendo solo quello difensivo.

Ma quella Costituzione, praticamente scritta dagli americani, è stata quasi un’imposizione per i giapponesi.

In questi giorni, la storia sta di nuovo cambiando – purtroppo complici le minacce nucleari da parte della Corea del Nord di Kim Jong-un e il Giappone si sta nuovamente dotando di un esercito offensivo.

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

Perché il Giappone piace così tanto? L’adozione del soft power

Ma a quell’epoca, il soft power era la strada da percorrere per ottenere un riconoscimento internazionale, sostenere le relazioni diplomatiche e rilanciare la propria economia per ricostruire l’immagine del paese.

Dobbiamo però menzionare che non tutte le industrie culturali hanno beneficiato dello stesso livello di successo degli anime e del cibo.

Sia serie TV, che film e musica giapponesi restano prodotti maggiormente di nicchia, se confrontati con le esportazioni della Corea del Sud e del fenomeno Hallyu o a quanto siano apprezzati i BTS.

bts traveltherapists

I BTS nel 2019 – fonte: Wikipedia

Infatti dal 2010 circa, il Giappone è in grande competizione con la Corea del Sud e quest’ultima si conferma uno dei leader dei paesi dell’Asia orientale più popolari in Occidente.

Tuttavia, nel tempo, sia il J-Pop che il J-Rock si sono fatti strada (molti ricorderanno i magnifici X Japan). Sotto, il video del loro ultimo e storico live.

Contemporaneamente, le istituzioni accademiche straniere hanno registrato un aumento dei corsi per approfondire la lingua e la cultura del Giappone.

Le vendite di manga sono esplose in Occidente e la gente si è appassionata di prodotti quali film Ghibli, Sailor Moon, Dragon BallZ e Pokémon.

elina sunshine city pokemon cafè il mio viaggio in giappone traveltherapists

Cool Japan oggi

Attualmente Cool Japan è ancora attivo e in movimento. Alcune sottoculture giapponesi sono tornate di moda grazie anche al contributo dei social media. E complessivamente l’esportazione di prodotti nipponici negli anni Ottanta e Novanta ha ancora oggi un effetto, dato che sono tanti i paesi occidentali e non solo, a mantenere vivo l’intrattenimento di quell’epoca.

In conclusione, dagli anni Ottanta, il Giappone è un paese ammirato dagli stranieri per la sua unicità e per il suo fascino. E ancora oggi Tokyo è il sogno metropolitano di tanti giovani e non solo, summa del cool per moda, arte, musica e vita notturna.

Cool Japan ha fatto avanzare la promozione globale del Paese. Ma il fermento e le continue novità di tutte queste sottoculture giapponesi hanno contribuito a rafforzare l’immagine così apprezzabile di questo paese. Ecco perché il Giappone piace così tanto e perché è considerato così figo!

E per finire, alcuni dei migliori hotel a Tokyo, Kyoto e Yokohama per un viaggio in Giappone al top!

marzia parmigiani per maria escote desigual felpa kawaii

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Perché il Giappone piace così tanto? Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

 FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

7 Tradizioni giapponesi di Capodanno

 

Tokyo di notte: 13 top idee per divertirsi di sera nella capitale giapponese

 

Cose che non sai sui maneki neko del Giappone

 

Perché il Giappone è chiamato Paese del Sol Levante?

 

Cose che non sai sui daruma: tutto sulle straordinarie bambole giapponesi

 

I torii più iconici del Giappone

 

Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?

 

Diffondi il verbo!