Coronavirus: a Oxford passi in avanti per il vaccino

Tempo di lettura: 4 minuti

Coronavirus: a Oxford passi in avanti per il vaccino

Nella corsa mondiale per il vaccino contro il Coronavirus, il laboratorio che corre più veloce è all’Università di Oxford.

L’Istituto Jenner è uno dei maggiori centri accademici dedicati alla ricerca sui vaccini senza scopo di lucro.
La maggior parte degli altri team ha dovuto iniziare con piccoli studi clinici su alcune centinaia di partecipanti per dimostrare la sicurezza.
Gli scienziati del Jenner Institute hanno dimostrato in studi precedenti che inoculazioni simili, erano innocue per l’uomo.
Ciò ha permesso loro di fare un balzo in avanti e programmare i test del loro nuovo vaccino contro il Coronavirus. Questo coinvolge più di 6000 persone entro la fine del prossimo mese. Si spera di dimostrare non solo che è sicuro, ma che funzioni.
Armati dei dati sulla sicurezza delle loro sperimentazioni sull’uomo con vaccini simili per Ebola, MERS e malaria, gli scienziati dell’istituto di Oxford hanno convinto i regolatori britannici a consentire sperimentazioni insolitamente accelerate. Questo, mentre l’epidemia è ancora attiva intorno a loro.

Lo studio

L’Istituto la scorsa settimana, ha iniziato uno studio clinico di Fase I che ha coinvolto 1100 persone. 
Il mese prossimo inizierà una sperimentazione combinata di Fase II e Fase III che coinvolge altri 5000. 
A differenza di qualsiasi altro progetto di vaccino in corso, tale sperimentazione è progettata per dimostrare l’efficacia e la sicurezza.
Gli scienziati di Oxford affermano che i primi milioni di dosi del loro vaccino potrebbero essere disponibili entro settembre. Diversi mesi in anticipo rispetto a quanto previsto, se si dimostrasse efficace.

Lo studio parallelo negli Stati Uniti

Gli scienziati del Rocky Mountain Laboratory del National Institutes of Health, nel Montana, il mese scorso hanno inoculato a sei scimmie macaco rhesus, dosi singole del vaccino di Oxford. 
Gli animali sono stati quindi esposti a grandi quantità del virus che sta causando la pandemia. Un’esposizione che aveva fatto ammalare altre scimmie in laboratorio.  Dopo più di 28 giorni, tutti e sei erano sani. 
L’immunità nelle scimmie non garantisce che un vaccino fornisca lo stesso grado di protezione per l’uomo.

Come funziona l’esperimento di Oxford

Le regole etiche, come principio generale, vietano di cercare di infettare i partecipanti ai test umani con una malattia grave. Ciò significa che l’unico modo per dimostrare che un vaccino funziona, è quello di inocularlo a persone in un luogo in cui il virus si sta diffondendo naturalmente attorno a loro.
Se le misure di allontanamento sociale o altri fattori continuano a rallentare il tasso di nuove infezioni in Gran Bretagna, lo studio potrebbe non essere in grado di dimostrare che il vaccino fa la differenza.
I partecipanti che hanno ricevuto un placebo, potrebbero non essere infettati più frequentemente di quelli a cui è stato somministrato il vaccino.  

La tecnologia alla base

Gli sforzi del Jenner Institute sono nati dalla ricerca finora fallita di un vaccino contro un diverso flagello, la malaria.
Lo sforzo dell’Istituto contro il Coronavirus utilizza una tecnologia incentrata sulla modifica del codice genetico di un virus familiare.
Un vaccino classico utilizza una versione indebolita di un virus per innescare una risposta immunitaria.
Ma nella tecnologia che utilizza l’istituto, un virus diverso viene modificato prima per neutralizzare i suoi effetti e poi per farlo imitare un virus bersaglio, in questo caso, il virus che causa Covid-19.
Iniettato nel flusso sanguigno, l’innocente impostore può indurre il sistema immunitario a combattere e uccidere la malattia bersaglio, fornendo protezione.

Cosa fa il resto del mondo?

Altri scienziati coinvolti nel progetto, stanno lavorando con aziende produttrici di farmaci in Europa e in Asia per prepararsi a sfornare miliardi di dosi il più rapidamente possibile, se il vaccino viene approvato. 
A nessuno sono stati concessi diritti esclusivi di marketing, compreso il gigante Serum Institute of India: il più grande fornitore al mondo di vaccini.
Una società cinese, CanSino, ha anche avviato studi clinici in Cina utilizzando una tecnologia simile a quella dell’istituto di Oxford, utilizzando un ceppo dello stesso virus respiratorio che si trova nell’uomo, non negli scimpanzé. 
Ma dimostrare l’efficacia di un vaccino in Cina può essere difficile perché le infezioni da Covid-19 ora sono state contenute.
Diffondi il verbo!