Tempo di lettura: 5 minutiCosa è il Dorayaki e perché si chiama così?
Cosa è il Dorayaki e perché si chiama così? Storia del tradizionale dolce e ricetta originale e facile per farlo
Il Dorayaki (ど ら 焼 き) è uno dei dolci giapponesi più popolari fuori e dentro dal Giappone.
Molti di voi ricorderanno sicuramente di averli visti in tantissimi cartoni degli anni Ottanta (come Doraemon) e più recentemente in diversi anime.
Ma qual è la storia del Dorayaki e qual è la sua ricetta?
Noi abbiamo provato a realizzare i Dorayaki qualche giorno fa e vi mostreremo come fare lo squisito dolcetto giapponese, passo per passo.
Ma prima di tutto: un po’ di storia!
Cosa è il Dorayaki e perché si chiama così? Come nasce il Dorayaki?
Il Dorayaki è chiamato anche “Mikasa” ed esistono diverse teorie sulla sua storia.
In ogni caso, la prima versione del Dorayaki risale al periodo Edo (1603-1868).
A quel tempo, i Dorayaki avevano un solo strato ed erano paragonati ad un piccolo gong (che in giapponese si dice dora), da qui “Dora-yaki”.
Inoltre, molte fonti sostengono l’idea per cui dopo l’era Meiji o l’era Taisho, il metodo di cottura del soffice dischetto con la crema di fagioli, si sia diffuso come lo conosciamo ora.
Si può dire che il Dorayaki abbia davvero una storia lunga, sia per l’origine che per la forma attuale.
Sarebbe stato Ueno Usagiya nel 1914 a ideare la forma attuale.
Cosa è il Dorayaki e perché si chiama così? Perché il Dorayaki in alcuni posti è chiamato “Mikasa”?
Si dice che Dorayaki, come abbiamo detto, debba il suo nome alla forma del gong, ma la sua forma spessa e rialzata ricorda una montagnola.
Soprattutto nell’area del Kansai, c’è la tendenza a chiamare il Dorayaki “Mikasa”.
Questo per il monte Wakakusa (若草山) conosciuto anche come monte Mikasa.
È un piccolo monte alto 342 metri che si trova nella Prefettura di Nara.
Tuttavia, ci sono anche negozi che vendono Dorayaki come “Mikasa” nella regione di Kanto.
Al contrario, è venduto come “Dora-yaki” nel Kansai, quindi non c’è una chiara differenza regionale.
Cosa è il Dorayaki e perché si chiama così? La ricetta originale del Dorayaki giapponese
Il Dorayaki è presente non solo nei negozi di dolci giapponesi, ma anche nei supermercati e nei konbini.
E’ fatto da due piccoli pancake, con un impasto simile al pan di spagna detto kasutera.
Solitamente è riempito con l’anko, ovvero una crema a base di fagioli rossi (azuki).
Oggi se ne trovano di tantissime versioni e forme, anche squadrate (come a Sendai), in base ai prodotti di stagione.
Molto popolare la versione al matcha.
Ingredienti per una decina di Dorayaki
Noi abbiamo optato per una farcitura più “occidentale” con crema pasticcera e fragoline (perché avevamo delle uova da consumare), ma potete usare anche la Nutella o altre creme.
Ingredienti:
– 250 gr di farina 00
– 2 uova
– 140 gr di zucchero a velo o zucchero
– 180 ml di acqua
– 3 gr di lievito
– Olio di mais qb
– Miele 20 gr
– Per la farcitura una confettura a scelta o crema e fragoline.
È un dolce molto semplice, amato e ha cambiato forma e gusto nel corso della sua lunga storia.
In questo momento in cui è impossibile viaggiare, sperimentare e assaggiare i piatti di una cucina esotica può essere utile per alleggerirsi.
E chissà che presto non li mangeremo proprio nel paese del Sol Levante!
Anche se di solito non mangiate dolci giapponesi, perché non provate a fare i Dorayaki con noi?
Sono semplicissimi da fare: parola di Traveltherapists!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.
Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!
Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!
Marzia Parmigiani
Ci Avete Letto In: 3.182