La Giornata dei Bambini in Giappone.
Cosa è la Giornata dei Bambini in Giappone? 5 maggio Kodomo no Hi
La celebrazione giapponese della Kodomo no Hi (こどもの日) ovvero la Giornata dei Bambini, si celebra il 5 maggio ed è una delle feste incluse nella Golden Week.
In occasione di Kodomo ho Hi, tutto il paese si riempie di bellissime e coloratissime koinobori (carpe koi volanti, simili ad aquiloni). In questo articolo approfondiremo la storia ed i significati legati alla Giornata dei Bambini giapponese.
Prima di tutto, se volete conoscere ogni aggiornamento sulla possibile riapertura del Giappone nel 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
Qui il video con gli ultimi aggiornamenti sulla riapertura del Giappone al turismo!
I Cinque Festival stagionali di derivazione cinese del Giappone
La Giornata dei bambini è uno dei cinque festival stagionali conosciuti come go-sekku, importati in Giappone dalla Cina nell’VIII secolo. Si trattava di celebrazioni che sancivano il cambio delle stagioni ed erano occasioni riservate alla purificazione ed a scongiurare eventi negativi.
Sono tutt’ora celebrati in Giappone, in giorni dispari.
- L’1/1 è stato inglobato dai festeggiamenti di Capodanno in Giappone, per questo il Jinjitsu si celebra il 7 gennaio, mangiando una zuppa di riso purificante alle sette erbe.
- 3/3 Hina Matsuri, Festa delle Bambole.
- 5/5 Tango-no-sekku, precedentemente Festa dei ragazzi, ora Festa dei Bambini (Kodomo no Hi).
- 7/7 Tanabata, Il Festival delle Stelle innamorate.
- 9/9 Kiku-no-sekku, Il festival del Crisantemo.
La Giornata dei Bambini trova le sue premesse nel Festival dell’Iris, Shōbu-no-sekku (Tango-no-sekku).
Anticamente, in Cina, il quinto mese lunare era considerato sventurato, soprattutto nel quinto giorno. Infatti era chiamato “Doppio Quinto”.
In quella giornata, le persone appendevano Iris, artemisia e aglio negli ingressi di casa, nel tentativo di scongiurare disastri naturali, malattie e spiriti maligni.
L’usanza fu importata in Giappone secoli dopo, e fra i riti si aggiunsero preghiere per la concomitante semina del riso.
Allo stesso modo dei cinesi, i giapponesi decoravano le loro porte con Iris e artemisia nel tentativo di scongiurare la sfortuna.
Successivamente, altre usanze sono diventate comuni, come le foglie di Iris sotto i cuscini per il sonno, o tritate finemente nel loro saké.
Le giovani donne facevano bagni con petali di iris per purificarsi; queste ragazze erano al centro delle feste Ta no Kami – il dio delle risaie. Ancora oggi, queste diverse forme di purificazione sono in auge, e molti onsen in tutto il paese offrono speciali opzioni Shōbu-no-yu con foglie di Iris nella giornata del 5 maggio.
La Giornata dei Bambini in Giappone: come nasce la Kodomo ho Hi in Giappone?
La festa dei Bambini deriva dall’antica tradizione cinese del Dragon Boat Festival e si lega ad antichi eventi della cultura sinitica e del calendario lunare. Kodomo no Hi fu introdotta nel Paese del Sol Levante nel 1948 (Showa 23) su richiesta dalla Camera dei Rappresentanti.
La volontà era di designare il 5 maggio come “Giornata dei bambini” ed è stata ufficializzata il 20 luglio dello stesso anno. Tuttavia, sin dall’antichità, il 5 maggio è stata un’occasione per pregare per la sana crescita dei ragazzi. E secondo l’articolo 2 della legge sulle festività nazionali, la Giornata dei bambini è definita come una giornata che “rispetta la personalità dei bambini, si impegna per la loro felicità e ringrazia le loro madri”.
Insomma, non solo una celebrazione della crescita e della salute del bambino, ma anche un’occasione per rispettare l’infanzia e ringraziare la figura della madre.
Sebbene sia la storia che lo scopo della Giornata dei Bambini siano importanti, anche i rituali tradizionali del 5 maggio sono densi di significato. Vediamoli assieme.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
1) La Giornata dei Bambini in Giappone: decorare un elmo o una bambola
Poiché le armature egli elmi hanno lo scopo di proteggere dagli attacchi nemici e dai disastri, il 5 maggio, i bimbi in Giappone hanno l’usanza di decorare elmi e bambole.
Nell’era Kamakura, Tango no sekku era una cerimonia simbolica dove i samurai davano ai loro figli accessori per armature. Durante il periodo Kamakura, i samurai avevano l’usanza di pregare per la salvezza dedicando armature ed elmi al santuario. Così nel periodo Edo, i comuni cittadini iniziarono a imitare questa pratica, decorando bambole e caschi.
2) Appendere le koinobori
Una leggenda narra che una carpa koi si arrampicò su una cascata chiamata “Ryumon” controcorrente, fino ad arrivare in cielo, diventando un drago. Durante l’era Edo (1603–1867), gli edokiani iniziarono la particolare pratica di appendere le carpe koi-nobori, simili a maniche a vento, uno per ogni ragazzo della famiglia.
Questi pesci sono simbolo di forza, vitalità e adattabilità. Infatti, le carpe possono sopravvivere in torrenti limpidi e fangosi, nelle paludi e nei laghi e possono nuotare controcorrente e persino arrampicarsi sulle cascate. Le Koi-nobori sono appese con la preghiera che i figli possano diventare resistenti, adattabili e forti, come queste carpe.
Nel periodo Edo si usavano solo carpe nere, ma poi comparvero la carpa rossa scarlatta, che rappresenta la coppia, e la carpa blu, che rappresenta la famiglia. Attualmente, oltre a questi tre colori ne abbiamo tante altre di diversi tipi. Se desideri una koinobori tutta per te, puoi visitare questo link.
Scopri koinobori giapponesi online!
3) La Giornata dei Bambini in Giappone: fare il bagno di Iris
Il fiore dell’Iris con le sue foglie appuntite, ricorda la forma dell’importante arma dei samurai, ovvero la spada. In Cina, gli Iris venivano usati per scacciare gli spiriti maligni grazie al forte profumo.
Inoltre, l’Iris è utilizzato anche come erba medicinale. Sembra che l’usanza di immergersi nel bagno con Iris sia utile a rafforzare la salute dei bambini.



Il fiore dell’Iris
4) Mangiare kashiwa mochi
In famiglia il 5 maggio ci si riunisce per mangiare un pasto speciale anche con i nonni, spesso a base di carpe, riso cucinato con fagioli azuki e verdure di stagione. In più, Kodomo no Hi è nota per due tipi speciali di dolci. Kashiwa-mochi e chimaki. Questi ultimi sono gnocchi di riso avvolti in foglie di bambù, che favoriscono l’intelletto.
Il 5 maggio in Giappone mangiare Kashiwa-mochi è di buon auspicio! I Kashiwa-mochi sono torte di riso morbido e gommoso, ripieni di pasta di fagioli rossi dolce, avvolte in foglie di quercia che simboleggiano forza, virilità e resistenza.
Inoltre, le foglie di kashiwa hanno la particolarità di non cadere fino a quando non crescono nuovi germogli, si dice che i Kashiwa-mochi portino bene, affinché la famiglia non viva interruzioni e lutti e sia longeva.



Kashiwa Mochi – fonte: GoLocalTokyo
La Giornata dei Bambini in Giappone: il Dragon Boat Festival e la Kodomo no Hi
Kodomo no hi è un adattamento giapponese di Duanwu, ovvero il festival della barca del drago in Cina. La celebrazione si tiene ogni anno il 5° giorno del 5° mese secondo il calendario cinese ed è celebrata anche in Corea, Taiwan e Vietnam.
Kodomo no Hi, anticamente era il Tango no sekku, una celebrazione che ha origine appunto dal Chinese Dragon Boat Festival.
Il Tango no sekku (端午の節句) è arrivato in Giappone con l’imperatrice Suiko e dal periodo di Nara si celebrava alla corte imperiale come le altre feste a scandire le stagioni (Gosekku).
Per l’occasione, si organizzavano competizioni di tiro con l’arco e corse di cavalli. In più, venivano offerte piante medicinali per allontanare gli spiriti maligni. Nell’antica Cina, durante la stagione delle piogge a maggio (intorno a giugno nell’attuale calendario) si registrava un aumento di malattie e disastri.
Quindi il 5 maggio era un giorno per raccogliere le erbe e usare gli Iris per allontanare gli spiriti maligni.
Il Dragon Boat Festival alla fine si diffuse al grande pubblico in Giappone. Con l’Iris si facevano tisane e liquori, come il saké: ecco perché il “Dragon Boat Festival” è anche conosciuto come “Festival dell’Iris”.
Durante il periodo Edo, questa celebrazione divenne la più importante nel Paese del Sol Levante. In seguito, il Festival dell’Iris è diventato Kodomo no Hi, la celebrazione per infondere coraggio, forza e determinazione nei bimbi e nelle bimbe.
Attualmente, Kodomo ho Hi conclude la Golden Week ed è un’occasione per mangiare piatti succulenti in famiglia e augurare buona salute ai bambini.
Al giorno d’oggi, la Festa dei Bambini del 5 maggio, è sia per ragazzi che ragazze e si celebra anche nelle scuole elementari e negli asili, dove i bimbi e le bimbe realizzano caschi di carta e coloratissime carpe volanti!
Marzia Parmigiani
VOGLIA DI GIAPPONE?
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE!
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.
Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!
Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!
Altro, in questo blog di viaggio:
Parole giapponesi famose che non hanno origine in Giappone
Tokyo Pride 2022: facciamo il punto sui diritti LGBTQ in Giappone
Revolut: come pagare in Giappone la carta perfetta per andare in Giappone e non solo
Blued: l’app di appuntamenti che aiuta la comunità LGBTQ in Cina
Hanami 2022: dove ammirare le fioriture precoci dei ciliegi a Tokyo in questi giorni
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea
Dove comprare snack giapponesi?
Cerchi cibo giapponese online? Abbiamo quello che fa per te! Se vuoi provare gli snack giapponesi o il cibo giapponese in genere, ti proponiamo la Snack Box by Traveltherapists!
Fra le altre cose, siamo un cibo giapponese shop online! Ti proponiamo una snack giapponesi box di prodotti giapponesi online direttamente a casa tua in meno di una settimana!
Vendiamo una snack giapponesi box eBay, con fra le altre cose, gli snack giapponesi Doraemon.
Insomma, se cerchi snack giapponesi da comprare o un bel snack mix giapponese, oppure semplicemente snack strani Giappone, sei nel posto giusto.
Troverai snack giapponesi salati e snack giapponesi dolci!
Ami gli articoli kawaii? Scopri la kawaii mystery pack!
Se cerchi oggetti kawaii, cose kawaii e non sai dove comprare oggetti kawaii, capiti bene! Qui troverai i migliori oggetti kawaii da comprare. Se cerchi oggetti kawaii per la scuola sono inclusi nella nostra box! Clicca sul link eBay, non valutare solo oggetti kawaii Amazon!
Mystery box Giappone!
In molti cercano box giapponesi Tokyo per sentire il Giappone un po’ più vicino. Ti proponiamo la nostra box sorpresa giapponese, una box Giappone, senza eguali!
Le nostre box giapponesi Italia sono scatole box giapponesi kawaii!
Sono box giapponesi anime e box giapponesi manga e un’ottima box sorpresa utile anche come idea regalo!
Fra i vari articoli della mystery box Demon Slayer, ma anche box giapponese Pokémon!
Non sai cosa sono mystery box?
Se non sai dove comprare Giappone oggetti tipici, oggetti tradizionali giapponesi o stai cercando le mystery box migliori, sei nel posto giusto. A questo link puoi comprare mystery box!
I nostri prodotti sono mystery box cibo Giappone, mystery box Japan food con tante cose tipiche giapponesi!
Insomma se non sai dove comprare oggetti giapponesi, oggetti giapponesi da regalare, oggetti giapponesi online, oggetti cultura giapponese, oggetti giapponesi kawaii, oggetti giapponesi portafortuna, oggetti simbolici Giappone, dai un’occhiata alle nostre scatole!