Cosa è Shachihoko? Le leggendarie decorazioni dei castelli giapponesi

Tempo di lettura: 6 minuti

Shachihoko decorazioni castelli giapponesi.

Cosa è Shachihoko? Le leggendarie decorazioni dei castelli giapponesi

Gli appassionati di castelli, saranno felici di scoprire che esplorando il Giappone, ne incontreranno davvero tantissimi.

Visitare queste magnifiche strutture rappresenta una meravigliosa opportunità per immergersi nel ricco patrimonio dell’antico Giappone e molti di loro sono anche Patrimonio UNESCO.

Se siete appassionati di queste strutture e avete visitato il Paese del Sol Levante, forse avrete notato la presenza di enigmatiche creature marine in cima ai loro tetti. Queste affascinanti figure sono conosciute come shachihoko, o talvolta semplicemente come shachi.

Ma qual è il significato di questi animali mitici e perché adornano i castelli giapponesi?

In questo articolo scopriremo cosa è Shachihoko? Le leggendarie decorazioni dei castelli giapponesi.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

castello di okayama

Shachihoko del castello di Okayama

Shachihoko decorazioni castelli giapponesi: significato di Shachihoko

Gli enigmatici esseri appollaiati in cima ai tetti dei castelli giapponesi portano il nome di “shachihoko” in lingua giapponese. Queste creature mistiche sono rappresentate come pesci con la testa simile a quella di un leone.

Nella scrittura Kanji, lo “shachihoko” è rappresentato da ““, che combina i caratteri di “pesce” e “tigre”.

Secondo la leggenda, queste creature possiedono la straordinaria capacità di ingerire rapidamente grandi quantità d’acqua e di immagazzinarla nel proprio corpo, oltre che di manipolare la pioggia stessa.

Cosa ha ispirato il popolo giapponese a introdurre queste creature fantastiche?

castello di Himeji

Panorama dal castello di Himeji

Il ruolo degli shachihoko nel contesto dei castelli giapponesi

Gli shachihoko fungono da entità guardiane, come le tegole oni che comunemente adornano i castelli. In caso di incendio, si crede che queste creature mitiche sputino acqua dalla bocca, spegnendo le fiamme, o invochino le nuvole per far piovere.

Una curiosità: la figura pionieristica che introdusse lo Shachihoko in Giappone fu Nobunaga Oda, il sovrano della provincia di Owari. Egli adornò la sua dimora, il castello di Azuchi, con queste creature simboliche.

Siete curiosi di sapere dove si può assistere alla presenza di Shachihoko? Continuate a leggere per scoprire i luoghi in cui si trovano questi esseri mitici.

Gli Shachihoko si trovano in numerosi castelli in tutto il Giappone, ma se siete alla ricerca di uno spettacolo straordinario, vi consigliamo di visitare il Castello di Nagoya, ma anche il castello di Osaka e di Okayama.

shachihoko castello di osaka

Castello di Osaka

Shachihoko decorazioni castelli giapponesi: il castello di Nagoya

Costruito nel 1612 da Ieyasu Tokugawa, lo shogun inaugurale del periodo Edo, il castello di Nagoya è un venerato sito giapponese Patrimonio dell’Umanità che attira ogni anno innumerevoli visitatori.

Il castello di Nagoya si distingue per la presenza del suo Shachihoko dorato, uno spettacolo davvero affascinante.

In genere, le sculture Shachihoko sono realizzate in ceramica e impreziosite da uno strato di foglie d’oro. A Nagoya, tuttavia, si può assistere a un notevole distacco da questa convenzione. Gli Shachihoko che adornano il castello di Nagoya, chiamati anche “kinshachi” o pesce tigre d’oro, sono meticolosamente realizzati in legno e ornati con autentiche placche d’oro.

Sorprendentemente, durante la costruzione del castello, il peso dell’oro impiegato era più di 215 chilogrammi, superando persino i 20 chilogrammi utilizzati nel rinomato Tempio di Kinkaku, un altro stimato sito del Patrimonio Mondiale.

Il costo di 215 chilogrammi d’oro ammontava a circa 5 miliardi di yen, evidenziando la natura stravagante di questa impresa in quell’epoca.

Castello di Nagoya a Nagoya,Costruito da Ieyasu Tokugawa tra il 1610 e il 1612, bruciato durante la seconda guerra mondiale e ricostruito nel 1957

Nagoya

Cosa ha motivato l’uso dell’oro puro nel castello di Nagoya?

Si può attribuire alle ambizioni di Ieyasu Tokugawa, che cercò di mostrare il suo potere e la sua opulenza incorporando Shachihoko d’oro, simbolo di prosperità, e mostrando così la sua grandezza che superava quella degli altri. All’epoca, la costruzione dei castelli era regolata da norme molto severe, che rendevano la creazione di Shachihoko d’oro per l’ornamento dei tetti un compito arduo e riservato a persone veramente eccezionali.

Ecco alcuni dettagli specifici sugli Shachihoko che abbelliscono il castello di Nagoya: lo Shachihoko maschio è collocato sul lato nord, alto 2,621 metri. Pesa ben 1.272 chilogrammi ed  è decorato con oro a 18 carati.

castello di Nagoya

Castello di Nagoya

La femmina Shachihoko si trova invece a sud, è alta 2,579 metri e pesa 1.215 chilogrammi. Anch’essa è avvolta da scaglie d’oro 18 carati.

Queste splendide coppie di Shachihoko possono essere ammirate da una distanza di circa 4-5 chilometri, lasciando gli spettatori in soggezione per la loro bellezza. Se avete l’opportunità di visitare il castello di Nagoya, assicuratevi di osservare queste magnifiche creature da lontano.

castello di osaka

Castello di Osaka

Ulteriori dettagli su Shachihoko decorazioni castelli giapponesi

In questo articolo abbiamo esplorato la grandezza degli Shachihoko decorazioni castelli giapponesi appollaiate sui tetti. Questi esseri mitici sono appaiati e simboleggiano una coppia armoniosa. Fungono da guardiani ed esplorare i castelli in Giappone assume un nuovo livello di fascino quando ci si addentra nel mondo degli Shachihoko, perciò badate a queste decorazioni se avrete il piacere di visitare il Paese del Sol Levante.

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Sumo: tutto quello che devi sapere sullo sport tradizionale del Giappone

 

Estate in Giappone: 6 top luoghi per foto magnifiche

 

I torii più iconici del Giappone

 

5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio

 

Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?

 

Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno

 

Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile

 

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

Assicurazione viaggio Giappone

 

pocket wifi Giappone come funziona

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!