Indice
Una giornata di brutto tempo in vacanza, o anche più giorni, se si è particolarmente sfortunati possono capitare. Normalmente, la pioggia ed altre condizioni meteo, non dovrebbero rovinarvi le vacanze. In questo articolo via diamo suggerimenti su cosa fare in viaggio quando il meteo è brutto.
Cosa fare in viaggio quando il meteo è brutto
Le destinazioni di mare e di sole, ruotano attorno al bel tempo, si sa. Ma chi ha detto che non si possa dare una chance anche ad altre opportunità presenti sul territorio? Le città potranno continuare ad intrattenervi in caso di maltempo: considerate di fare un’escursione urbana e approfittate dei musei e delle gallerie.

Rifugiatevi nella cultura
Cercate il cinema ed il teatro locali: più piccoli sono, meglio sarà.
Questa è anche un’opportunità per immergersi nella cultura locale (ad esempio, provare il cinema in Asia, è un’esperienza abbastanza differente, rispetto a quella che si potrebbe avere nel mondo occidentale).
Se siete fortunati scoprirete edifici dall’architettura tipica e affascinanti, che altrimenti vi sareste persi.
Le biblioteche possono essere un rifugio insolito, ma gradito anche per rilassarvi. Molte persone sottovalutano i benefici del silenzio ed in più, molte di loro, hanno la connessione wi-fi gratuita. Qualsiasi biblioteca del luogo, avrà una scorta di libri a tema locale per immergersi in modo più approfondito e appassionante, nel luogo in cui siete.


Proteggetevi e fate qualche attività
Alcune attività all’aria aperta (come il surf) prevedono comunque di bagnarsi abbastanza, quindi considerate di raggiungere la spiaggia, anche se il meteo è un po’ nuvoloso. Una muta di neoprene vi terrà al caldo per ore mentre vi divertite al mare; chissà magari avete la spiaggia tutta per voi. Ovviamente, nel caso il tempo sia davvero brutto come nel caso di un temporale, stare all’aperto è altamente sconsigliato.
Per attività attive come l’escursionismo non c’è bisogno di fermarsi se il tempo è brutto. Dovete solo assicurarvi di avere l’attrezzatura giusta.
Valutate, di portare un asciugamano da viaggio ad asciugatura rapida (come quelli di micro fibra).



Fate del cattivo meteo, un poetico filtro sulle cose
Alcuni edifici sono più suggestivi se il tempo piovoso. Un esempio è il Pantheon di Roma, dove i visitatori possono ammirare la vista surreale della pioggia che scorre attraverso l’oculo (il buco nel tetto) in un tempio romano, e poi drenare attraverso il pavimento.



Roma, Tevere in una giornata di pioggia – ph M. Parmigiani
Sempre a Roma, anche Castel Sant’Angelo, ha un suo perché. E non dimentichiamo i luoghi in cui i cieli tempestosi sono l’attrazione principale: i famosi temporali Catatumbo sul lago Maracaibo in Venezuela portano persino turisti!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Ci Avete Letto In: 1.239