Se è vero che normalmente sumimasen significa “scusa”, è bene sottolineare che questo termine non è utilizzato solo con questo scopo.
Infatti, è un’espressione che si usa anche per esprimere e gratitudine o iniziare una conversazione.
Anche se per un occidentale, le sfumature delle situazioni in cui sumimasen assume diversi significati possono sfuggire, un giapponese avrà ben presente le differenze. Per questo, le distinguerà automaticamente a seconda di ogni contesto.
Cosa significa Sumimasen? Utilizzo di “Sumimasen” per dire scusa
I giapponesi normalmente dicono “sumimasen”, con l’intento di dire “mi dispiace”.
Per esempio, se si urta accidentalmente qualcuno, oppure se non si saluta qualcuno che si conosce per disattenzione.
Sumimasen in tal senso, si usa anche se si arriva in ritardo per un appuntamento di lavoro, riunione, etc.
Un altro modo per dire scusa in giapponese è “gomennasai” (ごめんなさい).
Ma è un’espressione molto forte e di solito non si usa in questi casi.
Sumimasen per ordinare al ristorante in Giappone
Utilizzo di sumimasen e gomennasai
Quando i giapponesi si scusano, normalmente dicono: “Mi dispiace”, “scusami” o “perdonami” (a seconda della situazione).
L’espressione “gomennasai” viene dalla parola “gomen” (ごめん).
Si tratta della parola usata per chiedere scusa alle persone quando si fa qualcosa di sbagliato.
Spesso, questa parola si sente nei dialoghi dei k-drama, dove uno dei protagonisti ha ferito i sentimenti dell’altra persona e chiede di perdonarlo.
Invece, l’espressione “sumimasen” origina dalla parola “sumanai” (すまない).
Quest’ultima, indica sia l’ammissione di un errore che l’espressione di un onesto sentimento di dispiacere e volontà di chiedere scusa.
Perciò, se un giapponese incontrano qualcuno o ritarda ad un appuntamento, dirà “sumimasen” e non “gomennasai”.
Cosa significa Sumimasen? Utilizzo di “Sumimasen” per richiamare l’attenzione
Da questo punto di vista, usare sumimasen in giapponese, è simile a “excuse-me” in inglese o “scusi” in italiano.
Sentirete infatti dire sumimasen al ristorante in Giappone per richiamare l’attenzione dei camerieri.
Ovviamente, si dirà sumimasen non per chiedere scusa al cameriere, bensì per ordinare da mangiare o da bere.
Siete al ristorante e siete pronti ad ordinare?
Sumimasen è la parola da usare per far sapere al personale che siete pronti. Questa espressione si usa anche se dovete fermare qualcuno per chiedere informazioni in strada.
Cosa significa Sumimasen? Utilizzo di “Sumimasen” per ringraziare
Normalmente in Giappone, la formula per ringraziare è “arigatou gozaimasu” (ありがとうございます) ovvero “grazie”.
Ma anche in questo caso, si può usare “sumimasen” per esprimere apprezzamento, senso di colpa o un’altra emozione che mette a disagio.
In giaponese si usa sumimasen per ringraziare quando una persona prova gratitudine, ma anche una sensazione di malessere o se ci si sente “in difetto”.
Per esempio, se qualcuno restituisce un oggetto smarrito; se qualcuno porta un regalo mentre è all’ospedale, o come ringraziamento per un passaggio a casa.
Sumimasen per dire grazie si usa quando una persona prova disagio, ma apprezza quello che riceve in una formula che includa entrambi i significati.
Sumimasen scritto e sumimasen parlato
Per la lingua parlata, spesso ciò che pronunciano i giapponesi è “suimasen” (すいません), mentre per la lingua scritta, i giapponesi dicono “sumimasen” (すみません).
Questa formula è diversa da quella più formale e più forte del giapponese commerciale che diventa “moushiwake-arimasen” (申し訳ありません).
E’ un’espressione solitamente usata con i superiori.
Se si vuole scusarsi dopo aver fatto qualcosa di sbagliato, si usa “moushiwake arimasen deshita” (申 し 訳 あ り ま せ ん で し た)”.
Allo stesso modo di sumimasen “moushiwake arimasen” (申 し 訳 あ り ま せ ん)” si utilizza anche per esprimere gratitudine.
Un’ultima precisazione va fatta sull’utilizzo di sumimasen e sumanai.
Se sumimasen (すみません) è il modo formale di esprimersi, fra amici in modo informale si può usare sumanai (すまない) con la stessa funzione.
Insomma, dopo aver letto questo articolo, speriamo che sia più chiaro il perché in Giappone, sumimasen sia una delle parole più pronunciate.
Sumimasen, ma anche l’informale “sumanai”, sono comode espressioni che le persone usano sia per chiedere scusa che per mostrare gratitudine!
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.