Indice
Cosa sono i Sentō?
Cosa sono i Sentō: guida all’utilizzo dei bagni pubblici giapponesi
In un viaggio in Giappone, vi capiterà sicuramente di imbattervi in un Sentō, magari senza capire subito cosa sia. In questo articolo scopriremo di cosa si tratta.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Le vasche di un tipico Sentō giapponese.
Cosa sono i Sentō? Le origini
I Sentō (銭湯)sono dei bagni pubblici, diffusi e popolari in Giappone in cui i giapponesi si recano per rilassarsi e curare la propria igiene personale.
Sono strutture a pagamento, simili agli onsen – le sorgenti termali giapponesi – ma differenti perché l’acqua calda non è frutto di sorgente naturale, bensì di un impianto creato artificialmente.
Di seguito parleremo dei Sentō e l’utilizzo dei bagni pubblici giapponesi. Regole da seguire per accedere e come comportarsi correttamente durante questa esperienza.
Cosa sono i Sentō: quando nascono i bagni pubblici in Giappone?
Secondo gli antichi testi giapponesi, i Sentō erano popolari già nel periodo Heian (794-1185) a Kyoto.
Questi bagni divennero talmente apprezzati, da essere una routine quotidiana diffusa fra le persone nel periodo Edo (1603-1868).
Pensate che attorno all’anno 1810, sparse per il Giappone c’erano circa 523 strutture Sentō.
In quel periodo esistevano due tipi di Sentō: uno in stile bagno turco, dove ci si godeva il vapore simile alla sauna; l’altro in stile “ammollo”, rilassandosi nelle profonde vasche di acqua calda.
In ogni caso, dato che il pubblico preferiva di gran lunga lo stile in cui immergersi in ammollo nell’acqua calda, gradualmente il Sentō stile bagno turco è andato a diminuire.
Attorno alla fine del 1700 (periodo Edo), esistevano sia bagni misti che divisi per genere.
I bagni misti erano particolarmente diffusi nel Kansai a Edo (l’attuale Tokyo) e consentiva ai gestori di risparmiare negli impianti perché non occorreva costruire stanze separate per genere.
Ma nel periodo Meiji (1877), l’arrivo degli occidentali in Giappone sollevò diverse critiche a questo tipo di bagni e i giapponesi preferirono creare bagni separati fra uomini e donne, collegati ai rispettivi spogliatoi.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!



Armadietto per riporre i vestiti di un Sentō
Cosa sono i Sentō? I bagni pubblici oggi
Attualmente, nonostante i giapponesi amino molto i Sentō, il numero di questi bagni pubblici è sensibilmente diminuito rispetto al passato.
Questo, a causa della diffusione dei comuni bagni di casa.
Infatti, se nel picco di popolarità dei Sentō si contavano circa 16mila strutture sparse in Giappone, oggi ne sono rimaste solo un quarto.
Attualmente, i gestori si sforzano di continuo per migliorare le loro strutture in termini di design e relax e per questo, sono frequentati regolarmente anche dalle persone che hanno un bagno privato in casa.



Sentō di lusso
Nelle strutture è possibile trovare bagni all’aperto per ricreare l’atmosfera piacevole e suggestiva dei tradizionali onsen, oppure bagni in cui fare le saune.
Sappiamo che il vapore è benefico per eliminare lo stress, sciogliere i muscoli, ridurre i dolori e migliorare la circolazione.
Molti Sentō hanno un servizio bar che permette di gustare una birra, un tè o un caffè, dopo essersi rilassati nei bagni.



Sentō che ripropone le atmosfere degli onsen
Cosa sono i Sentō: quali sono le regole dei Sentō?
Per un occidentale che si reca in un Sentō la prima volta, non sempre è facile capire come comportarsi.
Per prima cosa, occorre togliersi le scarpe e metterle nel ripiano predisposto.
Poi si paga il biglietto al Bandai che sta al bancone della reception.



Bandai di un Sentō
Se non avete un asciugamano, potete richiederlo sempre alla reception. Solitamente nei Sentō non amano le persone con i tatuaggi, quindi chiedete per sicurezza ai gestori.
Come abbiamo detto, le strutture sono separate per genere e dovete andare nello spogliatoio, togliere i vestiti e riporli sugli scaffali negli armadietti.
Non si possono indossare i costumi da bagno.



Mari Wada nota influencer giapponese al Sentō – fonte Instagram
Kayeku
Prima di entrare nella vasca da bagno, dovete lavarvi, facendo attenzione a non spruzzare acqua sugli altri.



Secchielli per Kayeku
Ci sono dei secchi fuori dalla vasca con cui potete lavarvi prima di entrare: questa pratica è detta kakeyu (掛け湯) e si fa per due motivi.



Kakeyu
Il primo è togliere il sudore dal corpo, il secondo è prepararlo all’immersione nella temperatura dell’acqua della vasca.
Ora dovete semplicemente sedervi in acqua e rilassarvi: ovviamente in queste vasche non si può nuotare.
Se avete con voi un asciugamano, è buona prassi metterlo sopra la testa per tenerlo al sicuro. Non mettetelo in acqua perché non è igienico.
Dopo questo bel bagno, asciugatevi e copritevi con la salvietta prima di entrare nello spogliatoio e ricordate di bere acqua per idratarvi.
Forse le persone timide penseranno che non sia una buona idea condividere un bagno simile nudi e con estranei.
E’ vero, all’inizio ci si potrebbe sentire strani, ma l’esperienza è altamente benefica e ne godrete in termini di relax e libertà.
Per questo, a meno che non siate ricoperti di tatuaggi, andare in un Sentō è un’esperienza davvero suggestiva in un viaggio in Giappone.



Mari Wada nota influencer giapponese al Sentō – fonte Instagram
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



Altro, in questo blog di viaggio:
Onsen: la tradizione delle sorgenti termali in Giappone
Tatuaggi in Giappone oggi: trend o tabù?
Rabuho: la cultura e la storia dei love hotel in Giappone
10 top esperienze da fare in Giappone a contatto con la natura
Uno dei santuari più antichi del Giappone: Itsukushima jinja sull’isola di Miyajima
Stile di vita in Giappone: 4 regole alimentari consigliate dai giapponesi per dimagrire
Gay in Giappone: guida LGBTQ di Tokyo per hotel bar Onsen e locali
10 cibi assurdi giapponesi che devi conoscere
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea
FAQ:
Cosa sono i Sentō?
I Sentō (銭湯)sono bagni pubblici giapponesi in cui le persone vanno per rilassarsi e curare la propria igiene personale.
Si tratta di strutture a pagamento, simili agli onsen, ovvero le sorgenti termali giapponesi, ma diversi perché l’acqua calda non viene da una sorgente naturale, bensì da un impianto artificiale.
Quando sono nati i Sentō?
Si legge negli antichi testi giapponesi che i Sentō erano popolari già nel periodo Heian (794-1185), in particolare a Kyoto.
Queste strutture erano talmente apprezzate, che frequentarli divenne una routine diffusa fra le persone nel periodo Edo (1603-1868).
Attorno all’anno 1810, sparse per il Giappone c’erano circa 523 Sentō.
Quali regole ci sono nei Sentō?
- Togliere le scarpe per metterle nel ripiano predisposto
- Pagare il biglietto al Bandai della reception
- Chiedere un asciugamano
- Andare nello spogliatoio e togliere tutti i vestiti
- Non indossare costumi da bagno.
- Lavarsi con i secchielli facendo attenzione a non spruzzare acqua sugli altri (questa pratica è detta kakeyu (掛け湯)
- Entrare nelle vasche e rilassarsi e non nuotare
- Mettere l’asciugamano sopra la testa e non in acqua
- Asciugarsi e coprirsi con la salvietta prima di entrare nello spogliatoio
- Bere acqua per idratarsi.
Si può entrare con i tatuaggi nei Sentō?
Sebbene alcuni bagni pubblici siano più tolleranti di altri, la maggior parte dei Sentō non fa entrare persone con tatuaggi.