Cosa vedere a Bratislava

Tempo di lettura: 5 minuti

Cosa vedere a Bratislava

Se stai programmando un viaggio nella capitale della Slovacchia, non perderti sicuramente i migliori siti e luoghi di interesse che rendono Bratislava eccezionale. In questa guida vogliamo raccontarti le 10 attrazioni che rendono Bratislava davvero interessante. Scopriamo insieme cosa vedere a Bratislava nel 2020.

Premetto che sono davvero molto legata a questa città, perchè la mia cagnolina Luna, viene proprio da un bruttissimo canile che ospitava chihuahua per la riproduzione li a Bratislava. Però è anche la sua città in fondo, e quindi ci tenevo molto a visitarla.

State attenti perchè troverete per la città tante statue che vi osserveranno e saranno una delle attrazioni più simpatiche da fotografare, tra una passeggiata sul Danubio e una cena romantica!

Da un tombino potrebbe spuntare Cumil il guardone ad esempio.

Non perdiamoci in chiacchiere e scopriamo subito cosa vedere a Bratislava per te che non ci sei mai stata/o!

  • Il Castello di Bratislava

Ex sede dei sovrani slovacchi, oggi è il simbolo di Bratislava e sede del Museo di Storia. La sua torre principale è alta 47 metri, viene definita “torre della corona” poichè vi erano depositati i gioielli dell’incoronazione reale. Cosa ve lo diciamo a fare? C’è una vista eccezionale, ve lo consigliamo davvero tanto. L’ingresso costa 10 euro.

  • La cattedrale di S. Martino

Chiesa gotica a tre navate del XV secolo. Imperdibile se visitate Bratislava, è l’antica chiesa dell’incoronazione. Una replica dorata della corona, è fissata sulla cima della torre della cattedrale ad una altezza di 85 metri e del peso di 150 kg.

  • Il vecchio Municipio

La storia del vecchio municipio risale agli inizi del XIII sec.
L’elemento più completo nella ricostruzione neogotica è la cappella di San Ladislav, con i suoi dipinti murali unici del XV  secolo. Nel 1581 fu aggiunto un portico rinascimentale. L’edificio ospita  il Museo della città di Bratislava, il più antico della città (1868).
Quando è aperto, il museo ospita una mostra del sistema giudiziario feudale, sono presenti i vecchi arredi del municipio, che lo rendono un luogo davvero interessante.
  • Palazzo Primaziale di Bratislava

Il palazzo Primaziale (1778-1781) fu costruito su una proprietà originaria dell’arcivescovo di Esztergom. La facciata del palazzo è in stile rigorosamente classico.
E’ uno degli edifici classicisti più belli della Slovacchia. I ritratti di sovrani ungheresi sono esposti nella galleria di immagini. C’è una raccolta di sei arazzi trovati nella ricostruzione del palazzo. La Sala degli Specchi è anche rappresentativa insieme a cinque saloni arredati con mobili d’epoca e intitolati al colore delle pareti: verde, marrone, blu, rosso e oro.
Oggi il palazzo è l’ufficio del sindaco di Bratislava e la superba Sala degli Specchi viene ora utilizzata per ospitare concerti.
Il palazzo contiene anche una rara collezione di arazzi inglesi del 17 ° secolo.
  • Porta di San Michele

Elina e Marzia Bratislava
E’ uno dei simboli di Bratislava.
Il tetto dell’originale torre gotica, costruito a metà del XIV secolo e modificato tra il 1753 e il 1758 per dargli il suo attuale stile barocco, vi lascerà stupiti. La torre alta 51 metri ha sette piani e la splendida vista sul centro storico dalla terrazza superiore della torre è una delle migliori esperienze che possiate fare se siete curiosi di questa città.
Nella parte superiore della torre c’è una statua dell’arcangelo Michele, che uccide un drago. L’ingresso alla torre è possibile, passando dal Museo delle armi. Sulla strada che passa attraverso il cancello si trova la cosiddetta piastra “chilometro zero”, che elenca le distanze di 29 capitali del mondo da Bratislava.
  • La Città Vecchia di Bratislava

Detta Starè Mesto, è pedonale, davvero piacevole camminarci e scoprire i suoi negozietti carini dove acquistare ogni genere di oggetti, per pochissimi soldi.

La piazza principale è un luogo di aggregazione veramente piacevole. A dominare vi è la statua di Massimiliano II. Tantissimi i ristoranti e i bar.

  • Palazzo di Grassalkovich

Questo palazzo estivo in stile rococò costruito nel 1760 per il presidente della Camera reale ungherese e consigliere dell’imperatrice Maria Teresa, conte Anton Grassalkovich.
La sontuosa casa era un luogo ricercato per eventi della società aristocratica. Il palazzo è ora la residenza ufficiale del presidente della Repubblica slovacca.
Dietro il Palazzo presidenziale (Palazzo Grassalkovich) in Piazza Hodžovo si trova un bellissimo parco (originariamente i giardini del palazzo) con alberi secolari e prati.
Creato come un giardino formale francese, offre ancora uno spazio tranquillo lontano dal trambusto della città. Contiene una statua dell’Imperatrice Maria Teresa a cavallo, la Fontana della giovinezza del famoso scultore slovacco Tibor Bártfay e statue d’avanguardia di artisti contemporanei.
  • La chiesa Blu

Ufficialmente conosciuta come la Chiesa di Santa Elisabetta d’Ungheria, ma chiamata semplicemente “la Chiesa blu” per ovvie ragioni, questo è l’edificio liberty più attraente di Bratislava.
Il suo stile, a volte noto come secessione ungherese, si ripete nella vicina scuola di grammatica in via Grösslingová. Entrambi furono progettati dall’architetto di Budapest Edmund Lechner e costruiti all’inizio del XX secolo (la chiesa fu consacrata l’11 ottobre 1913).
Sia l’interno che l’esterno della chiesa sono dipinti nei toni del blu pallido e decorati con maioliche blu; anche il tetto è piastrellato con ceramiche smaltate di blu. La struttura incorpora una torre rotonda di 36,8 metri.
  • Monumento ai caduti Slavin

Il gigantesco monumento ai caduti di Slavín è visibile da gran parte della città. Su una collina che domina il castello, commemora la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa nell’aprile 1945.
È anche un cimitero per 6.845 soldati sovietici. La scala del memoriale è impressionante: l’obelisco centrale è alto più di 39 metri ed è sormontato da una statua alta 11 metri (di Alexander Trizuljak) di un soldato sovietico vittorioso che porta una bandiera.
Il memoriale – e la liberazione sovietica – porta ricordi contrastanti per gli slovacchi. Esiste una sincera gratitudine per il sacrificio dei russi e di altri popoli sovietici che sconfissero i nazisti nel 1945. Ma l’acquisizione della Cecoslovacchia da parte del Partito Comunista sostenuto dai sovietici nel 1948 e l’invasione del Patto di Varsavia della Cecoslovacchia nel 1968, guidata dall’Unione Sovietica, che sconfisse il il famoso leader slovacco Alexander Dubček, ha minato la sua eredità popolare.
La zona intorno a Slavín è anche un luogo piacevole per una passeggiata.
  • La sinagoga di Bratislava

La sinagoga di Heydukova Street è l’unica sinagoga di Bratislava. Costruito nel 1923-1926, è un edificio cubista progettato dall’architetto ebreo di Bratislava Artur Szalatnai-Slatinsky ed è elencato come monumento culturale nazionale.

Ortodossa di orientamento, la sinagoga funge ancora da attiva casa di culto ebraico. Un museo della comunità ebraica di Bratislava con una mostra permanente “Gli ebrei di Bratislava e il loro patrimonio” è installato al piano superiore e durante la stagione estiva è aperto al pubblico.

 

Elina Sindoni

Se sei interessata/o ad altri luoghi da scoprire, ti invitiamo a leggere anche:

Le città più belle sui canali in Europa

Cosa vedere ad Avignone

Cosa vedere a Barcellona

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!