Cosa vedere a Colmar in Alsazia e dintorni

Tempo di lettura: 16 minuti

Cosa vedere a Colmar e dintorni.

Cosa vedere a Colmar in Alsazia e dintorni

In un viaggio in Alsazia, non potete perdervi Colmar. Si tratta di un’incantevole cittadina con atmosfere da favola che ha saputo ispirare la creatività – fra gli altri – di Hayao Miyazaki dello Studio Ghibli. E i suoi dintorni hanno fatto da location ad alcuni successi Disney come la Bella e la Bestia.

Eh sì, Colmar, grazie alle sue stradine, alle case a graticcio colorate e ai suoi canali, è a tutti gli effetti una cittadina da favola.

In più la sua posizione di confine, rende possibile visitare anche la zona di Friburgo in Germania.

Nel nostro viaggio in Alsazia in auto, siamo state piacevolmente colpite da ogni dettaglio e dalla estrema gentilezza degli abitanti del luogo. Ci siamo state di recente, all’inizio dell’estate.

E abbiamo cercato in questa guida di concentrarci sulle cose da fare e da vedere sia a Colmar che nei dintorni.

La città è ricca di punti panoramici e di seguito troverete consigli pratici per organizzare la vostra visita in questo magnifico luogo dell’Alsazia! Prima di scoprire cosa vedere a Colmar e dintorni un po’ di informazioni generali!

colmar strasburgo mercatini natale traveltherapists

Dove si trova Colmar?

Colmar è situata nella parte nord-est della Francia, vicino alla Germania in Alsazia: una regione particolarmente segnata da contese e battaglie fra i due stati. Questo è uno dei motivi per cui l’Alsazia è una zona in cui la tradizione, la lingua, la cultura e i sapori sono particolarmente fuse e rimescolate, creando un ambiente dallo stile unico.

Colmar è a nei pressi del confine tedesco, a circa un’ora di distanza da Strasburgo. Andandoci, potrete ammirare il panorama dei Vosgi, suggestive colline con vigneti che vi accompagneranno per tutta la celeberrima Route des Vins.

Ma questo territorio non solo celebre per la Strada dei Vini dell’Alsazia, potrete fare belle passeggiate nella natura, avventurarvi per le piste ciclabili costeggiando il Reno e passando da uno stato all’altro.

Sebbene Colmar possa sembrare un piccolo borgo, la città nella parte centro-meridionale dell’Alsazia, ha quasi 71.000 abitanti. In effetti la parte storica della città può sembrare un piccolo nucleo, simile agli incantevoli villaggi vicini, ma è molto più estesa nella sua parte moderna.

colmar strasburgo mercatini natale traveltherapists.jpg petite venise

Fonte: Colmar Officiel Instagram

Quando andare a Colmar in Alsazia?

Ogni stagione è magnifica per visitare Colmar poiché in primavera ed estate, la regione esplode di magnifici colori e profumi grazie ai paesaggi naturali predominanti e incanta in autunno ed in inverno con i mercatini di Natale, i festival locali e tante belle iniziative del territorio. La scelta è ovviamente personale e dal tipo di caratteristiche che volete cogliere da questo luogo. Se avete tempo e possibilità, comunque consigliamo di visitarla almeno una volta, sia durante la primavera e l’estate che durante l’inverno.

colmar dipinto traveltherapists

Come arrivare a Colmar?

Colmar è facilmente raggiungibile in auto dall’Italia. Questo perché i costi del pedaggio sono contenuti e basterà acquistare la vignetta in Svizzera che comunque sarà valida per tutto l’anno e di certo vi invoglierà a sfruttarla! Il costo è di circa 38 euro (40 CHF), ma se optate per il pagamento in franchi (anche tramite carta), risparmierete qualcosa.

In più, essendo una zona di confine, il viaggio in auto vi consentirà anche qualche tappa in Germania, come Friburgo in Brisgovia nella magnifica Foresta Nera.

Se partite da Milano, Colmar dista circa 400 km, circa 650 da Venezia e meno di 500 da Torino. Se partite da Roma, per raggiungere la bellissima cittadina alsaziana impiegherete più di 10 ore, poiché dista circa 1000 km.

Colmar è raggiungibile anche via aerea. Nei pressi di Colmar abbiamo l’aeroporto di Strasburgo-Entzheim che si trova a un’ora di distanza, circa 70 km. Ma potete optare anche per Basilea–Mulhouse–Friburgo, che si trova a 40 minuti di viaggio.

Infine, è possibile valutare l’aeroporto di Karlsruhe–Baden-Baden, che però si trova in Germania a un’ora e mezza di strada.
Importante notare che se l’’aeroporto di Strasburgo non particolarmente collegato, gli altri due aeroporti menzionati, hanno voli diretti (ma non tutto l’anno, solo in alcuni periodi) gestiti da compagnie low cost come EasyJet, Ryanair e Wizz Air. Tuttavia, al momento sono sospesi.

Per arrivare a Colmar in treno, potete optare per il TGV francese che impiega circa 3 ore sia da Parigi che da Lione. Infine, soprattutto in inverno, molte compagnie propongono viaggi ai mercatini di Natale della zona in autobus. Il viaggio può durare dalle 7 alle 9 ore.

Essendo una meta particolarmente ambita nel periodo natalizio, vi consigliamo di prenotare con largo anticipo!

marzia-elina-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone Cosa vedere a Colmar e dintorni.

Traveltherapists a Colmar

Cosa vedere a Colmar e dintorni: la “Piccola Venezia” di Colmar

A Colmar esiste una piccola Venezia. Certo, molto diversa dalla città lagunare italiana, ma dall’atmosfera romantica e sorprendente, soprattutto sul lato di Rue de la Poissonnerie.
In quest’area vedrete spesso gruppi di persone fare gite in barca attraverso il dedalo di canali ed è sicuramente un modo alternativo per scoprire i segreti di questo luogo incantevole.

petite-venise-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone Cosa vedere a Colmar e dintorni.
Come è facilmente intuibile, il nome “Piccola Venezia” proviene dalla presenza dei canali creati dal fiume Lauch che attraversa Colmar e che si suddivide in rami che passano in varie parti cittadine. Sin dal Medioevo, quest’area è stata sfruttata per pratiche orticole, attrezzata per consentire il trasporto di ortaggi fino al Quai de la Poissonnerie, utilizzando barche a fondo piatto.

petite-venise-2-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone Cosa vedere a Colmar e dintorni.

In questo quartiere esistono diversi hotel tipici e ristoranti di specialità alsaziane, ricavate dalle case a graticcio, alcuni dei quali sono veri e propri alloggi.

Per chi desidera soggiornare in un iconico quartiere alsaziano, questa è la zona adatta, un po’ più popolata durante il giorno, ma molto tranquilla di sera.

marzia-petite-venise-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone Cosa vedere a Colmar e dintorni.

Petite Venise

Cosa vedere a Colmar e dintorni: i ponticelli che attraversano il fiume Lauch

Per scattare foto meravigliose, vi consigliamo di passare su quattro ponticelli in particolare.

Ci riferiamo al ponte di Rue des Ecoles, dove il canale fa una curva ed è decorato da colorate case a graticcio sulla sinistra, proprio accanto al mercato coperto di Colmar: uno dei luoghi più fotografati della cittadina. Poi un altro punto davvero suggestivo si trova in Rue des Tanneurs, una cinquantina di metri più avanti.
Inoltre, abbiamo il ponte Rue de Turenne e il ponte Saint-Pierre, quest’ultimo sulla strada che porta lo stesso nome. La vista a nord consente di scorgere in lontananza il campanile della Collégiale Saint-Martin.

strada-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone

La gita in barca sui canali di Colmar

A Colmar è possibile fare gite per i canali, sfruttando le tradizionali barche a fondo piatto che in passato consentivano il trasporto di ortaggi. Ovviamente, le gite in barca per i canali della Piccola Venezia di Colmar porta un certo relax alla visita a ed è anche un’opportunità per conoscere meglio la città alsaziana.

I tour in barca durano circa mezz’ora per un costo di 10 euro a persona (adulti).

Ci sono tre diverse compagnie che offrono questi tour in barca in diversi punti:

  1. Colmar au fil de l’eau – Promenade en barque Sweet Narcisse dal Pont Saint-Pierre.
  2. La Petite Venise, Promenade En Barque, sempre nel sestiere di Colmar, la Piccola Venezia.
  3. Association des Bateliers de la Lauch de Colmar a Markthalle, vicino al mercato coperto (questo sembra nuovo e non abbiamo trovato il sito).

Ovviamente, oltre alla Piccola Venezia, la visita di Colmar prosegue nel suo centro cittadino, fra vicoli, piazze e punti di interesse. Di seguito scopriremo i luoghi imperdibili di Colmar.

marzia-canali-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone Cosa vedere a Colmar e dintorni.

Le case di Colmar con facciate distintive

Tra le meravigliose case a graticcio, ce ne sono alcune degne di menzione per le caratteristiche particolari.

 

Maison Pfister

La Maison Pfister fu costruita nel 1537 per la prima volta, con legno e arenaria gialla. Si trova in Rue des Marchands, e peculiari sono i portici al piano terra e le balaustre al secondo piano. Alla base, attualmente troviamo un negozio di vini e liquori.

Noi che siamo affezionate al Giappone (se già non lo fai puoi seguire qui Il Mio Viaggio In Giappone) non possiamo che raccontare questo aneddoto.

marzia-maison-pfister-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone Cosa vedere a Colmar e dintorni.

Marzia alla Maison Pfister

Nel 2001, il regista e fondatore dello Studio Ghibli Hayao Miyazaki si recò in Francia nel 2001 per promuovere il film La città incantata. In quell’occasione, Miyazaki si recò per la prima volta in Alsazia e visita dopo visita, l’architettura alsaziana e il fascino delle case a graticcio colpirono molto l’artista giapponese che prese ispirazione da questi luoghi e in particolare dalla Maison Pfister. E decise di integrare alcuni di questi edifici nel suo grande capolavoro Il castello errante di Howl.

targa-pfister-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone

Miyazaki tornò a Colmar nel 2002, per dare forma al suo progetto. Il castello errante di Howl uscirà a novembre 2004 in Giappone e nel 2005 in Francia. Nel film, possiamo scorgere sia Maison Pfister che il Koïfhus, entrambi luoghi celeberrimi a Colmar, oltre alle tipiche case a graticcio della valle del Reno.

marzia-pfister-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone Cosa vedere a Colmar e dintorni.

Koïfhus

Il Koïfhus è un edificio in cui si trovava l’antica dogana di Colmar. Essendo risalente alla fine del XV secolo, è considerata una delle costruzioni più antiche di Colmar. Parte del Koïfhus si trova in Place de l’Ancienne Douane. Si tratta di una magnifica piazza fiancheggiata da palazzi colorati con una fontana e un piccolo canale. Qui ci sono molti ristoranti con terrazza e d’inverno si tiene il Mercatino di Natale.

koifhus-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone

Koïfhus

Maison des Têtes

La Maison des Têtes risale all’inizio del XVII secolo e si chiama così poiché ci sono un centinaio di teste (effigi di maschere) a decorare la facciata: attualmente è un prestigioso hotel-ristorante di Colmar.

Per avere informazioni specifiche e sui prezzi per soggiornare: info e prezzi per un soggiorno alla Maison des Têtes

Relais & Châteaux La Maison Des Têtes

Foto di Booking.com

La Maison des chevaliers de Saint Jean

La Maison des chevaliers de Saint Jean (Casa dei Cavalieri di San Giovanni), è anch’essa del XVII secolo ed è situata in Rue Saint-Jean. La particolarità che vanta sono i portici sulle facciate dei primi due piani, oltre alla balaustra in pietra.

Infine, è utile menzionare la casa situata al  civico 10 di Rue de Berthe Molly (ex Rue des Juifs) che è interessante poiché il filosofo Voltaire vi soggiornò tra il 1753 e il 1754.

 

 

Cosa vedere a Colmar e dintorni: le chiese principali di Colmar

A Colmar ci sono alcune chiese ed edifici religiosi:

  • la Chiesa dei Domenicani, sull’omonima piazza che è visitabile (2 € per adulto) con diverse opere tra cui la Vergine del Cespuglio di Rose del XV secolo.
  • la Collegiata di Saint-Martin, conosciuta come Cattedrale di Saint-Martin in stile gotico.

fiori-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone

I musei di Colmar

  • il Museo di Storia Naturale nel cuore della Piccola Venezia;
  • il Museo del Cioccolato che permette di assistere alla fabbricazione del cioccolato;
  • il Museo del Giocattolo, che narra la storia del giocattolo dal XIX secolo ad oggi;
  • il museo Bartholdi, dedicato allo scultore omonimo e che approfondiamo di seguito.

marzia-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone Cosa vedere a Colmar e dintorni.

Colmar: il luogo di nascita dell’autore della Statua della Libertà di New York

Colmar è la città natale dello scultore Auguste Bartholdi, ma chi è esattamente Auguste Bartholdi? Se non conoscete questo scultore, avrete visto mille volte una delle sue opere più famose. Infatti è l’autore della Statua della Libertà di New York.

statua-liberta-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone Cosa vedere a Colmar e dintorni.

La copia della Statua della Libertà di Bartholdi.

Auguste Bartholdi nasce a Colmar nel 1834 e fra le sue opere ci sono oltre 30 sculture sparse sia in Francia che nel mondo.

La Statua della Libertà, che più precisamente si chiama “Liberty Enlightening the World”, fu offerta dalla Francia agli Stati Uniti alla fine del XIX secolo. In giro per Colmar ci sono tanti simboli che evocano una delle statue più famose del mondo.

centro-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone

Abbiamo infatti, il bozzetto in terracotta creato da Bartholdi esposto nel suo museo; una copia molto più piccola della Statua collocata su una rotonda a nord della città, proprio all’ingresso di Colmar. Se arrivate in auto, la incontrerete di certo nei vostri spostamenti.

case-colorate-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone Cosa vedere a Colmar e dintorni.

Inoltre, il simbolo della Statua della Libertà è sfruttato dall’Ufficio del Turismo di Colmar come punto di riferimento a terra, nel centro storico. Questo, al fine di indicare un percorso segnalato che attraversa vari punti di interesse della cittadina.

Infine, per gli amanti della scultura, va notato che esiste anche una copia a Colmar del famoso Manneken Pis di Bruxelles che troverete in Rue des Augustins.

segno-terra-statua-libertacolmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone

Come arrivare a Colmar

Se arrivate in auto a Colmar vi basterà seguire le indicazioni del vostro navigatore e per parcheggiare, considerate che ci sono diversi parcheggi a pagamento – payant – e molti liberi.

Arrivando a Colmar in treno, il viaggio tra Strasburgo e Colmar dura circa trenta minuti e costa 15 euro: la stazione di Colmar è a un km dal sestiere Piccola Venezia.

natale-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone

City Pass Colmar

Considerate le diverse attrazioni, musei e attività da fare a Colmar, esiste un city-pass turistico per risparmiare denaro a chi vuole vedere tutto. Il City Pass Colmar include:

  • i musei principali di Colmar quali Unterlinden, Bartholdi, Storia Naturale, del Giocattolo e del Cioccolato;
  • una gita in barca e un giro sul trenino turistico;
  • visita all’interno della Chiesa domenicana.

Il costo è di 30 euro per gli adulti e dura 7 giorni. Può essere ritirato a Colmar presso l’Ufficio del Turismo o al Museo Unterlinden.

graticcio-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone

 

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

 

canale-case-graticcio-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone

Canali a Colmar

Dove soggiornare a Colmar? ZONE e PREZZI

Tra le zone migliori dove soggiornare a Colmar, ce ne sono alcune che vedrai e scoprirai sicuramente durante il tuo soggiorno. Alcune di queste sono davvero pittoresche e meravigliose, ne abbiamo parlato in precedenza. Ma vogliamo fare un piccolo riepilogo con gli Hotel consigliati

Petite Venice e centro storico di Colmar:

Uno dei quartieri migliori dove soggiornare proprio perché nel centro cittadino, ricco e colmo di storia da vivere e luoghi super instagrammabili. Potrai uscire dal tuo Hotel e pensare di fare un giro sul battello per esempio! Perfetto per un soggiorno di coppia, angoli che ci regalano meravigliose immagini da restare quasi attoniti per la bellezza e i colori. Inoltre, scegliendo l’Hotel in questa location, potrai raggiungere qualsiasi attrazione della città in pochi minuti a piedi.

Ti consigliamo 6 Hotel perfetti per dormire a Colmar a pochi passi dal centro!

  1. Hotel Arc-En-Ciel Colmar Contact Hotel
  2. Le Clos Bartholdi
  3. PAUL & PIA – Welcome Home Hotel
  4. Hotel Saint-Martin
  5. ⭐️The Pfeffel | Unbeatable location |Petite Venise
  6. James Boutique Hôtel Colmar centre

Quartiere della Collegiata

All’interno della zona centrale. Ritroviamo anche il Quartiere della Collegiata. Molto famoso per le sue dimore meravigliose, per gli edifici medievali e rinascimentali e tra i più importanti oltre alla Pfister, ritroviamo anche il Museo Bartholdi. E’ un modo sicuramente intrigante e coinvolgente per passare il proprio soggiorno in una location particolare e unica. Tra un caffè e l’altro, una bottega artigianale e l’altra, ti ritroverai in un’ambientazione da favola!

I migliori 5 Hotel dove soggiornare a Colmar nel quartiere centrale Collegiata!

  1. Chez Marc – Centre Historique – 2 salles d’eau – Wifi – tout confort – NOUVEAU
  2. James Boutique Hôtel Colmar centre 
  3. Le Cerf
  4. PRALINE
  5. Le 1615 – Luxe et Spa

Quartiere della Statua della Libertà a Colmar – zona a pochi km dal centro

La nostra scelta per questa vacanza. Un luogo particolarmente grazioso e atipico, dove poter passare dalle attrazioni ai luoghi commerciali in un batter baleno. Perfetto per chi raggiunge la location in auto e vuole poter godere non solo della cittadina di Colmar ma anche delle zone limitrofe, di cui dopo parleremo.

Ti proponiamo, l’Hotel dove abbiamo soggiornato. Questa è stata la nostra scelta proprio per la bellezza delle camere, il comfort offerto e soprattutto l’altissimo livello di pulizia e il parcheggio privato gratuito.

Comfort Hotel Expo Colmar

comfort-hotel-colmar-traveltherapists

Marzia al Comfort Hotel di Colmar

Visitare i dintorni di Colmar

Siccome Colmar è visitabile anche in un giorno, potrebbe essere utile aggiungere alcune tappe nei dintorni, come parte di un soggiorno in Alsazia. I villaggi nei pressi di Colmar sono incredibilmente suggestivi e raggiungibili nel raggio di 15 kilometri di distanza.

 

Cosa vedere a Colmar e dintorni: Eguisheim

Eguisheim è un villaggio fortificato medievale, situato nei pressi di Colmar a sud. I vicoli erano costruiti a forma concentrica e per notarlo, basta guardare il paesino dall’alto tramite Maps. Eguisheim si è aggiudicato il titolo di “Villaggio preferito dei francesi” in un noto programma tv su France 2. Qui potrete ammirare edifici dai colori vivaci – gialli o arancioni in particolare – a graticcio con tetti davvero appuntiti.

Per la sua particolare configurazione nel lato medievale con i vicoli acciottolati e ombreggiati; le piazze, le fontane e le chiese, il piccolo borgo di Eguisheim vi rimarrà nel cuore. Eguisheim è anche sulla “Route des Vins” della regione alsaziana. Quindi troverete cantine dove degustare e acquistare i vini bianchi d’Alsazia.

eguisheim-centro-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone Cosa vedere a Colmar e dintorni.

Eguisheim. Credit: depositphotos.com

Cosa vedere a Colmar e dintorni: Riquewihr

Anche il villaggio di Riquewihr fa anche parte della “Route des Vins” e ve ne accorgerete fin da subito, essendo circondato da vigneti fra dolci colline. Collocato ad una quindicina di chilometri a nord di Colmar, vi consigliamo di iniziare la visita percorrendo la sua via principale – rue du Général de Gaulle – lastricata e in pendenza, salendo verso la grande torre.

Questo piccolo borgo è talmente incantevole da apparire anche nel film la Bella e la Bestia di Disney.

Riquewihr-centro-colmar-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone Cosa vedere a Colmar e dintorni.

Riquewihr. Credit: depositphotos.com

Il villaggio è colorato e vivace, punteggiato da tipici edifici alsaziani, per lo più trasformati in hotel, bar, negozi, cantine o ristoranti.

Riquewihr è molto frequentato per turismo e solitamente più affollato che Eguisheim. Data la collocazione in mezzo ai vigneti, consigliamo di salire un po’ per godere della vista, tramite le stradine che salgono alle colline a nord di Riquewihr.

Riquewihr Alsace France Cosa vedere a Colmar e dintorni.

Colline Riquewihr. Credit: depositphotos.com

 

Cosa vedere a Colmar e dintorni: Kaysesberg

Collocato ad una decina di kilometri a nord-ovest di Colmar, Kaysesberg è un tipico villaggio alsaziano esplorabile a piedi.

Atmosfere rilassate, per i classici punti di interesse dei villaggi alsaziani, sul fiume Weiss. Questo borgo però, offre anche un castello arroccato sopra il paese, che si raggiunge a piedi. Similmente a Eguisheim, anche Kaysesberg è considerato il “Villaggio preferito dei francesi” e non è difficile comprenderne i motivi.

Se avete tempo, vi consigliamo anche Ribeauvillé ancora più a nord di Colmar, quindi un po’ fuori dai dintorni.

Tutti i villaggi turistici menzionati vantano anche meravigliosi Mercatini di Natale visitabili a dicembre.

 

Concludendo su cosa vedere a Colmar e dintorni

Visitare Colmar, includendo una gita in barca e altre attrazioni vi prenderà una giornata di tempo.

Se invece volete scoprirla semplicemente passeggiando, può bastare anche una mezza giornata. Ciò fa di questo luogo ed i suoi dintorni un itinerario di viaggio ideale per un lungo weekend. Noi l’abbiamo visitata per l’ultima volta a fine giugno 2022 e abbiamo abbinato la nostra visita ai borghi circostanti descritti, spostandoci anche a Strasburgo e Friburgo in Germania.

Peccato solo per il clima torrido che ha reso la visita un po’ difficile i primi giorni con picchi di 40 gradi!

Per scoprire invece la versione natalizia di questi luoghi, ti consigliamo la lettura di Alsazia: Colmar Strasburgo e i mercatini di Natale.

 

Alsazia Colmar Strasburgo e i mercatini: Strasburgo e il più grande “Marché de Noël” di Francia

“Strasburgo è vicina al confine con la Germania, nel nord-est della Francia.
E’ una città in cui non si parla solo francese ma anche tedesco ed è davvero romantica e consigliata per una fuga a due.
Tuttavia, questa zona sa farsi amare letteralmente da tutti.
Anche famiglie con bimbi e gruppi di amici, si scopriranno incantanti di fronte ai pittoreschi paesaggi da fiaba in abito natalizio a dicembre.
Infatti, secondo la tradizione, nell’ultimo mese dell’anno, qui troverete il più grande mercatino di Natale della Francia, snodarsi per tutte le strade del centro e non solo.

Essendo il più grande in Francia, il mercato di Strasburgo non è unico.
Sono decine le botteghe allineate, allestite in tanti luoghi sparsi per la città.
Alcuni di loro sono al coperto, quindi perfetti per resistere alla pioggia e al freddo.
Per le strade troverete cartelli che indicano la direzione dei vari punti da visitare.

Considerate che il mercatino di Natale di Strasburgo è un grande evento in una città che in tempi normali è visitata da più di due milioni di turisti ogni anno. Qui troverete tutto e di più per le celebrazioni natalizie. Oggetti indispensabili per il Natale, grandi candele e portacandele. Stoviglie, pentole e tazze per servire i piatti tipici dell’Alsazia, ottimi souvenir.

Cosa vedere a Colmar e dintorni: da provare qui il Kougelhopf, un famoso dolce della regione dell’Alsazia.

Passeggiare fuori in questo periodo, può far davvero congelare e se volete scaldarvi mentre visitate i mercatini, potete provare un ottimo vin chaud (vino caldo).
Troverete versione di vin brulé sia rosso che bianco, ottimo per riscaldare il corpo e respirare meglio se avete il raffreddore.
Solitamente li troverete con diversi tipi di sciroppo di frutta e cannella e per i non amanti degli alcolici, troverete anche succo di mela caldo, come variante.
Il prezzo è più o meno 5 euro.
Indirizzo: Place de la Cathédrale, 67000 Strasburgo”.

 

Marzia Parmigiani

 

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Shopping ad Amsterdam: 9 cose da comprare in Olanda

 

Cosa vedere a Maastricht: la città più antica dell’Olanda

 

Alsazia: Colmar Strasburgo e i mercatini di Natale

 

Provenza: 9 meravigliose destinazioni nel sud della Francia

 

Cosa vedere a Maastricht: la città più antica dell’Olanda

 

Shopping ad Amsterdam: 9 cose da comprare in Olanda

 

Cose non turistiche da fare a Londra: guida agli itinerari alternativi della capitale inglese

 

Osaka: 12 top ristoranti per gustare le specialità della città giapponese del Kansai

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

 

FAQ:

Dove si trova Colmar?

Colmar è situata nella parte nord-est della Francia, vicino alla Germania in Alsazia nel dipartimento dell’Alto Reno.
Nei pressi del confine tedesco, si trova a circa un’ora di distanza da Strasburgo, contornata dai Vosgi, magnifiche colline ricche di vigneti sulla famosa Route des Vins (Strada dei Vini dell’Alsazia).

Quanti abitanti ha Colmar in Alsazia?

Sebbene Colmar possa sembrare un piccolo borgo, la città nella parte centro-meridionale dell’Alsazia, ha quasi 71.000 abitanti.

Quando andare a Colmar in Alsazia?

Ogni stagione è magnifica per visitare Colmar poiché in primavera ed estate, la regione esplode di magnifici colori e profumi grazie ai paesaggi naturali predominanti e incanta in autunno ed in inverno con i mercatini di Natale, i festival locali e tante belle iniziative del territorio.

Come arrivare a Colmar in auto?

Colmar è facilmente raggiungibile con diversi mezzi dall’Italia. Da Milano, Colmar dista circa 400 km, mentre da da Venezia, circa 650 km e meno di 500 da Torino. Da Roma, per andare a Colmar, il tempo di viaggio supera le 10 ore, poiché dista 1000 km.

Come raggiungere Colmar in aereo?

Colmar si raggiunge in aereo grazie all’aeroporto di Strasburgo-Entzheim a un’ora di distanza, circa 70 km. In più ci sono gli aeroporti di Basilea–Mulhouse–Friburgo, a 40 minuti di viaggio e l’aeroporto di Karlsruhe–Baden-Baden, in Germania a un’ora e mezza di strada.

Come arrivare a Colmar in treno?

In treno, Colmar è raggiungibile con il TGV francese. Il viaggio dura circa 3 ore sia da Parigi che da Lione.

Come arrivare a Colmar in autobus?

Numero compagnie organizzano viaggi dall’Italia verso Colmar in autobus soprattutto nel periodo natalizio per i famosi Mercatini di Natale della zona. Il viaggio in autobus verso Colmar dall’Italia dura dalle 7 alle 9 ore.

Diffondi il verbo!