Cosa vedere a Copenhagen

Tempo di lettura: 9 minuti

Cosa vedere a Copenhagen.

Cosa vedere a Copenhagen

Kobenvavn è una città incredibile. Capitale della Danimarca, collocata sulle due isole di Zealand e Amager e affacciata sul Mar Baltico, è unita alla Svezia del Sud da un avveniristico ponte, lungo 16 chilometri. E di recente è stata designata Capitale dell’Architettura 2023.

Questa città vi stupirà per la sua anima antica ed al contempo dal design moderno e sorprendente. Patria dei vichinghi, che circa mille anni fa, partirono con le loro leggendarie navi alla conquista del mondo, scopriamo in questa guida i luoghi più significativi di questa affascinante terra.

Vista su Nyhavn

La pittoresca Nyhavn

Copenhagen è la città di Hans Christian Andersen: grazie alle fantasia di questo autore, gli scenari della città sono stati immortalati nelle sue fiabe e viceversa.

E’ considerata la capitale con la qualità di vita più elevata e più accogliente del Nord Europa ed offre molto a chi la visita, in qualsiasi momento dell’anno.

In questo articolo vogliamo consigliarvi i luoghi imperdibili di Copenhagen!

 

Cosa vedere a Copenhagen: il tour dei canali da Nyhavn

Partiamo con il raccontarvi di Nyhavn. Uno dei luoghi imperdibili di Copenhagen, dove ci si emoziona davvero per il suo esser colorato, romantico e pittoresco. Il suo nome viene tradotto con Porto Nuovo, anche se in realtà si tratta del porto antico della città.

Si chiama così perché attorno al 1670 è stato costruito, facendo letteralmente scavare nella terra i prigionieri di guerra svedesi.

Ciò ha permesso al re Cristiano V di Danimarca di realizzare una vera e propria porta dal mare al vecchio nucleo urbano del centro.

 

Nyhavn e Andersen

Qui ha vissuto diversi anni il famoso autore danese Hans Christian Andersen, prima al civico 67, poi al civico 18 (si trova solamente una piccola targhetta commemorativa).

La parte settentrionale di Nyhavn è costituita da casette a schiera dall’anima di pietra e legno, dipinte con colori vivaci; mentre il lato meridionale vanta, fra le sontuose abitazioni, anche il Castello di Charlottenborg.

Nyhavn è uno dei punti più turistici della città.

Il civico 67 in cui Andersen ha abitato

Una delle abitazioni di Andersen

Soprattutto d’estate, si anima per la presenza dei numerosi bar, locali, ristoranti che si affacciano direttamente sul porto e rendono questo luogo ancor più colorato e vibrante.

Vi consigliamo una rilassante passeggiata con aperitivo, soprattutto alle luci del tramonto. Se avete un po’ di tempo, potreste fare anche una piccola crociera che da questo luogo vi porterà fino al mare aperto.

Il prezzo del tour è di circa 10 euro e dura un’ora. Credetemi, ne vale la pena. Qui un piccolo estratto del video:

Crociera sul fiume a Nyhavn

 

Cosa vedere a Copenhagen: la Sirenetta di Andersen

Chi non ha sentito parlare della Sirenetta di Andersen? Posta all’ingresso del porto sul molo di Langeline, vicino al Kasetellet,(se farete la crociera da Nyhavn, la vedrete dalla prospettiva del mare), fu realizzata dallo scultore Edvard Eriksen e mostrata al pubblico la prima volta nel 1913.

Una curiosità: l’artista usò come modella, sua moglie Eline.

Alta poco più di 1.25 metri, fatta di bronzo, è una figura adagiata su uno scoglio, rivolta verso il mare e con l’aria malinconica.

Ovviamente il suo personaggio è quello della fiaba di Andersen scritta nel 1837 che narra la storia d’amore e di infelicità di una sirena che s’innamora di un uomo sulla terraferma.

Marzia e la sirenetta

La sirenetta di Andersen

La statua raffigura il momento in cui la Sirenetta si trasforma e la coda, sparendo, rivela gambe umane.

 

Come arrivare alla statua della Sirenetta

Per i danesi è il simbolo indiscusso della città.

Oltre che ammirarla tramite una crociera, si può raggiungere agilmente con una breve passeggiata, dopo aver preso i mezzi pubblici. Dalla metro Kogens Nytorv, si può prendere il bus 26 per Faergeterminal Sondre Frihavn (8 fermate) scendendo a Sondre Frihavn, oppure il bus 1A, scendendo a Esplanade dopo 6 fermate.

 

Cosa vedere a Copenhagen: Castello di Rosenborg

Il Castello di Rosenborg (Rosenborg Slot) è l’antica residenza in stile rinascimentale della famiglia reale danese, posto al centro di Copenhagen. Iniziato attorno al 1606, finito attorno al 1624, fu voluto dal re Cristiano IV di Danimarca ed è rimasto residenza reale fino al 1720.

E’ fatto di mattoni di arenaria rossa e ha tetti di rame; vedrete le altissime torri con le guglie verdi che toccano il cielo.

Castello di Rosenborg

Rosenborg visto dal giardino

Oggi è visitabile come museo ed possibile ammirarvi i preziosi gioielli della collezione reale danese. Al suo interno, potrete trovare una grande quantità di dipinti, porcellane, arredi, armi ed anche abiti originali.

I gioielli reali

I gioielli reali danesi

Il castello è circondato da meravigliosi giardini rinascimentali all’italiana (Kongens Have).

Oggi è stato parzialmente trasformato in un parco all’inglese ed è diventato famoso per la fioritura di crochi, bellissimi fiori a coppa, disposti a creare trame geometriche.

L’ingresso del castello è a pagamento. Per evitare file, vi consigliamo di acquistare i biglietti online. Ulteriori info qui:

http://www.kongernessamling.dk/rosenborg/

Cosa vedere a Copenhagen: Strøget

Nel cuore di Copenhagen si trova Strøget: si tratta di un’isola pedonale nel centro storico.

Essendo costituita da diverse vie in successione (Frederiksberggade, Nygade, Vimmelskaftet, Amagertorv e Ostergade), viene considerata la strada pedonale più lunga d’Europa e unisce le due piazze maggiori della città: la piazza del Municipio (la Radhuspladsen) e Kongens Nytorv.

La grande quantità di negozi (fra cui molti di design), bar, locali e ristoranti, rende questa zona il centro dello shopping per eccellenza. Questa zona  è considerato il fulcro delle attività commerciali e del traffico della città.

Vicino al municipio, troviamo anche la torre Municipale (Radhustarnet), alta più di 100 metri, dalla quale si può ammirare una sorprendente vista della città. L’accesso di questa torre è regolata con orari ed è a pagamento.

 

Cosa vedere a Copenhagen: Christiania

Fridasten Christiania

Fridasten Christiania

Christiania (in danese Fridasten Christiania) è un quartiere parzialmente autogovernato fondato nel 1971 posto a Christianshavn. Fu  fondata da un gruppo di hippy che in quell’epoca occupò una delle basi navali dismesse della capitale e tutti i suoi edifici militari.

La Città Libera di Christiania viene anche studiata in psicologia e sociologia come esperimento sociale utopico ed alternativo, quindi noi di Traveltherapists, l’abbiamo visitata anche con un certa emozione!

Per anni lo status di Christiania è rimasto nel limbo, mentre il governo cercava di sgomberare gli occupanti, ma oggi almeno a livello semi-legale è riconosciuta come comunità indipendente.

Questo luogo è difficile da descrivere, perché unico al mondo.

Al suo interno troviamo edifici coloratissimi, densi di street art, installazioni, gallerie d’arte, locali, laboratori, ciclo-officine, parchi, il famoso birrificio, mercatini, dj set, ed i servizi cittadini (asilo, tipografia, cinema, sauna), autogestiti dalla comunità stessa.

 

Fridasten Christiania: un modello anarchico-pacifista

Il principio che governa Christiania è quello dell’autodeterminazione, della proprietà collettiva.

Le droghe considerate pesanti sono totalmente bandite, mentre è diventata famosa perché al suo interno si producono e distribuiscono droghe leggere (cannabis), in particolare vendute sulla famosa pusher street.

Una delle piazze a Christiania

Una delle piazze a Christiania

 

Galleria d'arte a Christiania

Galleria d’arte a Christiania

 

Streetart a Christiania

Streetart a Christiania

Si tratta di un modello sociale unico al mondo, basato sull’ideologia anarchico-pacifista. All’interno si può passeggiare liberamente perché non è prevista la circolazione di automobili. Vale la pena davvero di visitarlo, credeteci!

La metro più vicina è appunto: Christianshavn.

Cosa vedere a Copenhagen: Tivoli Gardens

Elina a Tivoli Gardens

Elina a Tivoli Gardens

Avete presente i luoghi da favola e i parchi tematici? Ecco i Tivoli Gardens sono un luogo dove ci si sente realmente immersi in una favola ottocentesca. Inaugurato nel 1843, è il secondo parco divertimenti più antico del mondo, arrivato praticamente intatto ai giorni nostri.

Essendo racchiusi fra le vie più trafficate della capitale, entrando, ci si sente subito immersi in un’altra dimensione, sia spaziale che temporale.

 

Un omaggio a Parigi e all’Italia

Il suo nome allude ai giardini parigini che richiamano a loro volta, la città italiana. Nei Tivoli Gardens, potrete ammirare una grande varietà di attrazioni nella loro forma originale. Sono diversi i teatri, fra cui quello della Pantomima, in stile cinese. Abbiamo alcune giostre con la meccanica originale ottocentesca, la suggestiva pagoda ed i palchi per le bande.

Inoltre è stata anche location della quinta stagione de “La casa de papel”!

Una via di Tivoli Gardens

Una via di Tivoli Gardens

Passeggiando per questo parco, sentirete i profumi più dolci provenire dalle varie konfekture (pasticcerie) e café.

Konditori a Tivoli

Konditori a Tivoli Garden

All’interno dei Tivoli Gardens, troverete anche un suggestivo percorso da fiaba, che narra, attraverso giochi di luci e costruzioni meccaniche, i personaggi delle oltre 150 fiabe scritte da questo illustre autore. Esistono vari tipi di biglietti per l’ingresso ai Tivoli Gardens, che includono vari pacchetti. Per info:

https://www.tivoli.dk/

Cosa vedere a Copenhagen: Frilandsmuseet (Open Air Museum)

Se avete almeno più di tre giorni da passare a Copenhagen, vi consigliamo di recarvi a Kogens Lyngby nella periferia nord della capitale.

In questo luogo dalla storia antica, posto a circa 11 chilometri dal centro, troveremo tracce d’insediamenti umani risalenti già 8500 anni fa.

Basta recarsi in queste zone per respirare l’aria dell’antico popolo vichingo. E’ proprio qui che sorge il Frilandsmuseet.

Si tratta di un vero e proprio museo all’aria aperta, su di una superficie di circa 40 ettari dove potrete trovare testimonianze della vita rurale danese e abitazioni originali dal 1650 al 1950.

Le case tipiche del 1700

Le case tipiche del 1700

Queste strutture provengono da tutti gli angoli più remoti della Danimarca e sono state fedelmente ripristinate.

Qui si potranno osservare le reali condizioni di vita dell’epoca e ammirare diverse costruzioni fra cui sei mulini, in particolare un mulino postale del 1662.

Mulino a vento del 1600

Mulino a vento del 1600

Davvero un luogo magico, dove rilassarsi, fare picnic e rapportarvi con gli animali delle fattorie (come cavalli, asini, mucche, pecore e polli) e magari passare l’intera giornata.

Ideale per chi ama il contatto con la natura o per chi abbia bambini. I vostri figli se ne innamoreranno! Per altre info:

https://en.natmus.dk/museums-and-palaces/frilandsmuseet/

 

I migliori hotel di Copenhagen top alberghi Copenaghen

Tivoli Hotel

Copenhagen Marriott Hotel

ApartmentInCopenhagen Apartment 1463

Best Western Hotel Hebron

Hotel Tiffany

ProfilHotels Mercur

Exclusive Waterfront Apartment – 12th Floor

Best Western Plus Airport Hotel

Hotel Astoria, Best Western Signature Collection

Woodah Boutique Hostel

Eric Vökel Boutique Apartments – Copenhagen Suites

Carlton Guldsmeden

Andersen Boutique Hotel

Scandic Sydhavnen

The Brewer Apartments – Into This Place

Crowne Plaza Copenhagen Towers, an IHG Hotel

A Charming and Beautiful Oasis in the Heart of Copenhagen

71 Nyhavn Hotel

Guesthouse Copenhagen Beach

By The Square – Into This Place

 

Cosa vedere a Copenhagen: e per finire, qualche consiglio di viaggio!

Noi di Traveltherapists abbiamo passato una settimana a Copenhagen e abbiamo avuto la possibilità di immergerci appieno nell’atmosfera di questo popolo cosi antico, quanto geniale.

L’itinerario che vi abbiamo proposto è per un viaggio di almeno 4 giorni. Se pensate di visitare la città solo in un weekend, il nostro consiglio è quello di concentrarvi sul centro, cercando di vedere almeno i luoghi più significativi.

La città offre tantissimi spunti per itinerari differenti, quindi se avete più tempo vi consigliamo di visitare i luoghi più antichi legati al popolo vichingo. La Danimarca è molto cara, la moneta è la Corona Danese.

Per noi gli hotel avevano prezzi molto elevati e ci è sembrato un buon compromesso invece, alloggiare in un Airbn dove ci fosse anche la cucina, in modo da poter consumare qualche pasto anche in casa. I ristoranti in media, sono molto più costosi che nel resto d’Europa.

D’estate ci sono poche ore di buio (circa 4) e d’inverno la situazione è ribaltata e ci può essere davvero freddo: a seconda dei vostri gusti, pianificate al meglio il periodo del vostro viaggio.

Speriamo di esserti stati utili con questa guida. Buon viaggio!

firma marzia parmigiani

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Copenhagen capitale mondiale dell’architettura 2023

 

Cosa vedere a Malmö in un giorno

 

La Casa di Carta: tutte le location di una serie dall’atmosfera globale

 

Il Museo della Cannabis di Amsterdam

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!