Cosa vedere a Lucca in un giorno

Tempo di lettura: 5 minuti

Cosa vedere a Lucca in un giorno

E’ possibile vedere Lucca in un solo giorno? In questa guida scoprirai cosa vedere a Lucca in un giorno.

Non c’è bisogno di dire che Lucca, la città delle 100 chiese, non può davvero essere visitata in un solo giorno. Ma potrebbe essere sufficiente assaporarne l’essenza e intravedere i suoi tesori artistici per farti venire voglia di tornare e trascorrere più tempo esplorando le sue attrazioni più nascoste.

Cominciamo con un consiglio per cimentarci alla scoperta dell’affascinante città di Lucca.

Una scelta intelligente sarebbe quella di passare la notte prima lì, in un Airbnb (potrai usufruire del nostro sconto) o in un hotel. In modo da iniziare la giornata in anticipo e riposati, pronti a visitare la città.

  • Cammina o pedala sulle sue mura del XVI secolo

Ok lo ammettiamo, siamo state a Lucca per il Lucca Comics e una delle prime cose da fare dopo aver lasciato i bagagli in hotel, è certamente fare una passeggiata per capirne l’anima!

Davvero un ottimo modo per iniziare ad esplorare Lucca, conoscendone l’elemento più caratteristico conosciuto in tutto il mondo. Perché sono famose?
Sono le uniche in tutta Italia ad essere completamente accessibili a piedi, in bicicletta. Ciò significa oltre 4 chilometri di passerella panoramica che domina la città di Lucca sia dentro che fuori.
Nascosti sotto l’ombra alberata di alberi secolari, ci sono diversi campi da gioco per bambini e aree ricreative dotate di tavoli perfetti per un picnic che appaiono qua e là mentre cammini.
Passaggi segreti, nascondigli e bastioni racchiudono la memoria storica di una città che ha molto da raccontare.  Nasconde meravigliose fette di paradiso come: il Giardino Botanico, un giardino pubblico che ospita la ricca varietà di vita vegetale del Parco Botanico di Lucca.
  •  La città delle cento e una chiesa

Cattedrale di Lucca

Mentre attraversi le mura della città, entri nel cuore della città e in quella che viene comunemente definita la “città delle cento chiese”. Chiamata così, per il gran numero di edifici religiosi che rappresentano meravigliosi esempi di stili architettonici italiani.
Dato che difficilmente sarai in grado di visitarli tutti in un solo giorno, ti suggerisco di concentrarti sulla cattedrale. Quest’ultimo è intitolata a San Martino, ma comunemente chiamata anche “il Duomo”.
Per raggiungere la cattedrale di San Martino, situata nell’omonima piazza, basta attraversare il muro più vicino alla stazione ferroviaria.
Il Duomo ospita alcuni dei più bei capolavori d’arte, come la tomba di Jacopo della Quercia e il Volto Santo (un crocifisso ligneo del Santo Volto, antico simbolo della città).
  • Anfiteatro Romano

Piazza dell’Anfiteatro un vero gioiello di epoca romana.
Mentre ti trovi all’interno della piazza ovale, puoi vedere chiaramente gli edifici costruiti intorno alla struttura ellittica originale tipica degli anfiteatri romani molto tempo fa.
Mentre l’anfiteatro non esiste più, la piazza ha mantenuto la sua forma particolare e ci riporta indietro nel tempo a quando era colonia romana. Molti ristoranti e negozi locali si affacciano sulla piazza dove, soprattutto durante l’estate, si svolgono solitamente eventi e concerti.
  • La Torre Guinigi 

Uscendo dall’anfiteatro, cammina verso la famosa Torre Guinigi.
Se non hai tempo non salire in cima alla torre, però certo ti perdi uno spettacolo super-instagrammabile.
Una breve pausa in Piazza Napoleone – comunemente nota come Piazza Grande – prima di lasciare il centro è una buona idea.
Questa piazza è sempre stata un punto di riferimento per gli abitanti di Lucca, il suo nome deriva dagli sforzi di ristrutturazione che Elisa Bonaparte ordinò di rendere omaggio a suo fratello, Napoleone.
Se ti piacciono i musei, ti consiglio di visitare il Museo Nazionale situato nel seicentesco Palazzo Mansi, dove troverai rinomate opere di artisti italiani, in particolare del periodo rinascimentale.

Cosa mangiare a Lucca 

Purtroppo fermandoti solo un giorno non avrai modo di poter assaporare tutte le bontà che la città di Lucca offre.
Anche il palato vuole la sua parte e quindi dopo cosa vedere a Lucca in un giorno, dovresti provare cosa mangiare a Lucca in un giorno. Sappiamo che è poco.
Però certo qualcosa potrai provare. Facciamo comunque una lista e poi sceglierai tu quale è la cosa che ti ispira di più. Ci sono tantissimi ristorantini economici dove trovare dell’ottimo cibo.
– Tordello Lucchese
Tipici lucchesi, diversi da tutti quelli che potrai provare in giro per l’Italia.
Voglio consigliarteli per la forma dentellata a mezzaluna con ripieno di carne, mortadella, bietola, pecorino, parmigiano, insomma avrai una grande scelta. Mangiarli è davvero una goduria, sono solitamente serviti con sugo di carne.
– Minestra di Farro alla Lucchese
Se stai per visitare Lucca in inverno, cosa c’è di meglio della minestra di farro alla lucchese? Rispondo io per te, nulla!
Devi assolutamente provarla. All’interno troverai dei buonissimi legumi e la versione classica è con i fagioli borlotti.
– Pane di Patate
Un pane soffice e croccante che si trova solo a Lucca ed in Garfagnana. L’umidità data delle patate lo conserva per molti giorni. E’ morbido e dolce ed ha una sua peculiare consistenza. 
– Torta co’ becchi
Chiamata così per le decorazioni ai bordi a forma di becchi. Si trovano con cioccolata, pere o more ma la versione da non perdere è quella “cogli erbi” ovvero le bietole.
– Buccellato
Un pane dolce e povero, dolce antico che non manca mai nelle case profumate lucchesi.
Arricchito con uova, semi di anice, uvetta.

Scoprirai cosa vedere a Lucca in un giorno e cosa mangiare a Lucca in un giorno, in una guida personalizzata

Speriamo che il tuo viaggio a Lucca sia spettacolare e che tu possa passare una bellissima giornata.

Se vuoi organizzare al meglio il tuo viaggio, ti offriamo la possibilità di acquistare una pratica guida di viaggio fatta da noi, in base alle tue esigenze. Scoprirai in pochi passaggi cosa vedere a Lucca in un giorno.

 

Elina Sindoni

Completa il form!

Altro, in questo blog di viaggio:

cosa vedere ad Avignone

 

 

Tendenze di viaggio 2020

 

 

Lucca Comics 2019

 

 

Dove dormire a Lucca

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!