Indice
Cosa vedere a Malmö in un giorno.
Cosa vedere a Malmö in un giorno
Se avrete la fortuna di recarvi a Copenhagen o nella Svezia del sud, non potete di certo perdervi Malmö.
Si tratta di una cittadina dalla storia antica, segnata dal dominio della vicina Danimarca, ma dall’indole moderna e cosmopolita.
Terza città della Svezia, Malmö ha un’anima colorata e multietnica: infatti ospita tantissimi cittadini stranieri. E’ un luogo da visitare a piedi, in bicicletta o usando gli mezzi elettrici messi a disposizione dalla sua politica di eco-sostenibilità.
Le immense aree verdi, le molteplici piste ciclabili, rendono questa zona salutare, ma senza nulla togliere ai divertimenti. La vita notturna, la presenza di locali trendy e ristoranti alla moda, vi permetterà di vivere la doppia anima del posto, molto simile alla cultura della vicina Danimarca
Le sue attrazioni principali sono localizzate nella Gamla Staden (la parte vecchia della città): qui troviamo le caratteristiche piazze di Stortorget, Lilla Torg e la Gustav Adolfs Torg.
In estate, anche grazie alla presenza delle sue spiagge, si anima e si riempie di turisti.
Noi di Traveltherapists, l’abbiamo visitata a fine giugno 2019: Ecco a voi la nostra esperienza di una giornata a Malmö.
Öresund: il ponte sospeso sul mare fra Danimarca e Svezia
La nostra esperienza è iniziata con il viaggio da Copenhagen, per attraversare il mare sul ponte sospeso di Öresund (Öresundsbron). Dalla stazione centrale della capitale danese, si può infatti prendere l’Öresundståg (il treno dedicato) e passare letteralmente attraverso lo stretto di Öresund per raggiungere la Svezia.
Questo ponte, è stato inaugurato nel 2000 ed è lungo 16 km. Nel tragitto si passa anche in un tunnel sottomarino (lungo 4 km) e su di un isolotto artificiale (Peberholm), creato appositamente.
E’ sospeso sul mare per ben 8 km e solo fare questo viaggio è davvero un’esperienza incredibile.
Si può attraversare anche in automobile, ma il treno è sicuramente il mezzo più economico (circa 22 euro).
In 40 minuti, si passa agilmente da Copenhagen a Malmö. Comunque scegliate di attraversarlo, ricordate di portare con voi i documenti di identità perchè si attraversa il confine di Stato.
Gamla Staden: il cuore medievale di Malmö
La grande piazza di Malmö (Stortorget) è la più antica, nonché la più grande della città. Qui possiamo trovare il famoso Municipio e le tipiche casette colorate a traliccio (ovvero con le intelaiature in legno collegate fra loro). Vicino a questa piazza, troviamo la coloratissima e molto più piccola Lilla Torg. Si tratta di un luogo caratteristico, risalente al XVI secolo. Anch’essa ha un aspetto tipico, con le casette colorate dai tetti spioventi, la pavimentazione lastricata come originariamente concepita.
Vi consigliamo di sedervi in uno dei tanti locali affacciati su questa piazzetta e respirare l’anima vichinga del luogo. Se visitate la città durante il periodo natalizio, vi consigliamo di recarvi nella terza e più moderna piazza della città: la Gustav Adolfs Torg.
A dicembre, l’atmosfera diventa suggestiva con i suoi mercatini natalizi. Il resto dell’anno, potrete riposarvi sulle panchine all’ombra degli alberi di questa piazza, intrattenendovi con i numerosi e svariati baskers, assaggiando lo street food svedese.
Se avete voglia di shopping, perdetevi nella Sodergatam, la strada dedicata agli acquisti per eccellenza: ma fate attenzione. La Svezia non è molto a buon mercato!
Il Moderna Museet
Il Museo dell’Arte Moderna (Moderna Museet), si trova nella parte occidentale della Gamla Staden. E’ uno dei musei principali per l’arte moderna e contemporanea, in Europa. Collocato dentro una ex centrale dell’elettricità, questo museo ha un importante programma di esposizioni indipendenti anche se la sua gestione è statale.
Al suo interno possiamo trovare le opere di artisti come Andy Warhol, Majlis Abgeck e molti altri, rigorosamente contemporanei.
Per info sul programma espositivo: https://www.modernamuseet.se/malmo/en/
Malmö e i suoi parchi
Come abbiamo detto, Malmö è anche detta la città dei parchi. L’atmosfera di questo luogo è rilassante ed anche viaggiando con bambini, troverete il modo di farli divertire in mezzo alla natura!
L’attenzione all’infanzia è davvero elevata nei paesi del Nord Europa. In questa città, nei parchi, troverete anche numerosi playground dei quali i bambini si innamoreranno. Pildammsparken, ad esempio, è il parco più grande di Malmö: al suo interno troverete lo Spider Playground (un enorme struttura a forma di ragno con scivoli e arrampicate), concepita per far giocare i bambini e stimolare la loro fantasia.
Un altro parco molto bello è lo Slottparken: si tratta di un luogo a tema fiabesco con bar e ristoranti dove sostare e con installazioni da sogno.
Il Teaterlekplatsen, è invece un parco giochi fatto a teatro: insomma la creatività regna sovrana!
Un altro parco che vale la pena di visitare è il bellissimo giardino del Castello di Malmö, lo Slottsträdgårdens.
Il castello di Malmö
Fuori dalla parte più centrale di Malmö, facendo una breve passeggiata, vi troverete al Malmöhus, il famoso castello, circondato dal suo giardino.
Si tratta della più antica fortezza in stile rinascimentale dell’intero paese. Costruito nel 1434, durante il dominio danese sulla città, il castello ha un aspetto differente da ciò che ci si potrebbe aspettare, anche a causa delle differenti ricostruzioni.
Voluto dal re Eric di Pomerania, fu demolito nel XVI secolo per creare successivamente la residenza reale del re Cristiano III di Danimarca. Fatto di mattoni rossi, la sua struttura ricorda di più una caserma militare, adibita successivamente a prigione, fino agli inizi del XX secolo.
Oggi è un luogo di rilevanza storica e culturale e complesso museale . All’interno delle sue mura troviamo il Museo Civico, il Museo di storia naturale, il Museo d’Arte, il Museo Marittimo e della Tecnologia.
Per ulteriori info: https://malmo.se/
L’opera di Calatrava: il Turning Torso
Ci concentriamo ora sulla parte moderna della città: lasciando il centro storico e andando verso la costa, ci troveremo in uno scenario davvero differente. Palazzi moderni, centri commerciali, quartieri nuovi, sorti appena alle spalle delle spiagge di Malmö, fra cui la famosa Ribersborg. Qui potrete godere dello scenario incantevole sullo stretto di Öresund nel mare del Nord e sul famoso ponte.
Alle spalle della spiaggia, nel porto Ovest, potrete ammirare il Turning Torso. Si tratta di un grattacielo residenziale, alto 190 metri a forma di spirale fatto di acciaio, cemento, vetro e cemento armato.
Inaugurato nel 2005, e concepito dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, è l’edificio residenziale più alto della Svezia ed il secondo in Europa. All’interno ci sono uffici, locali e ristoranti ed abitazioni di lusso. L’edificio è talmente alto che dai due ultimi piani è possibile vedere Copenhagen.
Il Turning Torso è solo parzialmente visitabile all’interno, essendo appunto proprietà di privati, ma si può entrare per andare nei locali aperti al pubblico.
E’ diventato sicuramente il nuovo landmark della città. Il quartiere nel quale è collocato, Vastra Hamnen era in passato zona degradata della città. Dai primi anni Duemila, grazie ad un progetto di riqualificazione, le abitazioni sono state costruite in modo eco-sostenibile e tutta l’energia necessaria alla zona, viene totalmente garantita da energie alternative rinnovabili.
Il nostro itinerario di viaggio a Malmö si è concluso qui. La consideriamo un punto strategico anche per visitare la vicina Copenhagen, considerando che la Danimarca riesce ad essere più cara della Svezia. Il ponte sullo stretto, ha permesso una maggior mobilità fra le nazioni, ed anche il proliferare di persone che pur lavorando in Danimarca, vivano in Svezia per ridurre il costo della vita.
Speriamo di esservi stati utili con questa piccola guida! Buon Viaggio!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Cosa vedere a Stoccolma in un weekend
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea