Cosa vedere a Matera: guida 2020

Tempo di lettura: 7 minuti

Cosa vedere a Matera: guida 2020

La città di Matera è qualcosa di unico.
Spesso trascurata e dimenticata, noi di Traveltherapists, pensiamo sia una delle città più suggestive d’Italia.
È anche una delle città più antiche del mondo.
Sono state fatte tante ipotesi sull’origine del suo nome. Alcuni pensano che il suo nome derivi dalla parola Meteòron che significa “cielo stellato.”
Altri storici sostengano che il suo nome provenga dalla radice “Mata”, che significa insieme di rocce.
Infatti, il nucleo originario di Matera, è stato abitato in modo continuativo per più di 10 mila anni.

Matera – ph M. Parmigiani

Visitare Matera

Matera è la seconda città più grande della Basilicata in termini di popolazione, nonché la città più grande in termini di area. 
Un tempo fu anche la capitale della regione e sede della Corte Reale, durante il Regno di Napoli dal 1663 al 1806.

Matera – ph M. Parmigiani

La città sotterranea

Ancora più sorprendente è che il modello urbanistico originale, sia rimasto praticamente invariato.
Una progettazione urbana che sfuma letteralmente nel paesaggio.
Suggestive abitazioni di roccia artificiale, si confondono con grotte naturali.
Conosciuta anche come la Città Sotterranea, Matera è probabilmente anche l’unica città al mondo che mostra una sorprendente omogeneità fra strutture arcaiche e il design moderno e raffinato degli hotel di recente costruzione.
 

Civita e Sassi

La città è composta in gran parte da due aree urbane, gli insediamenti antichi, noti come i Sassi di Matera, e al centro, all’interno delle mura cittadine, la Civita.
Quest’ultima è una vasta area che si è sviluppata dal XV al XVI secolo e ora costituisce la più moderna parte della città.
La chiesa di San Giovanni Battista, uno dei gioielli architettonici e storici di Matera. 
La chiesa fu costruita nel 1233, in stile romanico pugliese.
I Sassi sono composti da due rioni: il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano.

Uno dei più antichi insediamenti umani

I Sassi di Matera sono uno dei più antichi insediamenti umani al mondo abitati in modo continuativo sin dal Neolitico. Quest’area è seconda solo a Petra in Giordania. 
Inoltre, entrambe le città sono anche etimologicamente correlate, poiché sia ​​”Petra” che “Sasso” significano “pietra”. 
Gli insediamenti nell’area di Matera risalgono addirittura al Paleolitico. 
Le abitazioni originali sono state scolpite nella roccia tufacea e precedono molti dei più antichi monumenti del nostro paese.
 

Visitare i Sassi di Matera

Quando si entra nei Sassi, la prima impressione è quella di un paesaggio apocalittico, con tutte quelle case e abitazioni apparentemente sbriciolate e abbandonate scolpite nella nuda pietra di roccia. 
Non sorprende che i Sassi siano stati usati come set per molti film.
Tuttavia, man mano che si procede nel percorso dei Sassi occhi e mente si abitueranno al nuovo paesaggio. Qui scoprirete un tesoro di piccoli e meravigliosi dettagli che metteranno più ordine e organizzazione in questo apparente caos.

Interno di uno dei Sassi di Matera – ph M. Parmigiani

Una caratteristica importante del paesaggio è la luce. 
Sotto la frizzante luce estiva, i Sassi assumono un magnifico bagliore dorato, mentre sotto un cielo più grigio, possono ottenere un aspetto più terrificante, freddo e metallico. 
Inutile dire che la vista dei Sassi sia più impressionante all’alba e al tramonto.
Di notte la città si trasforma in un gigantesco presepe, che può essere ammirato dai diversi belvedere nel centro e fuori città.

I Sassi di Matera visti dal Parco della Murgia Matera – ph M. Parmigiani

Matera passò sotto il dominio dei Normanni nell’anno mille, poi andò sotto gli Svevi e gli Angioini rispettivamente nell’XI e XIV secolo.
Tuttavia, le successive ondate di invasione non cambiarono in modo significativo la struttura della città. 
Durante il XV e il XVI secolo la città divenne proprietà reale. 
Le classi rurali continuarono a vivere nei Sassi mentre la nobiltà fece costruire le loro case nella parte alta della “Civita”. 
A quel tempo, una nuova piazza, la piazza del Sedile, fu costruita fuori dalle mura della città al posto dell’antica Agorà. Il centro della città fu spostato dalla piazza della Cattedrale a questo nuova piazza, che rappresenta il centro politico e commerciale.

Elina nel Parco della Murgia Matera – ph M. Parmigiani

Da vergogna nazionale a Patrimonio UNESCO

I Sassi di Matera sono passati dall’essere una causa di vergogna nazionale a un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO, nonché capitale europea della cultura 2019.
Nel 1951, dopo una visita dell’allora primo ministro Alcide De Gasperi, le condizioni di vita nelle abitazioni rupestri dei Sassi erano considerate così poco igieniche, che le autorità decisero di trasferire la popolazione locale in case di nuova costruzione.
Tuttavia, in circa 40 anni la percezione di queste case primitive nelle caverne, è cambiata completamente. 
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993, la città di Matera ha anche gareggiato contro città prestigiose come Ravenna, Lecce, Siena, Perugia e Cagliari per il titolo di “Capitale europea della cultura 2019”.  Chiaramente, la ragione per cui Matera ha vinto non è stata solo per considerazioni estetiche o storiche, ma anche per ragioni etiche più profonde, anzi.
 

Sperimentazione ed innovazione

In effetti, la città è sempre stata un luogo importante per la sperimentazione e l’innovazione. 
I Sassi, che a prima vista possono apparire semplici e rudimentali, contengono infatti autentiche meraviglie della tecnologia, come un sistema di approvvigionamento idrico all’avanguardia basato sulla raccolta dell’acqua, in grandi vasche scolpite nella roccia.
Gli abitanti di Sassi avevano anche un precursore del nostro moderno frigorifero, chiamato neviera, che consisteva in vasche scavate nella roccia dove veniva raccolta la neve durante l’inverno e il cibo veniva immagazzinato durante l’estate.
Dal 2007, la definizione dei Sassi di Matera comprende ora il Parco delle Chiese Rupestri, noto anche come Parco archeologico storico-naturale delle Chiese rupestri del Materano o Parco della Murgia Materana. 

Interno dei Sassi – Matera – ph M. Parmigiani

Il Parco copre l’intera area della Murgia Materana e comprende l’area a forma di canyon della Gravina di Matera. 
Il Parco della Murgia Materana è stato istituito nel 1990 dalla Regione Basilicata al fine di salvaguardare e proteggere il sito archeologico della Murgia Materana e il patrimonio delle abitazioni rupestri e delle chiese rupestri.

Le comunità monastiche dell’Asia

Ci sono circa 150 chiese disseminate nel territorio della Murgia Materana, risalenti all’arrivo di comunità monastiche non latine dall’Asia, che si stabilirono in Basilicata e Puglia, al fine di evitare la persecuzione scatenata contro la Chiesa dall’imperatore iconoclasta bizantina  Leone Isaurico intorno al 726.
Queste comunità erano esperte di architettura primitiva, il che spiega perché questo tipo di abitazioni di influenza bizantina fiorirono in questa parte d’Italia.

Una location per il cinema di tutto il mondo

Nel tempo, la città ha attratto grandi registi e artisti. 

Tra i film ambientati qui, La Passione di Cristo di Mel Gibson nel 2004 eThe Nativity Story di Catherine Hardwicke nel 2006.

Anche The Guernica Tree di Fernando Arrabal nel 1975, Mary di Abel Ferrara e King David di Bruce Beresford  con Richard Gere in 1985, sono stati girati qui.

Carlo Levi, scrittore e attivista piemontese, parlò della “dolente bellezza” di Matera nel suo libro del 1945 Cristo si è fermato a Eboli, un ricordo del suo tempo trascorso in esilio in Lucania, ora  chiamato Basilicata.

Cosa vedere a Matera?

Le Strade Panoramiche dei Sassi. Queste strade panoramiche permettono di godere di una varietà di scenari delle due valli dei Sassi. Salite la rampa di scale che porta sul monte Errone. 
In cima si erge la chiesa di S. Maria de Idris, quasi interamente scavata nella roccia. 
Dall’alto si ottiene uno dei panorami più belli di Matera. 
Dalla chiesa si entra in un’altra piccola chiesa sotterranea con affreschi in stile bizantino dell’XI secolo.
Da non perdere la Chiesa di S. Donato, una delle chiese architettonicamente più impressionanti della città.
Un’altra chiesa interessante è S. Lucia alle Malve, fondata intorno all’anno 1000.
Per vedere com’era una vera dimora contadina prima che i “Sassi” di Matera fossero abbandonati, puoi visitare una tipica abitazione rupestre con mobili e strumenti dell’epoca nel Sasso Caveoso.

Traveltherapists a Matera

Dove alloggiare a Matera?

Consigliamo vivamente di trascorrere almeno una notte a Matera, perché la vista dei Sassi di notte è qualcosa da non perdere. 
Vi consigliamo l’hotel Cave Antico Convicino Rooms & Suites, aperto ad aprile 2014. 
Questo hotel è straordinario perché la struttura originale della grotta è stata splendidamente decorata con mobili di design minimalista, ma nel totale rispetto della struttura originale.
L’hotel è situato all’interno dei Sassi, ma nella parte iniziale, quindi a breve distanza a piedi da tutti i ristoranti e le principali vie dello shopping del centro di Matera, il che lo rende davvero un luogo ideale. 
Ci sono solo alcuni hotel situati all’interno dei Sassi, ma c’è anche un’ampia scelta di B&B.

Dove fare foto suggestive a Matera?

Ci sono diversi belvedere in tutta la città moderna da dove scattare fotografie dei Sassi. 
Ci sono anche splendide vedute di Matera a circa 4 km seguendo la strada Altamura, quindi la strada Taranto facendo una svolta a destra per seguire il cartello chiesi rupestri. Speriamo di avervi ispirato a visitare Matera e la Basilicata, una regione troppo spesso dimenticata nonostante sia meravigliosa e sorprendente!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
 
Diffondi il verbo!