Cosa vedere a Nantes

Tempo di lettura: 9 minuti

Cosa vedere a Nantes.

Cosa vedere a Nantes

La prima volta in cui ho messo piede fuori dall’Italia da bambina, è stato proprio per visitare Nantes ed i Castelli della Loira.

Per questo sono molto affezionata a questo luogo in particolare, ma anche a tutte le sorprendenti cittadine che troverete lungo il corso della Loira.

Nantes è una città dinamica, accogliente e creativa. Un tempo cuore pulsante della Bretagna, oggi centro fondamentale del Dipartimento della Loira Atlantica.

Nantes è un’ottima base di partenza (grazie alla presenza dell’aeroporto Nantes- Atlantiques) per visitare e scoprire le meraviglie dei Castelli della Loira.

Sarete davvero sorpresi dalla ricca storia di una città antica, ma anche colpiti dalla notevole effervescenza artistica rivolta verso il futuro. Scopriamo assieme cosa vedere a Nantes!

 

 

strada di Bouffay con sanpietrini e cielo azzurro cosa vedere a Nantes

Quartiere di Bouffay ph M. Parmigiani

Cosa vedere a Nantes: una posizione strategica

Situata nel sud-ovest della Francia, nel dipartimento della Loira atlantica, nella regione della Loira, Nantes, era una volta la capitale della Bretagna.

Il suo stato era indipendente dalla Francia e sede di uno dei porti più grandi del paese.

Sebbene non direttamente accessibile dal mare, la città era in posizione strategica, posta alla confluenza dei fiumi Loira ed Erdre.

 

Per questo, la città ha guadagnato il soprannome storico di Venezia d’Occidente (La Venise de l’Ouest).

 

I fiumi sono ciò che hanno reso Nantes una città fiorente, con una solida base per la costruzione di navi e per i commercianti che venivano da molto lontano.

Oggi, parti del sistema fluviale sono state bonificate per lasciare il posto a strade e tram moderni. Le grandi gru in acciaio e i bacini di carenaggio, sono gli unici resti della sua antica gloria industriale.

 

Cosa vedere a Nantes: equilibrio fra passato, presente e futuro

Nantes continua ad evolversi, trasformando spazi dapprima adibiti a fabbriche e magazzini, in strutture creative e ricreative, implementando modi innovativi ed alternativi per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

E’ una città in ottimo equilibrio tra il preservare il passato ed il proiettarsi verso il futuro.

I cittadini godono di una buona qualità della vita e non c’è da meravigliarsi che la città sia fra i primi tre posti per qualità della vita, in Francia. 

Il vicino Atlantico regala a Nantes venti dall’inebriante profumo di salsedine, che assieme alle foreste rendono l’aria tra le più pulite e balsamiche del continente.

 

 

Elina a Nantes in posa con una statua di cane rosso del ristorante chien rouge ora chiuso Cosa vedere a Nantes

Elina a Bouffay – ph M. Parmigiani

Sarete rapiti dall’atmosfera dei suoi caffè, dalle sue “brasserie belle époque” di Bouffay, dal sapore dei suoi biscotti Rigolettes e Berlingots di antica tradizione.

 

Assaporerete il bouquet del suo vino più famoso, il Muscadet e toccherete con mano, la vivacità culturale degli studenti che affollano la sua famosa Università.

Vi stupirete davanti alla presenza di artisti internazionali del design che decorano con le loro opere, il percorso dell’Estuario, percorribile sia a piedi che in bicicletta e che ne fanno una delle capitali europee del “bel vivere”.

 

 

Cosa vedere a Nantes: Castello dei duchi di Bretagna

Il posto migliore per iniziare ad esplorare la storia di Nantes è il castello dei Duchi di Bretagna che domina lo storico quartiere di Bouffay.

Antica residenza e fortezza dell’ultimo dica di Bretagna, Francesco II e sua figlia Anna di Bretagna, è un monumento alla storia della città, costruito nel corso dei secoli, a cominciare dal XV.

Anna di Bretagna è stata due volte regina di Francia, avendo sposato Carlo VIII e Luigi XII. 

Reprimendo le ribellioni, si assicurò potere per la sua regione.

Dopo l’integrazione della Bretagna nel dominio francese nel 1532, il castello divenne residenza dei re di Francia. Il Castello ha un sapore rinascimentale, ispirato alle costruzioni italiane che Anna tanto amava, il primo della serie, delle residenze regali lungo la Loira.

 

 

castello dei duchi di Bretagna con cielo azzurro Cosa vedere a Nantes

 Castello dei duchi di Bretagna – ph M. Parmigiani

 

Originariamente situato sulla Loira, il ramo del fiume che un tempo correva di fronte al castello è stato riempito nel XVIII secolo. Nel XX secolo il castello è stato brevemente preso in consegna dai tedeschi occupanti.

Infatti, Nantes ha avuto un ruolo di rilievo nella Resistenza francese. Un monumento accanto al castello, commemora cinquanta martiri della Resistenza, che furono giustiziati.

Per info: http://www.chateaunantes.fr/fr

Oggi il castello, ospita il Musee d’Histoire de Nantes (Museo di storia di Nantes).

 

 

Cosa vedere a Nantes: Musee d’Histoire de Nantes

Il museo divide le sue mostre in temi. Si inizia dall’epoca dei romani, attraverso l’intreccio della loro civiltà con i Bretoni, passando per le guerre mondiali al patrimonio industriale della città, così come la storia oscura della tratta degli schiavi.

 

La tratta degli schiavi

È una parte del passato della città molto scomodo, dato che gran parte della popolazione discende da commercianti e schiavi. Il museo mira a educare la gente del posto e i visitatori.

Racconta con puntualità lo sviluppo economico e commerciale della città dato da cantieri navali, industrie di biscotti e di lavorazione dello zucchero.

Quest’ultimo proveniva dalle Antille, dove venivano prelevati gli schiavi che i mercanti di Nantes portavano con loro, marchiandoli a fuoco ed utilizzandoli come merce si scambio.

Più di ogni altra città in Francia, Nantes, era immersa nel commercio di merci umane; centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini africani furono trasportati nel Nuovo Mondo.

Nel museo, le esposizioni sono semplici e raccapriccianti: collari di ferro, piani per le navi, disposti per riempirle al massimo. Il commercio degli schiavi si scontrò con gli ideali illuministi, ma la ricchezza che produceva rendeva i mercanti riluttanti a porvi fine. 

 

 

Cosa vedere a Nantes: il Memoriale dell’abolizione della schiavitù

Una pagina di storia inquietante, che la città ha voluto esorcizzare oggi con la creazione del Memoriale dell’abolizione della schiavitù.

E’ una passerella scavata nelle rive del fiume Loira con informazioni storiche e geografiche, statistiche, mappe e linee temporali, nonché testimonianze incise sulle sue pareti di vetro.

Il memoriale è aperto al pubblico gratuitamente e corrisponde anche ad un momento di riflessione, dopo aver appreso della tratta degli schiavi nel museo di storia.  

 

Cosa vedere a Nantes: la magia di Jules Verne

Jules Verne nacque a Nantes e contribuì a far conoscere la città nel mondo. Nantes ha voluto rendere omaggio allo scrittore, con la creazione di un parco che si chiama “Les Machines de L’Île”.
Il parco è nato dall’immaginazione di Francois Delaroziere e Pierre Orefice.
Les Machines de L’Île dà vita alle fantastiche storie del romanziere francese Jules Verne e rende anche omaggio al patrimonio industriale della città. 

Cosa vedere a Nantes: Les Machines de L’Île

In questo luogo davvero magico, troverete la ricostruzione di macchine che rappresentano citazioni dei romanzi di Jules Verne. Un esempio?Le Carrousel des Mondes Marines.

Si tratta di una sorta di giostra formata da giganteschi granchi, enormi pesci pirata, sottomarini, etc.

Un mondo con atmosfere steampunk che vi farà rivivere l’atmosfera degli appassionanti romanzi di Verne.

Noi l’abbiamo provata e vi garantisco che è stato un momento davvero unico: la sensazione è quella di tornare bambini e non lo dico in modo retorico, è un’esperienza davvero potente.

 

 

dettaglio ile de machines nantes carosello dei mondi marini Cosa vedere a Nantes

Le Caroussel des Mondes Marins

 

 

Una volta scelto il vostro “animale”, sedetevi comodi all’interno e scoprite i comandi per muovere branchie, bocca, etc.

 

 

i "mostri" meccanici di Nantes giostra meccanica di pesce Cosa vedere a Nantes

            Dettaglio della giostra Caroussel

Il Grande Elefante, alto 14 metri collega il Carrousel allo spazio delle famose Macchine dell’Isola, dove troverete strutture semoventi che ripropongono le creature fantastiche di Verne: una gioia per grandi e piccini.
Le bellezze paesaggistiche fanno di Nantes un luogo romantico, anche per le sue vaste aree verdi con oltre 100, tra parchi e giardini che nel 2013, le hanno permesso di guadagnare il titolo di città più verde di Francia.
elefante machine de l'ile Nantes che porta persone sul dorso nella piazza della città Cosa vedere a Nantes

                    Il grande elefante

Cosa vedere a Nantes: la Tour de Bretagne

La Tour de Bretagne, è un edificio moderno che si eleva e domina la città con i suoi 144 metri.

 

Dalla sua terrasse si può ammirare il panorama a 360 gradi della città, magari facendo un aperitivo a “Le Nid” (il bar alla sommità) adagiati su poltrone a forma di gusci d’uovo.

 

 

 

le nid Nantes dettaglio becco arancione e testa bianca di uccello installazione

      Le Nid – il bar sulla torre

 

 

C’è da dire che i cittadini non considerano questo edificio bello, perché lo vedono come un qualcosa che rovina la bellezza della città. Per i turisti, è un modo per vedere un panorama mozzafiato. Salire alla sommità, costa solo un paio di euro e ne vale la pena.

 

 

panorama di Nantes dalla tour bretagne Cosa vedere a Nantes

La vista dalla Tour Bretagne

 

Per info: https://www.nantes-tourisme.com/fr/art-contemporain/le-nid

 

 

Cosa vedere a Nantes: Passage Pommeraye

Un’opulenza rara si manifesta nell’ottocentesco Passage Pommeraye, dal nome del suo ideatore. Si tratta di una galleria in stile Neoclassico, articolata su ben tre piani, unica in Francia.
Un tempo era l’elegante ritrovo della borghesia nantais, ricca di negozi che invitano allo shopping. Ammirerete statue magnificamente scolpite in un’atmosfera che vi riporterà a tempi lontani.
la scala di metallo del passage pommeraye a Nantes con galleria in stile neoclassico

    L’interno del Passage Pommeraye

Seguite la linea verde

Ogni anno da fine giugno a fine agosto, una linea di vernice verde lime attraversa le strade di Nantes.

 

Il Voyage à Nantes (VAN) è un sentiero di 12 km che si snoda per la città, entra ed esce da eleganti piazze, indica siti importanti e strade secondarie. Scoprirete inaspettate opere d’arte sparse per la città. Potrebbero includere montagne russe impilabili, orsi rampicanti o sculture casuali.

Gli artisti hanno reinventato le insegne dei negozi con interpretazioni fantasiose, rendendo lo shopping ancor più piacevole. Ogni volta che trovate un occhio dipinto lungo la linea verde, vi imbatterete sicuramente in qualosa di sorprendente.

La maggior parte delle installazioni artistiche sono temporanee, ma alcune sono così amate dai locali che sono diventate permanenti.

 

Per info: http://www.levoyageanantes.fr

 

Elina accanto a un cerchio di metallo installazione sulla linea verde di Nantes

       Elina sulla linea verde

Cosa vedere a Nantes: quartiere di Trentemoult

Se attraversate la Loira con il traghetto, potrete scendere nel colorato quartiere di Trentemoult. Si tratta di un antico villaggio di pescatori.

È una variazione sul tema inebriante. La gente del posto ama venire qui per cenare e socializzare, godersi l’atmosfera vintage e guardare il tramonto sulla Loira.

Le strade strette sono luminose, gli edifici sembrano accatastati a casaccio, conferendogli un fascino stravagante ed è sede di circa 20 artisti professionisti.

 

 

 

Cosa vedere a Nantes: le Lieu Unique e la Tour Lu

Le colonie francesi fornirono le materie prime, lo zucchero sopra tutti, che hanno contribuito a guidare importanti industrie a Nantes. Alcuni di questi siti sono stati ora trasformati in centri culturali che stanno rapidamente diventando il cuore della vita notturna nantais.

 

 

La colorata Tour Lu azzurra e rosa con cupola bianca e sullo sfondo il cielo azzurro

              La Tour Lu

 

Le Lieu Unique è un’ex fabbrica di biscotti che ospita oggi uno spazio espositivo d’arte, un bar/caffè, un ristorante e dei negozi. Con il suo simbolo distintivo, una massiccia, colorata, cupola beaux arts all’esterno, l’ex fabbrica riesce ad essere allo stesso tempo, moderna senza essere kitsch.

Questa è l’unica torre rimasta di quella che una volta era la fabbrica di biscotti Lu.

All’interno, atmosfera industrial nello spazio di co-working. Al bar, i sedili in pelle rossa e arancione ospitano gente del posto in abiti da lavoro e studenti d’arte.

 

 

Marzia guarda di lato in posa al Lieu Unique di Nantes

  Marzia al bar del Lieu Unique

 

Sedetevi al bar, godete dei libri a disposizione, delle mostre, degli spettacoli teatrali e dei piccoli mercatini al loro interno. C’è spazio anche per un bagno in stile mediorientale nella Spa chiamata “Zein”. Per info: http://www.lelieuunique.com/

 

 

Speriamo di avervi incuriosito con la nostra guida su cosa vedere a Nantes. La Bretagna è un luogo speciale che consigliamo davvero a tutti.

 

 

 

Marzia Parmigiani

Altro, in questo blog di viaggio:

Provenza: 9 meravigliose destinazioni nel sud della Francia

 

 

 

 

 

 

 

Vis a Vis El Oasis: tutte le location della serie

 

 

La Casa di Carta: tutte le location di una serie dall’atmosfera globale

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!