Cosa vedere a Petra : la meraviglia nel viaggio

Tempo di lettura: 5 minuti

Avete letto il nostro post precedente sulla Giordania e volete saperne di più?
Vi piacerebbe visitare Petra e vorreste sapere, cosa vedere a Petra?

Siete nel posto giusto! Questo post sarà una guida della città, così che voi possiate conoscerne tutte le meraviglie.

Meravigliarsi ancora viaggiando: il viaggio terapeutico ad ogni sguardo

Petra GiordaniaA volte ci sembra di aver visto tutto, ci dimentichiamo della bellezza. Prenotiamo in fretta e furia un altro viaggio, senza pensarci troppo e tra l’ansia di partire, le prenotazioni, le esperienze, ci dimentichiamo di quanto sia immensamente splendido il mondo.

Scoprire una città come Petra, vuol dire meravigliarsi ad ogni sguardo.

Noi di Traveltherapists, abbiamo deciso di essere un piccolo sguardo nel mondo, una polaroid per tutte quelle persone che riescono ancora a meravigliarsi o semplicemente hanno voglia di farlo.

Viaggiare può essere un’esperienza così coinvolgente da stupirti e la Giordania è davvero così, ti lascia di stucco ad ogni passo.

La Giordania, ti meraviglia scalando una roccia, bevendo un tè, facendo un giro al mercato, oltrepassando le rocce per trovarti davanti i luoghi meravigliosi e unici all’interno.

La storia di Petra

Petra viene definita “città Rosa“, si trova nel deserto meridionale della Giordania, a 250 km dalla bellissima Amman. E’ Patrimonio dell’Umanità – Unesco dal 1895 grazie alla scoperta di J.L. Burckhardt un esploratore svizzero. E’ una delle 7 meraviglie del mondo moderno e possiamo capire perchè addentrandoci alla scoperta delle sue bellissime attrazioni culturali.

 

Quanto costa l’ingresso a Petra?

cosa vedere a Petra

Essendo una delle 7 meraviglie del mondo, è anche abbastanza costoso l’ingresso.

Vi consigliamo il Jordan Pass, esistono 3 tipologie di pacchetti, ovviamente in base alle vostre esigenze.

  • Jordan Wanderer: 1 giorno a Petra con ingresso gratuito in 40 attrazioni in Giordania: 87 euro
  • Joardan Explorer: 2 giorni a Petra con entrata gratis in 40 attrazioni in Giordania: 93 euro
  • Jordan Expert: 3 giorni a Petra, entrata gratis in 40 attrazioni in Giordania: 100 euro

NB: acquistando uno dei Pass, il visto per entrare in Giordania, è incluso.

Quando andare a Petra – Giordania?

I mesi migliori per andare a Petra sono: Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre e Novembre.

I mesi estivi sono i più caldi in assoluto. Gennaio invece è il mese più freddo.

 

Il Siq

Una volta arrivati di fronte a questa meravigliosa insenatura naturale nella roccia, vi sentirete piccoli piccoli. Lunga più di 1 km, vi condurrà verso le attrazioni più belle della città.

NB: non vi troverete immediatamente davanti la facciata ovvero il tesoro di Petra, ci vorranno almeno 30 minuti per arrivarci, a piedi. Un consiglio che ci sentiamo di darvi, è quello di non accettare passaggi in asino, ecc il costo è davvero troppo alto per soli 30 minuti a piedi.

Le pareti della roccia che costeggerete, sapranno tanto di luogo magico, unico al mondo, capirete perchè Petra è chiamata: “la città rosa”.

 

Il Tesoro di Petra (Al Khazneh)

Il tesoro di Petra Giordania

 

Eccoci davanti a questa meraviglia, colonne scavate nella roccia, e poi la facciata di 40 metri, non è possibile descrivere lo splendore che scaturisce da questo sguardo.

Una delle 7 meraviglie del mondo, è davanti a noi e la sua immensità ci sconvolge.

Non sappiamo come sia stato possibile scavare così la roccia e scolpirla in questo modo, però possiamo dirvi che è davvero indescrivibile per la sua bellezza e particolarità.

NB: non è possibile entrare all’interno.

 

Il teatro di Petra

Petra Giordania

 

 

Questa volta, siamo di fronte a qualcosa di mai visto prima. Il teatro di Petra, è meraviglioso, poteva contenere 4000 spettatori.

La sua unicità è che è il solo al mondo scolpito nella roccia, con l’atmosfera culturale di Petra, fa si che sia davvero una delle attrazione più belle da vedere nella città.

 

Il Monumento del Palazzo e le Tombe Reali di Petra

Scolpito all’interno della roccia, una struttura monumentale e meravigliosa, che è possibile visitare all’interno.

Vi lascerà davvero a bocca aperta. E’ un pò faticoso raggiungerlo perchè ci vogliono 30 minuti di camminata in salita, ovviamente ve lo consigliamo perchè lo spettacolo che avrete davanti sarà unico.

All’interno sono custodite le tre tombe reali, quali: Tomba dell’Urna, Tomba di Seta e Tomba Corinzia.

Il grande Tempio di Petra

Percorrendo la strada delle Colonne, la strada del mercato, piano piano, si arriva al Grande Tempio. Vederlo dal vivo dopo aver visto tante foto, è stato davvero strano e piacevole. Non ho ancora imparato a descrivere la bellezza come vorrei, ma noi siamo rimaste davvero stupite davanti a tanto splendore.

E’ uno dei monumenti più importanti del mondo, su una superficie di 7000 metri quadrati e 15 metri di altezza.

Il Monastero di Petra (Ad Deir)

scalinata di Petra

Dopo aver fatto i 900 scalini e le varie salite, siamo ancora vive e siamo arrivate. Vi consigliamo di mantenere lo stesso passo, senza avere l’ansia di arrivare subito.

Ci vuole circa 1 h e 15 minuti ad arrivare e la stessa a tornare. Potreste avvalervi di un asino ma non è corretto nei confronti degli animali, essere sfruttati così tanto, dato che abbiamo l’opportunità di muoverci grazie ai nostri piedi.

Eccoci davanti al Monastero, davvero bellissimo, particolare e unico nel suo genere. Se volete fotografarlo, vi consigliamo di farlo salendo ancora per qualche metro, non ve ne pentirete.

 

Dove dormire a Petra?

Come rapporto qualità prezzo, il nostro consiglio è di alloggiare a Wadi Musa, sono dieci minuti da Petra.

Vi consigliamo qualche hotel dove alloggiare con un buon rapporto qualità prezzo:

  • Al Rashid Hotel
  • Rocky Mountain Hotel
  • Seven Wonders Bedouin Camp
  • Petra Sella Hotel

Se volete prenotare in uno di questi hotel, vi lasciamo il nostro sconto di booking: cliccate qui.

 

Se sei entusiasta e vuoi conoscere e sapere qualcosa di più sulla Giordania, ti consigliamo i nostri precedenti post:

Un week end ad Amman

Dove alloggiare ad Amman

Per contattarci, usa il pratico modulo. Siamo qui per te 🙂

Elina S.

 

 

 

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!