Indice
Cosa vedere a Spadafora
Oggi dico di me, della mia famiglia, del mio piccolo luogo che ho chiamato casa per tanti anni.
E’ casa mia, un meraviglioso tramonto, un lungomare romantico, una granita al bar 3 stelle, una serata con gli amici di sempre.
E’ doveroso da parte mia, dare lustro al paesino dove ho vissuto e sicuramente presto ci sarà anche un bellissimo articolo sulla mia città Messina.
Scopriamo insieme, cosa vedere a Spadafora. Un paesino davvero incantevole in provincia di Messina. Raggiungibile in autostrada a pochi km da Messina e Milazzo.
Cosa vedere a Spadafora? Qualche cenno storico su Spadafora
Spadafora, è un piccolo comune italiano di oltre 5000 abitanti della provincia della bellissima città di Messina.
Il paese prende il nome da un nobile casato che conquistò l’area territoriale nel 1459, ma le sue origini sono molto più antiche e risalgono agli insediamenti primitivi che combaciano con la nascita dell’agricoltura.
Si tratta di un paesino di pescatori: Spadafora e le sua spiagge erano molto frequentate dai Fenici, data la posizione davvero strategica e importante tra Capo Milazzo e la Calabria.
Durante il periodo greco, alla popolazione indigena del luogo si unirono gli elleni. Successivamente con il resto dei paesi del litorale tirrenico, fu saccheggiato dalle incursioni dei barbari e conobbe pace grazie all’era bizantina.
Uno dei periodi più ricchi fu senza dubbio quello arabo dopo che i greci e fenici ne fecero un centro culturale.
Negli anni successivi Spadafora si distinse per numerosi patrioti e personaggi importanti e illustri che guidarono la scena politica.
Quali sono le attrazioni principali di Spadafora da vedere?
- La chiesa di San Giuseppe
Costruita nel 1500, era in origine una cappella di famiglia dei Principi Spadafora, successivamente fu modificata ed ampliata e furono costruite volta e sagrestia. La Statua di San Giuseppe Patrono di Spadafora, fu costruita dallo scultore Antonio Zuccaro nel 1860.
- Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Fu realizzata nel 1939 dall’ingegnere Barbaro di Messina.
Deve il suo nome all’episodio di cui fu testimone Santa Maria Margherita Locoque. Le apparve Gesù con il cuore in mano. L’apparizione è rievocata dal pittore Bonanno di Messina nel ‘45 su una tela posta sopra all’altare maggiore della chiesa.
- Il castello di Spadafora
La struttura risale al XV sec. In origine era una torre di avvistamento, vicina al Castello di Venetico Marina. Il castello di Spadafora viene chiamato anche Castello Samonà, poiché gli ultimi proprietari erano proprio i Samonà.
Una meravigliosa leggenda
Una leggenda afferma che ci sia un passaggio sotterraneo tra le due fortificazioni e che permetteva un passaggio ai soldati e prigionieri. Durante il terremoto del 1908 il Castello di Venetico, fu distrutto e i discendenti dei Samonà Carmelo e Caterina, si trasferirono nel Castello di Spadafora.
La torre più importante del Castello, fu costruita dall’architetto fiorentino Camillo Camilliani nel ‘500. Il Castello è il patrimonio artistico e culturale del paese di Spadafora.
- Spiagge meravigliose e Lungo Mare
Spadafora vanta un bellissimo lungomare, spiagge pulite con acqua cristallina. Le spiagge sono libere e il clima piacevole, anche d’estate il clima a Spadafora è meraviglioso.
- Parco urbanistico e sportivo
Per chi ama lo sport, a Spadafora vi è un parco dove è possibile grazie agli attrezzi fare sport e passare dei piacevoli momenti insieme.
Eventi a Spadafora
- Festeggiamenti di San Giuseppe e Festa
La domenica successiva al terzo giovedì di luglio per 4 giorni, vi è la festa di San Giuseppe. Fino a 20 anni fa, la festa coincideva con la fiera del bestiame ormai persa. Durante questo periodo, specialmente nel week end, il paese ospita giostre, bancarelle e le bancarelle tipiche che vendono la calia ovvero noci, noccioline, mandorle caramellate e tutto ciò che è possibile degustare in un sacchetto di carta durante la fiera.
Durante la festa, ci sono giochi tradizionali, gare sportive, concerti e commedie in piazza.
Domenica pomeriggio la Statua di San Giuseppe, è accompagnata per le vie del paese dalla banda musicale e dopo un ballo finale e le benedizioni al mare e ai pescatori, la statua di legno torna in chiesa.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
Dove mangiare a Spadafora
-
Il bar Tre Stelle
Il primo luogo che mi sento di consigliarvi è il mitico Bar 3 Stelle, si trova in Via Nazionale. Uno dei luoghi della mia infanzia, vi consiglio il gelato buonissimo che potete degustare 100 metri più avanti in spiaggia o facendo una passeggiata sul lungo mare.
Vi consiglio anche la granita e soprattutto quella al cioccolato veramente buonissima da accompagnare con la briosche unica e inimitabile siciliana.
-
Pizzeria New Splash
New Splash, una pizzeria che si trova sul lungo mare di Spadafora, dove si possono degustare oltre che alla pizza, anche buonissimi antipasti e misti di patatine, crocchette e wurstel e perché no anche le mozzarelline ma anche ottimi secondi di pesce.
Uno dei miei luoghi preferiti a Spadafora, perché è totalmente vista mare. (mare a 20 metri)
-
Panificio Manzella
Il Panificio Manzella è aperto nei tre mesi estivi e offre prelibatezze dolci e salate per tutta la notte, si trova in via Garibaldi e ve lo consiglio tantissimo, soprattutto il suo buonissimo bombolone al cioccolato.
-
Sicilia Mon Amour
Vi consiglio anche Sicilia Mon Amour, dove oltre alla pizza, potrete trovare piatti tipici siciliani, abbondanti i piatti di pesce sia primi che secondi.
-
Il Forno Spad Pan
Tipico forno siciliano con prelibatezze e bontà gastronomiche sicule. Vi consiglio la focaccia in qualsiasi gusto vogliate, il pane buonissimo e i panini al burro. Vi consiglio anche nelle sere d’estate di assaggiare i loro buonissimi cornetti.
Spero che questo piccolo tour di casa mia vi piaccia molto.
Per organizzare il vostro/il tuo tour in Sicilia e passare da Spadafora, scrivici un messaggino!
Elina Sindoni
Altro, in questo blog di viaggio:
Sicilia: le città barocche della Val di Noto
Visitare le Cinque Terre: guida completa 2022
Regolamento Giappone turisti: mascherine tour guidati e assicurazione obbligatoria
I migliori hotel 5 stelle di Roma
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea