Cosa vedere a Toledo

Tempo di lettura: 8 minuti

Cosa vedere a Toledo

Toledo è una città davvero particolare e tutta da scoprire. Siete pronti? Molte persone visitano la città del Tago, dedicando solo un giorno. Però è un errore comune credere che Toledo sia solo strade strette, pendii ripidi, Cattedrale e qualche altro museo.  

Infatti, la città sul Tago nasconde molti gioielli tra le sue mura, che meritano almeno un fine settimana.  E poi, questa ha fatto da location alla famosa serie di Netflix “La Casa de Papel”, quindi se siete fan non potete perdervela!

Panoramica di Toledo

 

 

Come arrivare a Toledo

Data la vicinanza a Madrid (è un errore rimanere a Madrid e venire in giornata a Toledo), è facile arrivare in città, anche in taxi, se il budget lo consente.

Ci sono linee di autobus e treni AVE, che arrivano in poco più di 20 minuti a quasi il cuore di Toledo.

Se viaggiate senza auto, il più consigliato da Madrid è l’AVE, per raggiungere in seguito l’hotel in taxi o autobus urbano.

Se venite in auto (attenzione al parcheggio a pagamento), il parcheggio a Toledo è complicato se il vostro hotel non ha un garage (ce ne sono alcuni privati).

Scordatevi di viaggiare con l’auto in città, ed in particolare nella città vecchia.  

La cosa migliore è verificare con l’hotel come arrivarci, soprattutto se siete nel groviglio di strade all’interno delle mura, dove è praticamente impossibile raggiungere il luogo in auto e spesso anche il GPS non funziona bene qui.

Se avete una prenotazione a Toledo: ristorante, teatro, visita guidata o qualunque cosa, considerate un buon margine di tempo, perché è molto difficile arrivare nel cuore della città. Il parcheggio sta diventando sempre più complicato a Toledo.  

Le tipiche case toledane

 

Elmo: dentro la cinta muraria

Se restate nell’area chiamata dai cittadini di Toledo come “elmo”, cioè all’interno delle mura di Toledo, avrete a disposizione monumenti e percorsi relativamente vicini, e potrete facilmente andare “a piedi” ovunque (da un punto all’altro della città vecchia, impiegherete al massimo 20-30 minuti). Per avere informazioni sugli autobus urbani: www.unauto.es

Qui, invece, i parcheggi regolamentati: www.toledo-ora.es

Qui indico il sito delle ferrovie RENFE. Per informazioni sul treno ad alta velocità AVANT o AVE per Toledo (RENFE): www.renfe.es

 

 

Dove alloggiare a Toledo?

Non daremo consigli qui perché gli hotel a Toledo hanno tutti una qualità abbastanza buona, come accade in quasi tutte le città spagnole.  

L’ospitalità degli hotel spagnoli e Toledo in particolare, vi delizierà.

Potrete scegliere tra un’offerta molto ampia che spazia da semplici ostelli, con un ottimo trattamento e il miglior prezzo, a esclusivi hotel di lusso, già presenti in città. Trovare un hotel o un appartamento turistico può essere difficile. Dovete farlo in tempo, i posti sono molto limitati ed in certi fine settimana o ponti, migliaia di persone pernottano in città.

All’arrivo in città e dopo aver lasciato le valigie nella sistemazione prescelta e aver indossato le scarpe più comode possibili, si consiglia di visitare uno degli uffici di informazioni turistiche:

Plaza del Ayuntamiento (sotto l’edificio del comune) 925 25 40 30

Rotte di Toledo: ufficio di itinerari tematici e altri servizi turistici, in Calle Sixto Ramón Parro, 9. Telefono: 630 70 93 38

Per e-mail è anche possibile ottenere ulteriori informazioni: infoturismo@toledo.es o info@rutasdetoledo.es

 

 

Tour della città

Iniziamo la giornata cercando o partecipando ad alcune delle visite guidate che sono organizzate in gruppi, e che offrono informazioni di prima mano, sui monumenti e sui tour più comuni della città.

Il prezzo più comune è di solito € 12 a persona, ma a volte ci sono offerte (2 × 1, giorni speciali, ecc.) o ne esistono di gratuiti.

È un modo corretto per ricevere informazioni chiare e concise e accedere ai principali monumenti della città a prezzi vantaggiosi.

Un’ottima opzione è quella di iniziare la visita a Toledo con un percorso molto semplice, ma che permetterà di avere una buona idea di ciò che ci aspetta: un “tour gratuito” attraverso Toledo.  

Indubbiamente visitare una città con le persone che vivono lì è l’opzione più consigliata, e Toledo è un caso molto speciale, perché conoscere le dozzine di monumenti e le migliaia di segreti che la città conserva, è un’odissea se si vuole fare da soli, senza una buona guida.

 

 

Monumenti essenziali durante una visita a Toledo

Nel caso in cui decidiate di andare soli, potete basarvi su una semplice mappa della città o sui molti libri o opuscoli pubblicati che potete acquistare nelle librerie della città (o su Internet) per visitare i monumenti più rappresentativi. 

Ecco un elenco di quelli da non perdere:

  • La Cattedrale. Prezzo da 10.50 euro, a seconda di cosa visitate

 

  • Moschea di Cristo de la Luz (X secolo, l’unico edificio conservato oggi prima della riconquista cristiana)

 

  • Esterni dell’Alcázar (puoi andare alla Biblioteca Regionale, da dove potete vedere una vista impressionante di Toledo.)

 

  • Museo dell’esercito. Alcázar

 

  • Museo di Santa Cruz (se siete fortunati è possibile che al momento della visita ci sia una grande mostra. Altrimenti, lo stesso edificio ed il suo contenuto sono motivo di visita)

 

  • Museo sefardita (sinagoga). Una delle visite più importanti, per comprendere la Toledo ebraica.

 

  • Chiesa di Santo Tomé (ospita “La sepoltura del Signore di Orgaz”, capolavoro di El Greco).

 

  • Sinagoga di Santa María La Blanca.

 

  • San Juan de los Reyes (con un impressionante chiostro gotico, luogo di sepoltura iniziale pianificato per i monarchi cattolici) Può essere visitato con il braccialetto turistico.

 

  • Santo Domingo el Antiguo (convento dell’XI secolo)

 

  • Museo dei consigli e della cultura visigota (nella chiesa di San Román, inevitabile per gli interessati al mondo visigoto, di cui Toledo era la capitale)

 

  • Chiesa dei Gesuiti (imponente chiesa che attualmente consente di salire sulle sue torri e osservare una magnifica vista.

 

  • Centro culturale di San Marcos (Centro di interpretazione di Toledo) Ospita mostre legate, o non, alla città.

 

  • Museo Victorio Macho (situato nella Rocca Tarpeya)

 

  • Porte di Bisagra, del Sol, Alfonso VI, Cambrón. Porte di accesso alla città. Andrebbero osservate le imponenti mura che hanno reso Toledo quasi inespugnabile per secoli.

 

  • Ponti: di San Martín, di Alcántara.

 

  • Museo El Greco (riaperto nel 2011): prezzo 3 euro. 

 

 

Nella maggior parte dei monumenti è previsto un addebito. Inoltre è disponibile un “braccialetto turistico” che consente di visitare determinati monumenti ad un prezzo globale di 10 euro:

 

  1. Chiesa di Santo Tome: Plaza del Conde nº 4, tel.  925 25 60 98
  2. Monastero di San Juan de los Reyes: C / Reyes Católicos nº 17, tel.  925 22 38 02
  3. Sinagoga Santa Maria la Blanca: C / Reyes Católicos nº 4, tel.  925 22 72 57
  4. Moschea del Cristo della Luce: Cta.  Dei Carmelitani Scalzi nº 10, tel.  925 25 41 91
  5. Chiesa dei Gesuiti: Plaza Pedro Juan de Maria nº 1, tel.  925 25 15 07
  6. Salvador Church: Salvador Square senza numero, tel.  925 22 72 57
  7. Noble Maidens College Church.

 

Potete acquistare questo braccialetto presso l’ufficio turistico di “Rutas de Toledo”, dove offrono anche una visita guidata di questi monumenti con il braccialetto.

 

Gli orari di visita di questi monumenti e ulteriori informazioni, sono disponibili in loco.  Per accedere ad altri monumenti, come la Cattedrale o l’Alcázar, controllate i prezzi direttamente in sede.  

 

Perdetevi da un’estremità all’altra del centro storico di Toledo.

Può volerci mezz’ora, attraverso gli stretti vicoli densi di storia. Si dice che in ogni strada di Toledo ci sia una leggenda, questa città saprà catturarvi. Al di fuori del solito tour di monumenti e visite guidate, potete anche trovare piccoli gioielli in città sotto forma di gallerie d’arte, negozi di antiquariato, librerie. Lasciamo la scoperta di questi luoghi interessanti al lettore.

Suggestiva vista di Toledo al crepuscolo

Mangiare a Toledo

Se non avete scelto l’opzione “pensione completa” presso l’hotel, potrete godere di una vasta gamma di ristoranti in città, che delizieranno ogni palato.

Toledo è conosciuta in tutto il mondo per la sua cucina, per i suoi dolci, come un ampio mix di tradizione e modernità, con intense influenze culturali da parte di coloro che hanno attraversato questa terra. “La Perdiz a la Toledana”, “il marzapane”, “las migas”.

 

La Perdiz a la toledana

Sono tutti piatti altamente raccomandati che puoi gustare in decine di ristoranti sparsi per le strade della città, principalmente nella città vecchia.

A Toledo non è economico mangiare (anche se c’è di tutto), quindi, se volete provare la buona cucina, visitate senza dubbio uno dei più conosciuti e cercate di avvicinarvi ai piatti tipici di Toledo (come le famose Carcamus). Potete anche farlo senza spendere eccessivamente.

Ad ogni modo, se la vostra visita è a budget basso e siete alla ricerca di buoni prezzi, come nel caso degli alloggi, in giro per la città potete trovare bar e caffè sparsi che a buon prezzo offrono piatti semplici che sapranno saziarvi e dare energia per continuare la visita alla città.

 

 

 

La noche toledana

Essendo “La Noche Toledana”, il soggetto di un detto popolare (passare una notte toledana, significa passare una notte senza dormire), la notte a Toledo non potrebbe essere meno che sorprendente. Una delle nuove esperienze che la città offre ai suoi visitatori è quella di partecipare a diverse visite guidate, organizzate da piccole compagnie che mostrano l’essenza notturna della città. 

Potete scoprire visite guidate e percorsi notturni su www.rutasdetoledo.es 

Ronda della Valle

Il visitatore non può lasciare Toledo senza passeggiare per la “Ronda del Valle”.

Una delle zone più tipiche di Toledo, ma che spesso non viene considerata a causa della sua eccessiva distanza a piedi dalla città.

Partendo da uno dei due ponti (Alcántara o San Martín) e tornando dall’altro, si può ammirare ​​in una magnifica passeggiata di circa quaranta minuti, uno dei panorami più fotografati della città. 

Se questa passeggiata viene fatta al tramonto, acquisisce un fascino tutto particolare.

Troverete una vista molto pittoresca se soggiornate presso il Parador Nacional de Turismo o in alcuni degli hotel che hanno la loro sede in questa zona interessante.

 

Ronda della Valle – Toledo

Concludiamo sperando di avervi ispirato a passare a Toledo, più di un paio di giorni.

Se amate la letteratura, potete noleggiare un’auto e percorrere i luoghi attraverso i quali si svolge l’opera immortale di Cervantes “Don Chisciotte” o avvicinarvi a pittoresche città piene di storia e molto vicine a Toledo, come Consuegra, Illescas o raggiungere i Montes de Toledo e il Parco Nazionale Cabañeros. Vi consigliamo con il cuore questa zona della Spagna, meno turistica ma davvero suggestiva e a buon prezzo.

 

 

Marzia Parmigiani

 

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

Cosa vedere in un weekend a Buenos Aires

Coronavirus: numero verde 800833833 per il supporto psicologico

Le cose imperdibili da vedere a Madrid

7 luoghi imperdibili del Giappone

 

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!