Cosa vedere ad Acqui Terme

Tempo di lettura: 3 minuti

La storia di Acqui Terme

Una storia antichissima di cultura per la città di Acqui Terme, avvolta da leggende e storie tramandate dagli abitanti. Qualche cenno storico, per scoprire cosa vedere ad Acqui Terme.

Abitata già dal periodo Neolitico (5500 – 3500 a. C.) e successivamente grazie alla presenza dei Liguri Statielli nell’età del Bronzo, venne fondato il centro, conosciuto come Carystum.

La leggenda, la vuole fondata dai Greci, che la conobbero grazie alla fama delle acque, considerate miracolose.

In seguito alla conquista avvenuta da parte del console romano Marco Popilio Lenate nel 173 a.C. Acqui Terme, era famosa per le acque ricche di minerali.

All’epoca la città, vantava grazie ai Romani: impianti termali, un teatro, un anfiteatro, grandi empori commerciali e un meraviglioso acquedotto.

Ma non perdiamoci in quisquilie storiche, addentriamoci nelle attrazioni preziose della città.

Scopriamo insieme cosa vedere ad Acqui Terme.

  • Il castello dei Paleologi

Il Castello, fondato dai vescovi del Monferrato nel 1056 poi ristrutturato alla fine del ‘400 e dai Gonzaga nel XVII sec.

Adesso, noi di Traveltherapists, vogliamo consigliare la visita al Castello perchè oltre alla sua bellezza e valenza storica, è sede del Museo Archeologico, dove sono esposte meraviglie storiche risalenti al periodo preistorico e all’età del ferro. Inoltre ci sono anche delle stanze del museo che racchiudono pezzi importanti della storia romana e resti medievali.

  • Piazza Duomo di Acqui Terme

Dopo aver visitato la fortezza, percorrendo le vie antiche della città, si arriva alla bellissima piazza Duomo, è possibile visitare la Cattedrale di Maria Assunta.

Ci sono dei fantastici ristorantini e bellissimi negozi e le stradine antiche conducono a Piazza della Bollente. E’ possibile trovare un’edicola-tempietto eretto alla fine dell’800 che esalta la sorgente di acqua termale che sgorga a 75 gradi.

A sinistra si trova la Torre Civica dell’Orologio, particolare poichè non ha fondamenta se non grazie alle case vicine e ha origine alla fine del 1100.

  • Piscina Romana

La piscina fu scoperta nel 1913, all’epoca da ricerche archeologiche, risulta che avesse un pavimento di meravigliosi marmi provenienti dalla Grecia e dall’Asia, un soffitto a volta, con mosaici e ampie vetrate.

Il quartiere, doveva avere uno scopo ludico e ben organizzato per i membri della città.

  • Acquedotto Romano

Costruito nel I sec. aveva la funzione di portare in città le acque del Lagoscuro. 13 km e in parte sotterranei, l’acquedotto aveva l’obiettivo di entrare grazie a un sistema davvero innovativo, nel centro abitato.

Vi consigliamo di approfondire la meraviglia delle Terme, con una giornata dedicata. Potete trovare più informazioni su: http://www.termediacqui.it/

Cosa mangiare ad Acqui Terme

Oltre a cosa vedere, spesso ci viene posta una domanda su cosa mangiare quando si trovano in un luogo.

Noi di Traveltherapists, crediamo sia davvero importante per immergersi completamente alla scoperta di un luogo, conoscerne le sue delizie culinarie. E’ questo il caso di Acqui Terme, il Monferrato è un luogo dove sono presenti davvero tante delizie enogastronomiche.

Oltre alla produzione di vini ottimi come: il Brachetto, il Dolcetto e il Moscato d’Acqui, vi sono anche degli ottimi salumi e molte specialità dolciarie piemontesi.

Le specialità dolciarie sono fatte con nocciole e castagne, davvero ottime nel territorio, le ricette contadine ancora presenti permettono di degustare torte davvero buonissime.

Dove mangiare ad Acqui Terme

Vogliamo consigliarvi dei luoghi dove poter degustare i prodotti tipici della città e per questo abbiamo fatto un’attenta selezione.

  • Osteria 46

Posto davvero simpatico sulla SP456 dove mangiare all’interno di una chiesa sconsacrata o nei tavoli esterni in mezzo al verde. Davvero ottimi piatti. Li trovate anche su facebook.

  • Il Moncalvo

Un posto fantastico dove degustare degli ottimi agnolotti caserecci e il riso alle rape rosse: consigliatissimo. Si trova vicino al Castello dei Paleologi del quale abbiamo parlato prima.

 

Speriamo i nostri consigli vi siano utili per scoprire un’altra perla italiana come Acqui Terme e scoprire le sue meraviglie da vedere.

Altri articoli interessanti da leggere:

visitare Budapest in pochi giorni

cosa vedere a Saragozza

cosa vedere a Barcellona

 

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!