Cosa vedere ad Alicante

Tempo di lettura: 10 minuti

Cosa vedere ad Alicante.

Cosa vedere ad Alicante

A novembre 2019, abbiamo deciso di visitare Alicante.
Perché proprio questa città? Eravamo alla ricerca di un luogo dal buon clima, non troppo lontano o mainstream.
Allora mi sono messa a studiare attentamente la mappa della Spagna.
Alicante!
Un nome che veniva da reminiscenze scolastiche: visitare questa città, è stata una straordinaria scoperta.
Noi di Traveltherapists, ve ne parliamo in questo articolo e vi diamo i nostri suggerimenti su cosa vedere ad Alicante!

Elina nella Mushroom Road di Alicante – ph M. Parmigiani

Cosa vedere ad Alicante: un crocevia antico

Diverse civiltà hanno attraversato queste terre, lasciando un segno che può essere notato in tutti gli angoli di questa sorprendente città. Alicante possiede un fascino antico, che si coniuga al suo essere centro moderno.
Il suo focus primario è sul turismo, ma rilevanti, sono anche l’industria e il commercio.
Posta sulla Costa Blanca nel sud est della Spagna, Alicante offre non solo una grande varietà di servizi, ma anche una vasta gamma di attività culturali. I musei, i festival e le sue aree naturali, in particolare l’isola di Tabarca, sono pronte ad accogliervi.
Si tratta di un luogo adatto per chi vuole un weekend alternativo, ma anche per chi è pronto a passare più tempo in una terra sorprendente!

Vista sulla città di sera – ph M. Parmigiani

Cosa vedere ad Alicante: una città da visitare 365 giorni all’anno

Ogni momento dell’anno è un ottimo per visitare Alicante.
Ovviamente, come normalmente accade, per evitare la folla non andate nei mesi estivi come giugno, luglio e agosto.
A detta degli alacantins (i suoi abitanti), il mese più freddo è gennaio con i suoi 20 gradi.
Perciò l’inverno è un ottimo momento per visitare la città.
Tenete conto che noi siamo riuscite a fare il bagno al mare il primo novembre! Le spiagge erano affollate, ma non troppo ed il clima super gradevole.
Visitarla in bassa stagione è davvero perfetto: temperature miti, tramonti romantici, buon cibo, strade con poca gente, persone rilassate e assenza di file.
Insomma: Alicante ci è rimasta nel cuore e ci torneremo sicuramente!
I voli per Alicante sono davvero economici, così come gli hotel ed altri soluzioni di alloggio, stile Airbnb.
Per intenderci, se prenotate con un po’ di anticipo, il prezzo medio per un soggiorno di 3 notti in centro per due persone va dai 90 ai 150 euro. Se cercate, il lusso, troverete anche quello, non preoccupatevi!

Vista dal nostro hotel – ph M. Parmigiani

Cosa vedere ad Alicante: una città a misura di persona

L’aeroporto di Alicante, si trova a circa 15 km di distanza dal centro città.
Potete raggiungere il centro città con un taxi o con l’autobus.
Quest’ultimo costa circa 4 euro a persona e resta il mezzo più economico.
A questo proposito vi diciamo che se arrivate in aeroporto, sarà facile essere confusi dalle indicazioni “fuorvianti” per i bus.
Quello corretto per raggiungere il centro, si trova al piano di sopra dell’aeroporto ed la linea C-6.
A piano terra partono invece altri bus turistici.
Alicante ha una rete di trasporto molto affidabile, ma si può visitare tranquillamente a piedi: anzi ve lo consigliamo.
La sua posizione sulla costa mediterranea, la rende una destinazione attraente per gli amanti della spiaggia, ma anche per gli appassionati di attività all’aria aperta.
Questo luogo, però, non è soltanto “sole e mare”.
Il quartiere vecchio, per esempio è pieno di splendidi edifici: dalla cattedrale ai chiostri, dal municipio ai vicoletti del barrio de Santa Cruz, con la sua ricchezza di musei può tenervi occupati per diversi giorni.
Vediamo assieme cosa vedere ad Alicante.

Tramonto alicantino – ph M. Parmigiani

Cosa vedere ad Alicante: Explanada de España

Questa passeggiata marittima è parallela al porto.
Si estende dalla Puerta del Mar al Parco Canalejas ed è una delle zone più popolari di Alicante.
E’ anche conosciuta come il “Paseo de la Explanada”.
Il  coloratissimo pavimento è decorato con 6.5 milioni di piastrelle di marmo tricolore che formano un mosaico a rappresentare le onde del mare. Gli abitanti ne sono davvero orgogliosi!
L’Explanada de España è la più famosa strada di Alicante.
Ha una lunga storia, ma al giorno d’oggi abitanti e turisti, si recano al paseo, per passeggiare su e giù tra le enormi palme, o per sedersi e rilassarsi.
Ci sono molti punti in cui fermarsi e osservare le persone, è una cosa popolare da fare ad Alicante.
Le piastrelle di marmo dell’Explanada hanno tre colori: bianco e blu (che sono i colori della città di Alicante), e rosso.
Il rosso di Alicante è un marmo rosso di Alicante, è costoso e famoso in tutto il mondo.

Explanada de Espana – ph M. Parmigiani

Cosa vedere ad Alicante: Tabarca 

Proprio vicino all’Explanada si trova il porto turistico dal quale partono le barche della compagnia Kontiki per raggiungere Tabarca, un’isola a circa 20 km di distanza.
La compagnia offre diverse partenze al giorno ed il viaggio dura circa un’ora.
Se andate ad Alicante, è una gita imperdibile.
Per quanto riguarda il periodo in cui andare, desideriamo avvertirvi che prima di Marzo, difficilmente la compagnia apre la tratta, quindi chiedete informazioni alla compagnia Kontiki.
Il percorso vi darà l’opportunità di godervi la meravigliosa costa.
Una volta arrivati, provate uno dei tradizionali stufati di pesce sulle terrazze dei ristoranti con panorami mozzafiato.
Inoltre, troverete baie incantevoli, se volete fare un bagno.
Esiste la possibilità di pernottare sull’isola: ci dicono sia un’esperienza unica.
Ci sono piccoli alberghi rustici pronti ad accogliervi, ma occorre prenotare con largo anticipo.
Il biglietto di andata e ritorno da Alicante, costa circa 20 euro.

Cosa vedere ad Alicante: il centro storico

Nel centro storico, vi consigliamo un itinerario che include una visita alla cattedrale di San Nicola risalente al XVII secolo (i chiostri, sono del XV secolo in stile rinascimentale).
L’edificio del municipio è di stile barocco del XVIII secolo.
La Basilica di Santa Maria, invece, è una struttura gotica, costruita sulla moschea dell’antica città. Infatti, risale al XIV e XVI secolo e fu completata con finiture barocche e rococò nel XVIII secolo.

Basilica di Santa Maria – ph M. Parmigiani

Cosa vedere ad Alicante: Basilica di Santa Maria

Situata nella città vecchia di Alicante, vicino al Museo di Arte Contemporanea, troverete la Basilica di Santa Maria.
L’ingresso barocco è piuttosto d’effetto e si è preservato nel tempo.
Sia la piazza che la chiesa, sono state restaurate circa dieci anni fa.
Se volete visitare l’interno, fate attenzione: la basilica è aperta solo dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 19.00 alle 20.00.
In questi orari, vengono svolte funzioni religiose, ma si possono fare foto. Cercate di organizzarvi per vederla, in quanto uno dei monumenti più belli.

Cosa vedere ad Alicante: Museo di arte contemporanea (MACA)

Il museo d’arte contemporanea  di Alicante, è ospitato nel più antico edificio civile della città. Risale al 1685 ed è in stile barocco: si trova accanto alla Basilica di Santa Maria.
Il museo è stato recentemente riaperto dopo un anno di lavori di ampliamento. Attualmente, ospitare un’importante collezione di arte del XX secolo, composta principalmente da opere donate dallo scultore e pittore spagnolo, Eusebio Sempere.
L’ingresso è gratuito. Per info, visitate il sito MACA.

Cosa vedere ad Alicante: Cattedrale di Alicante

Il patrono di Alicante, è San Nicola di Bari: a lui è dedicata la cattedrale della città.
La troverete nel centro della città, di fronte a Plaza del Abad Penalva.
La cattedrale ha una cupola blu alta 45 metri, a disegnare lo skyline della città.
Anche l’interno è piuttosto interessante. C’è un secondo piano, da cui si accede tramite una scala per una prospettiva diversa di questa meravigliosa cattedrale. Sicuramente tra i migliori posti da visitare ad Alicante.

La Cattedrale di San Nicola di Alicante

Cosa vedere ad Alicante: Museo di Hogueras

Dal 20 al 29 giugno, ad Alicante viene celebrata la festa di San Giovanni (Les Fogueres de Sant Joan).
In quest’occasione, decine di sculture di legno e cartapesta (ninots) vengono date alle fiamme, il 24 giugno.
Questo rito, dà inizio alla festa vera e propria, con musica, sfilate per tutte le vie della città.
Questo museo è dedicato alla più famosa “fiesta” di Alicante e mostra i ninots, le statue di legno che sono state “salvate”, dalle fiamme.
Una sala dove vengono proiettati video, mostra il meglio di  questa festa, fotografie, costumi, etc.
Particolarmente bello per le famiglie con bambini! Si trova sulla Rambla Méndez Núñez, al civico 29. Anche in questo caso, l’ingresso è gratuito. Per gli orari, consultate il sito Hogueras.

Cosa vedere ad Alicante: Castillo de Santa Barbara

A proposito di viste mozzafiato, se avete tempo, salite sulla cima del monte Benacantil e visitate il Castello di Santa Barbara.
Risale al periodo di dominazione musulmana ed è del IX secolo.
Una delle cose migliori da fare ad Alicante.
Esistono diversi percorsi che portano al castello in cima alla collina.
Si trova a 166 metri sul livello del mare, ed il belvedere è impressionante. Durante l’escursione sarete costretti a fermarvi per i panorami favolosi che incontrerete a 360 gradi.
La salita è piuttosto ripida, ma una volta raggiunta la cima la apprezzerete ancora di più.
Se non avete voglia di camminare, esiste un ascensore che vi porterà fino in cima al castello.
Per quest’ultimo, l’ascensore a pagamento si trova in Avenida Juan Bautista Lafora, di fronte alla Playa del Postiguet. In alta stagione, potreste trovare un po’ di fila.

Il Castillo de Santa Barbara – ph M. Parmigiani

Cosa vedere ad Alicante: Museo dell’Acqua

Nella parte inferiore del Castello di Santa Barbara troverete il Museo dell’Acqua.
Fondamentalmente è una grotta in cui c’è una piccola mostra che illustra come anticamente, le persone usavano le tecniche per accumulare l’acqua piovana.
L’ingresso è gratuito, ed è una visita di 5 minuti. Vi consigliamo di andarci, solo se davvero interessati alla tematica perché è molto specifico.

Vista dal Castello

Cosa vedere ad Alicante: non solo cultura

Veniamo ora agli aspetti meno culturali di Alicante, ma altrettanto attraenti.

Cosa vedere ad Alicante: spiagge

Ci sono diverse spiagge meravigliose nei dintorni di Alicante.

La spiaggia nel centro della città si chiama El Postiguet: è una lunga spiaggia di sabbia ed è vicina a tutti i tipi di servizi.

Un po’ più a nord, troverete la magnifica ed enorme spiaggia di San Juan.

La spiaggia di San Juan è la spiaggia più famosa, non solo perché è la più lunga, ma anche per la qualità e la pulizia delle sue acque.

Alicante ha una grande varietà di spiagge, dalla sabbia fine a quelle rocciose, quindi se avete tempo, potete prendere i mezzi per raggiungerle.

Marzia a Playa El Postiguet

Cosa vedere ad Alicante: Mercato centrale

L’edificio del mercato centrale, ha alcuni dettagli modernisti ed è stato costruito tra il 1911 e il 1912.

La facciata dell’edificio è stata progettata da Enrique Sánchez Sedeño e il 25 maggio 1938, fu colpita durante i peggiori bombardamenti subiti dalla città di Alicante durante la guerra civile spagnola.

Visitatelo e non ve ne pentirete. Capirete molto di Alicante, dalla sua cucina.

Il cibo locale di Alicante si basa principalmente sul pesce. Rimarrete stupiti dalla freschezza dei prodotti locali.

Comprate il pesce qui, e portatelo nei ristoranti. Intorno al mercato, infatti, ci sono alcuni locali famosi dove cucineranno per voi, il pesce che avete comprato.

A causa del clima secco non ci sono mai state grandi opportunità di coltivazione, così anticamente, il pesce essiccato, era la base della cucina locale.

Al mercato centrale, troverete tutti i tipi di prodotti di alta qualità, in particolare pesce e frutti di mare locali, verdure e frutta, nonché altri prodotti tipici.

Mercado Central – ph M. Parmigiani

Cosa vedere ad Alicante: gustate il Turron de Alicante

Il Turron, è originario della regione di Alicante.

Si tratta di una specie di torrone dolce a base di albume, miele, zucchero e mandorle tostate la cui ricetta risale al 1820.

È disponibile in molte varianti, acquistabili in negozi dedicati. Molti negozi permettono di assaggiarlo gratis: sicuramente è da provare se visitate Alicante.

Turron de Alicante

Cosa vedere ad Alicante: Shopping ad Alicante

Di giorno, i negozi e i centri commerciali della città offrono una vasta selezione di prodotti e molti vengono dall’artigianato locale, per soddisfare le esigenze di tutti.

Le principali vie dello shopping sono nel centro della città come l’Avenida Maisonnave, l’Avenida Alfonso X, nonché le strade attigue.

Ci sono anche diversi centri commerciali, con una grande selezione di negozi, sparsi nel resto della città.

Vi è una scelta ancora più ampia di prodotti offerti se includiamo i prodotti freschi venduti al Mercado Central, nonché i diversi mercati locali che si svolgono il giovedì e il sabato in diverse parti della città (Benalúa, Babel, Carolinas e Calle  Teulada).

A questa lista si possono aggiungere anche le bancarelle di artigianato sul famoso paseo dell’Explanada ed il mercato dell’antiquariato che si tiene la domenica di fronte al Municipio, specializzato in oggetti d’antiquariato e filatelia.

Spiaggia di Benidorm

Cosa vedere ad Alicante: dove uscire ad Alicante

Nel Barrio si trova il cuore pulsante della vita notturna. E’ il posto con l’atmosfera migliore per uscire ad Alicante. Ci sono diversi ristoranti tipici e bar di ogni genere, disseminati per le viuzze.

Lasciatevi guidare dall’istinto e fatevi ispirare da questa vibrante città: siamo sicure che saprà conquistarvi!

Buen viaje!

firma marzia parmigiani

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Cosa vedere a Maastricht: la città più antica dell’Olanda

 

10 curiosità sulla Norvegia

Diffondi il verbo!