Cosa vedere ad Amsterdam.
Cosa vedere ad Amsterdam
Amsterdam è una delle capitali europee più suggestive, dalla storia e dagli scenari unici. Se arriverete qui, volando verso l’aeroporto di Schiphol, farete l’incredibile esperienza di atterrare a circa 4 metri sotto il livello del mare.
Osserverete una terra letteralmente strappata all’acqua salata. Infatti, buona parte del territorio di quest’area, è fra i 4 ed i 6 metri sotto il livello del mare.
Amsterdam è una capitale, multietnica, aperta alle novità e davvero stimolante. E’ adatta a chi cerca la cultura, ma anche una vibrante vita notturna e romantici paesaggi da romanzo. Noi di Traveltherapists vi proponiamo le cose più belle da vedere nella meravigliosa capitale olandese.
Cosa vedere ad Amsterdam. Le case “pendenti” ed i canali di Amsterdam
Cosa rende Amsterdam unica? La capitale olandese sorge sul fiume Amstel da quale ha preso il nome. Il fiume e la vicinanza con il mare, hanno permesso che la città si sviluppasse su di una rete di canali. I maggiori sono Keizersgracht, Herengracht, Prinsengracht e Singel. Questo complesso sistema fluviale è patrimonio dell’UNESCO e conferisce alla città il caratteristico e suggestivo aspetto.
I canali sono stati realizzati fra il XVI ed il XVII secolo grazie ai finanziamenti dei nobili locali, molto preoccupati del fatto che l’innalzamento del mare, potesse arrecare problemi alla città ed alle sue importanti attività commerciali. L’antico sistema di livellamento dell’acqua, è attualmente rimpiazzato da più moderne tecnologie.
E’ fondamentale che il livello dell’acqua sia costante: il legno alle fondamenta delle case deve restare bagnato per non marcire, mentre il legno esposto all’aria non deve bagnarsi, altrimenti si deteriorerebbe.
Queste strutture sono praticamente tutte navigabili ed è possibile trovarvi vere e proprie abitazioni galleggianti, ma anche hotel e bar o ristoranti.
L’altra particolarità di Amsterdam riguarda sicuramente le case dalla struttura inconfondibile: a causa di difetti strutturali del legno sottostante, molte di esse sono piegate verso destra o sinistra.
Molte case sono state costruite con un’inclinazione di 90 gradi in orizzontale: questo per facilitare il trasporto dall’esterno dei mobili. Molte abitazione hanno infatti, un gancio visibile alla sommità del tetto, usato come carrucola.
Nel XVII secolo, durante “l’epoca d’oro”, le facciate state decorate nei modi più diversi. Per esempio, siccome molti non sapevano leggere, frutta e fiori ad ornamento, potevano indicare l’attività commerciale di un fruttivendolo, funzionando un po’ come le moderne insegne.
Cosa vedere ad Amsterdam. De Wallen
Partiamo con il descrivere De Wallen (letteralmente “le mura”), quartiere nel cuore della parte antica della città. In quest’area si trova il “Red Light District” o quartiere a luci rosse (assieme alle zone di Singebied e Ruysdaelkade). La particolarità di questo luogo, è quello di trovare prostitute, ma anche transgender posti in vetrina, sotto le tipiche luci rosse, richiamando l’attenzione dei passanti per offrire i loro servizi.
In quest’area è possibile inoltre trovare diversi sexy shop, un museo del sesso e teatri a tema erotico, ma anche night club e alcuni dei più famosi coffee shop come The Bulldog (il primo coffee shop) e Green House Centrum.
Un consiglio: purtroppo in quest’area non è difficile incontrare turisti irrispettosi che cercano di farsi selfie davanti alle vetrine dove ci sono le prostitute. E’ bene ricordare che si tratta di una pratica vietata e che potreste incorrere in multe salate!
Per ulteriori info su “The Bulldog”:
Cosa vedere ad Amsterdam. Anne Frank Huis (la casa di Anna Frank)
La casa di Anna Frank (Anne Frank Huis), si trova nel centro della città nei pressi di Amsterdam Centraal. E’ una tappa obbligatoria, anche se dolorosa per chi decide di visitare Amsterdam. Troverete testimonianze struggenti della vita in clandestinità di Anna con la sua famiglia, prima di essere deportati a Bergen-Belsen. La casa di Anna Frank è molto piccola ed ogni giorno viene visitata da centinaia di turisti.
L’esperienza che ne farete è dolorosa,ma irripetibile. E’ fondamentale, se non volete fare code chilometriche, prenotare dal sito giorni, ed in alta stagione, settimane prima, altrimenti rischiate di non riuscire a visitarla. Tutte le info e la possibilità di prenotare, qui:
Cosa vedere ad Amsterdam. Piazza Dam
Vicino alla stazione centrale (Amsterdam Centraal), si trova Piazza Dam, il vero cuore della capitale olandese. Questa piazza, nasce nel XIII secolo come piazza dell’antico mercato. In piazza Dam potrete vedere il Palazzo Reale (Koninklijk Paleis) o Municipio e la Nieuwe Kerk, ovvero la Chiesa Nuova, risalente al 1380. Sempre piazza Dam, ospita il famoso museo delle cere (Madame Tussaud) ed il Nationaal Monument. Quest’ultima è una torre alta 22 metri dedicata alle sofferenze della Seconda Guerra Mondiale.
Da questa piazza si dipartono le vie dello shopping dove potrete trovare negozi accattivanti, caffetterie, pasticcerie e colorati ristoranti, con ogni genere di cibo.
Il quartiere dei musei: Rijksmuseum, Van Gogh Museum, Stedelijk Museum
L’organizzazione dei quartieri di Amsterdam, vi permetterà di visitare i maggiori musei vicini fra loro nel quartiere di Museumplein.
- Rijksmuseum: nel 2019, questo museo festeggia il 350esimo anniversario di Rembrandt. Per questo sono previsti eventi in suo nome per tutto l’anno. Al suo interno, potrete ammirare più di 800 opere dei massimi esponenti della corrente fiamminga come Vermeer e ovviamente Van Gogh con il suo celebre autoritratto del 1887. Per info: https://www.rijksmuseum.nl/it
- Van Gogh Museum: con più di 200 quadri e diversi disegni, studi e bozze dell’artista, i tre piani del museo offrono un’incredibile collezione del pittore olandese, compresi i lavori del periodo francese. Si tratta della più ricca collezione al mondo delle opere di Van Gogh. Vi consigliamo di prenotare la vostra visita, per evitare le file, soprattutto in alta stagione. Per info: https://www.vangoghmuseum.nl/
- Stedelijk Museum: se amate l’arte moderna, questo museo fa per voi! Assieme a capolavori della pop art, potrete trovare artisti come Chagall, Picasso e Kandinskij. Troviamo inoltre opere relative all’espressionismo tedesco e Avant- garde. Per info: https://www.stedelijk.nl/en/it
Voldelpark e Moco Museum
Nei pressi del quartiere dei musei, troviamo il cuore verde della città: Voldelpark. Fu costruito dall’architetto Zocher nel 1864 e assieme agli altri trenta parchi della città, attrae circa 10 milioni di visitatori ogni anno. E’ un posto per rilassarsi o fare sport.
Si può mangiare all’aria aperta e durante la stagione estiva, è possibile assistere a numerosi eventi, come festival jazz, rassegne cinematografiche. All’interno del parco è presente un teatro, numerosi caffè ed il Film Museum. Attraversando il parco si arriva ad un altro museo interessante: il Moco Museum. Noi di Traveltherapists, che siamo amanti della streetart e dell’arte moderna, ve lo consigliamo per la mostra dedicata a Banksy. Per info: https://mocomuseum.com
Bloemenmarkt: il mercato dei fiori galleggiante
Si tratta di un imperdibile mercato dei fiori, collocato su chiatte per ovviare ai problemi di spazio, risalente al 1862. E’ posto sul canale Singel e oltre a diverse varietà di semi e fiori, troverete i bulbi dei famosi tulipani, importati anticamente dalla Persia. In questo mercato troverete anche gli starter kit per le piantine di Cannabis, ma vi avvisiamo che non potrete portarli con voi in quanto illegali, se abitate al di fuori dell’Olanda.
Cosa vedere ad Amsterdam. Il quartiere Joordan
Il nome “Joordan” deriva dal francese Jardin.
Quest’area era così chiamata, perché la quantità enorme di persone che vi viveva nell’epoca dello sviluppo industriale, lo rendeva simile ad un giardino pieno di fiori.
Posto ad Ovest di Prinsengracht, Joordan ha un’architettura affascinante: le facciate delle case, infatti, nascondono giardini interni, chiostri, adibiti a locali, gallerie d’arte e ristoranti, tutti da scoprire. Joordan è un quartiere trendy, pieno di negozi intriganti, scorci da sogno, pub e ristoranti alla moda. Nella piazza di Noordermarkt, potrete acquistare dal vintage al biologico. Vi consigliamo di perdervi fra i vicoli di questo luogo incredibile. Non ve ne pentirete!
Coffee shop ad Amsterdam
Come abbiamo detto precedentemente, il coffee shop più antico (The Bulldog) di Amsterdam si trova nel Red Light District. Eppure i luoghi dove poter fumare cannabis liberamente si trovano in vari punti della città.
E’ importante sottolineare che la legge olandese impedisce ai coffee shop di vendere alcol, ma vi potrete gustare, come dice il nome, diversi tipi di tè, caffè e tisane. Allo stesso modo, i locali che servono alcolici, non possono vendere cannabis. Per quanto riguarda la scelta del prodotto da fumare, all’interno dei coffee shop troverete ogni tipo di spiegazione e personale in grado di chiarire ogni dubbio. Un buon coffe shop, oltre ai già citati, è sicuramente Smokey a Rembrandtplein. Per le info: http://smokey.nl/
Cosa vedere ad Amsterdam. Leidseplein: la vivace notte di Amsterdam
Se volete godere della vita notturna di Amsterdam, questo quartiere fa per voi! Assieme a Waterlooplein, Rembrandtplein e la Damrak è una delle più note piazze della capitale olandese.
A Leidseplein, troviamo il teatro neo- rinascimentale Stadsschouwburg con i suoi famosi musical e concerti. Locali come Paradiso e De Melkweg ospitano musicisti di fama internazionale, indie e dj set. A Leidseplein troviamo anche cinema e discoteche. Un casinò vi permetterà di tentare la fortuna. Passeggiate in questo quartiere e lasciatevi rapire dalla musica, le luci ed i profumi dei numerosi e differenti ristoranti.
I dintorni di Amsterdam: Volendam, Edam, Marken e Zaanse Schans
Se avete più di un weekend da passare in questa meravigliosa città, vi consigliamo di visitare i dintorni di Amsterdam. In particolare luoghi raggiungibili con i mezzi pubblici in poco tempo: i seguenti sono tutti a 20 o 30 km di distanza dalla capitale.
A Zaanse Schans potrete ammirare i mulini a vento e sono raggiungibili in bicicletta o in treno. Marken è invece una cittadina posta su un’isoletta, collegata con un lembo di terra al resto dell’Olanda. Si può raggiungere con l’autobus, in bici oppure facendo un’escursione in barca. Le antiche e tipiche casette in verde, blu e nero di questi villaggi, vi incanteranno. Volendam è un piccolo porto peschereccio davvero pittoresco, collocato fra Edam e Monnickendam. Edam è famosa per il formaggio Edamer. Non potete non provare i gustosi formaggi di questa terra!
E per finire, qualche consiglio!
In questo articolo noi di Traveltherapists abbiamo cercato di darvi un’idea di quello che potrete trovare nella meravigliosa Amsterdam e speriamo di esserci riusciti. Per gustare al meglio la città, vi consigliamo di noleggiare una bicicletta, ma fate attenzione alla segnaletica e ricordate, invece, che se girate a piedi, saranno le biciclette ad avere la precedenza!
- Vi ribadiamo che i musei vanno prenotati per tempo, se volete evitare di perdervi in lunghe file, a maggio ragione nel periodo complesso del Coronavirus.
- Anche se visitate la città in estate, ricordate che in alta stagione (a luglio), difficilmente si superano i 25 gradi e soprattutto, ricordate di portare una giacca a vento.
- Nei paesini affacciati sui fiumi e sul mare, può essere davvero forte, anche d’estate.
- Se avete bisogno di un deposito bagagli, quello della stazione di Amsterdam Centraal è molto comodo ed economico.
- Fate almeno un’escursione fra i canali della città: i vari battelli propongono diversi itinerari.
- Per gli amanti della birra, oltre alla famosa Heineken Experience, vi consigliamo il Bierfabriek (ottimo birrificio artigianale) dove potrete gustare piatti prelibati di carne. Per info e prenotazioni: https://www.bierfabriek.com/amsterdam/
Dove dormire ad Amsterdam? Migliori hotel di Amsterdam



Altro, in questo blog di viaggio:
Coronavirus: Amsterdam riparte frenando turismo sessuale e coffee shop
Cibo tipico da provare ad Amsterdam
8 cose da fare per l’ambiente quando viaggi
Città più belle sui canali in Europa