Indice
Cosa vedere in giornata a Otranto Puglia
Se non siete mai stati a Otranto, non conoscete una vera e propria chicca della Puglia. Per farvi conoscere bene questa cittadina, abbiamo pensato di fare una piccola guida su cosa vedere in giornata a Otranto. E’ la città più a oriente in Italia, nell’immaginario comune definita: “una fortezza sul mare”. Possiede tra le spiagge più belle di tutto il Salento.
1..2..3..via, partiamo alla scoperta di questa città!
Il piccolo centro storico di Otranto, circondato da imponenti mura difensive, è un luogo bellissimo, dominato dalla Cattedrale dell’Annunciazione, dal castello Aragonese e dalla Chiesa di San Pietro. Vicino al Santuario di Santa Maria dei Martiri, il sito archeologico di Torre Pinta, nonché incantevoli grotte, come quella dei Dei Cervi, cripte e antiche masserie.
L’area di Otranto era già abitata durante l’età del bronzo e del ferro. Fu colonizzata dai Messapi e dai Greci e, durante il dominio romano, divenne un comune e una delle più importanti città marittime della Puglia.
Otranto fu oggetto di continui attacchi da parte dei turchi. Uno di quegli attacchi è ancora oggi ricordato come uno dei più sanguinosi di sempre. Nel 1480, un esercito ottomano inviato da Mehmed il Conquistatore catturò Otranto. Circa 800 cittadini, noti come i “Martiri di Otranto”, furono decapitati dopo aver rifiutato di convertirsi all’Islam. L’anno seguente, dopo aver causato molta distruzione, i turchi abbandonarono la città.
Il centro storico
Che ve lo dico a fare? il centro storico è un meraviglioso labirinto di viuzze, le case bianche tutte vicine e le stradine in pietra viva, fanno di questa città una vera e propria chicca.
Ci sono tantissimi negozietti di artigianato e ovviamente di gastronomia, i profumi sono pazzeschi e non resisterete proprio come noi ad assaggiare qualche bontà!
In passato era un vero e proprio centro di scambio con l’oriente, oggi ospita pescherecci e imbarcazioni.
La cattedrale di Otranto
La Cattedrale di Otranto, costruita sulla cima di antichi insediamenti messapici e romani.Costruita durante il dominio normanno, intorno al XII secolo, è dedicata a Santa Maria Annunziata.
Il suo portale è circondato da una cornice decorata. Sopra di esso, c’è un rosone in stile rinascimentale nel 1481.
Una caratteristica unica della cattedrale è il pavimento a mosaico romanico, creato tra il 1163 e il 1165 da un gruppo di artisti guidati da Pantaleone.
Il mosaico, che copre l’intero piano della basilica, rappresenta un “albero della vita”, che mostra il conflitto tra il bene e il male e il viaggio dell’umanità dal Giardino dell’Eden al Giudizio Universale.
Sui rami di questo albero ci sono scene dell’Antico Testamento, nonché cicli cavallereschi e figure di bestiari medievali.
La torre dell’orologio
La torre dell’orologio, che si trova in Piazza del Popolo, costruita nel 1799. Mostra su una parete laterale, l’antico stemma della città di Otranto: un serpente nero che circonda una torre.
E’ un’opera davvero interessante e sicuramente instagrammabile, restaurato fa il suo figurone.
La chiesa di San Pietro
Questa chiesa, situata nel cuore della città, è un importante esempio di arte bizantina in Puglia.
Costruita tra il IX e il X secolo a forma di croce greca, con quattro grandi colonne che reggono una cupola centrale. L’interno della chiesa è decorato con una serie di vivaci affreschi in stile bizantino, alcuni risalenti al X secolo.
Questa chiesa è un vero e proprio spettacolo d’arte, vi consigliamo la visita.
Castello Aragonese
L’imponente Castello di Otranto commissionato da Alfonso II di Napoli e costruito tra il 1485 e il 1492 sul sito di antiche fortificazioni sveve.
All’interno, il cortile rettangolare ha una cappella a destra e una scala a sinistra, che conduce ai piani superiori e ai bastioni. In tutto il castello, le aperture nelle sue mura hanno permesso ai cannoni di essere puntati in qualsiasi direzione. Sotto di esso, c’è un labirinto di tunnel e gallerie risalenti al 15 ° secolo.
Le spiagge di Otranto
In alta stagione ti sconsigliamo la spiaggia di fronte al centro storico. Meno frequentata è la Punta, si trova poco lontano ed è un mix piacevolissimo di sabbia e scogli.
Ovviamente devi allontanarti un pò dal centro abitato, ti consigliamo in direzione Lecce: la Baia dei Turchi, una pineta eccezionale che porta alla scogliera di tufo e alla spiaggia bellissima.
Puoi anche andare al mare, attraversando i laghi Alimini e potrai accedervi attraverso una linea di sabbia tra i due laghi.
La nostra preferita però resta la spiaggia di Torre dell’Orso, è una spiaggia caraibica davvero, resterai colpita/o!
Cosa vedere nei dintorni di Otranto?
Ovviamente, ho una risposta anche a questa tua domanda. Se hai pensato che fosse finita qui, ti sbagli, ci sono davvero tante cose da vedere nei dintorni di questa splendida cittadina.
Per esempio le Cave di Bauxite, a pochi passi da Otranto, potrai vedere un’antica miniera dismessa.
Le infiltrazioni di acqua quando la miniera fu dismessa, hanno creato nella cava un laghetto color smeraldo mica da poco!
Le sponde del laghetto sono colorate e piacevoli da vedere e fotografare. E’ un luogo particolare, te lo consigliamo assolutamente.
Speriamo che questa guida ti sia utile per il tuo prossimo viaggio!
Ti consigliamo anche altri nostri articoli:
Elina Sindoni
Ci Avete Letto In: 1.484