Indice
Cosa vedere in un weekend a Buenos Aires
La capitale argentina non perde mai il suo fascino. Buenos Aires con i nuovi ristoranti, gli spazi artistici e creativi, è una testimonianza della creatività infinita dei Porteños, come vengono chiamati i suoi abitanti.
I suoi caffè centenari e le splendide strade alberate, sono da sempre un’esperienza affascinante, ma negli ultimi anni, la sua scena culinaria e i locali spensierati quanto incredibilmente cool, fanno di Buenos Aires un luogo in grado di reinventarsi costantemente. Recentemente, è stata location di alcune scene del famoso show di Netflix “La Casa de Papel”, quindi se siete fan, non potete perdervela!
Scopriamo assieme cosa vedere in un weekend a Buenos Aires.
La capitale argentina, a lungo considerata la Parigi del Sud America, ha una ricca storia.
Dalle attrazioni popolari alle chicche poco conosciute, ci sono tantissime cose da vedere in questa metropoli che, proprio come i suoi abitanti, non dorme mai.
Il maestoso ed elegante barrio di Recoleta ospita il cimitero omonimo altrettanto elegante, che dà l’impressione di una città in miniatura, completa di strade fiancheggiate da splendidi mausolei e monumenti in pietra.
Seguite la folla per trovare la tomba di Evita Perón, la first lady più iconica dell’Argentina, il cui mausoleo è generalmente coperto di fiori dai visitatori.



La tomba di Maria Eva (Evita) Duarte de Perón
Cementerio de la Recoleta, Junín 1760, Buenos Aires, Argentina, +54 11 4803-1594
Passeggiate lungo El Caminito
La Boca, sede dell’amata squadra di calcio locale Boca Juniors, è un quartiere pieno di vita e colore, in particolare sulla sua strada più famosa, El Caminito.
Date un’occhiata alla miriade di negozi che vendono abbigliamento Boca Juniors blu e giallo, e alle maglie della nazionale argentina blu-bianca e celeste, generalmente abbellite con i nomi e il numero di leggende come Maradona e Messi. Ammirate le case dai colori vivaci nelle vicinanze (non deviate dalle strade principali qui, l’area potrebbe essere pericolosa).



Il pittoresco El Caminito – Buenos Aires
Mercato di San Telmo
Dall’abbigliamento ai casalinghi antichi ed ai souvenir fino all’artigianato artigianale, la feria del fine settimana all’aperto di San Telmo, ha tutto.
Sgranocchiando un’empanada o un alfajoras, passeggiate attraverso l’assortimento di bancarelle del mercato.
San Telmo è il barrio o quartiere più antico di Buenos Aires, e le sue strade acciottolate sono circondate da bellissime case e chiese antiche, nonché spazi per l’arte contemporanea e caffè.
MALBA
Il MALBA, o Museo de Arte Latinoamericano di Buenos Aires, è il principale museo di arte contemporanea dell’Argentina, con pezzi di iconici artisti latini tra cui Frida Kahlo e Diego Rivera e talenti locali meno conosciuti. Non è un’esagerazione affermare che il Museo sia uno dei migliori musei d’arte del continente. Il moderno edificio pieno di luce è davvero una tappa obbligata, con la sua vibrante collezione permanente, dove le opere d’arte sono disposte in ordine cronologico e collegate al loro corrispondente movimento artistico. Considerate un paio d’ore per esplorare questo tentacolare paese delle meraviglie d’arte. Acquisirete di certo, una maggiore conoscenza della scena artistica latino-americana del secolo scorso.
Partita di Polo
L’Argentina è conosciuta per il suo amore per il polo, ed i visitatori del paese durante la prima stagione di gioco, da settembre a novembre, sono fortunati: novembre vede l’Open argentino svolgersi al Campo Argentino de Polo nella zona cool del quartiere Palermo. Assistere ad una partita di polo di alto livello è un’esperienza. In qualsiasi momento, sette degli otto migliori giocatori di polo del mondo provengono dall’Argentina e lo sport sta vivendo una sorta di rinascita.
Campo Argentino de Polo, Avenida del Libertador, 4500, Buenos Aires, Argentina, +54 11 4777-8005
Café La Biela
Andate al leggendario Café La Biela per un caffè con leche, proprio come erano soliti fare gli eroi letterari argentini Borges e Casares. Osservate le statue a grandezza naturale dei due autori seduti al loro tavolo preferito. Con un servizio impeccabile e old style, questo leggendario caffè rimane un’istituzione a Buenos Aires.
Café La Biela, Av Pres. Manuel Quintana 596, Buenos Aires, Argentina, +54 11 4804-0449
Riserva Costanera Sur
La Reserva Ecólogica Costanera Sur è un tratto di natura lussureggiante e verdeggiante nel mezzo della città, che offre percorsi per camminare, correre e andare in bicicletta, quattro laghi, oltre a oltre 200 tipi di uccelli e altri animali selvatici.
Se amate osservare gli uccelli, fare esercizio o semplicemente godervi un po’ di sole, prendetevi un po’ di tempo per rilassarvi in questa riserva naturale.
Reserva Ecológica Costanera Sur, Buenos Aires, Provincia di Buenos Aires, Argentina, +54 11 4893-1853
La Casa Rosada
Il centro di Buenos Aires ospita La Casa Rosada, la residenza presidenziale ufficiale, che è una meraviglia nell’opulenza rosa.
Dopo aver ammirato l’edificio e le sue guardie splendidamente vestite, fate una passeggiata per Plaza de Mayo, dove spesso avvengono manifestazioni e proteste.
Casa Rosada, Balcarce 50, CABA, Argentina, + 54 11 4344-3600
Tango
Se siete in Argentina, dovete assolutamente provare a ballare il tango, o almeno andare ad uno spettacolo di professionisti. Date un’occhiata ai ballerini de La Milonga de los Consagrados dove gli anziani tengono la pista da ballo piena. Scattare foto è malvisto (questa è un’attività locale, non un evento turistico), quindi rilassati con un bicchiere di champagne (26 pesos) e goditi lo spettacolo.
Indubbiamente di stampo turistico, lo spettacolo di tango al Bar Sur di San Telmo offre danze di alto livello ed un locale piccolo e accogliente, che rende l’intera esperienza autentica e intima.
Bar Sur, Estados Unidos 299, Buenos Aires, Argentina, +54 11 4362-6086



Il pittoresco El Caminito – Buenos Aires
Parillada
Andare a una parrillada argentina (ristorante barbecue) è praticamente obbligatorio. Per evitare le enormi sale da pranzo piene di turisti, dirigetevi verso La Carniceria.
Questo moderno “parrillada” da 24 posti, è stato aperto alla fine del 2014 e di solito ha solo due (enormi) bistecche nel menu, insieme ad un elenco di antipasti tradizionali reinterpretati nel XXI secolo (cena per due, circa 750 pesos).
Il manzo proviene dalla fattoria del proprietario ed è affumicato internamente e il chorizo è fatto in casa. Provate le animelle, che sono glassate con miele e circondate da chicchi di mais.


Passate un pomeriggio a Palermo
Il barrio di Palermo, è situato nella parte nord ovest della città.
E’ considerata una zona trendy con ristoranti alla moda, locali cool, negozi unici e le aree di Palermo Soho e Palermo Hollywood. Non perdetevi il Planetario Galileo Galilei e il Parque Tres de Febrero.
Speriamo di avervi incuriosito con questi suggerimenti per un weekend a Buenos Aires, nell’attesa di tornare a viaggiare.
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Un weekend a Innsbruck nel 2020
Come sarà viaggiare in aereo nella Fase 2?
Estate 2020: cosa faranno gli hotel per garantire la salute?