Cose che non sai sul monte Fuji: la montagna più iconica del Giappone

Tempo di lettura: 5 minuti

Cose che non sai sul monte Fuji.

Cose che non sai sul monte Fuji: la montagna più iconica del Giappone

Il monte Fuji è uno stratovulcano (vulcano a cono), caratterizzato nella sua formazione da stratificazioni di lava e cenere. Si trova sull’isola di Honshu ed è alto 3776 metri.

L’iconico monte Fuji è una delle montagne più famose al mondo, nonché la vetta più alta in Giappone.
Inoltre, in Giappone ricopre un ruolo fondamentale sia nella cultura che nella tradizione religiosa del paese, in particolare nello Shintoismo che è la principale fede religiosa del paese.
Anche se l’ultima eruzione del Fuji-san risale al 26 dicembre 1707 (durata fino al gennaio 1708) il Fuji-san è considerato dormiente. Tuttavia, c’è la remota possibilità che possa riattivarsi in qualsiasi momento.
aereo cima vulcano monte fuji fujisan il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio.

1) Cose che non sai sul monte Fuji: La leggenda della nascita 

La nascita del monte Fuji, si lega a una leggenda. Si dice che in tempi assai remoti, una notte, un boscaiolo sia stato svegliato da un forte rumore, simile a un terremoto.
Uscito da casa, vide una montagna spuntata dal nulla. Stupito da questa misteriosa apparizione, la chiamò Fuji-yama, ovvero la montagna che non muore.
colori saturi disegno monte fuji fujisan il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio.

2) La montagna più scalata al mondo

Sebbene la stagione per poter scalare il Monte Fuji duri solo due mesi all’anno per le condizioni impervie del percorso, si tratta della vetta più scalata al mondo.
In tempi normali, circa 300 mila persone all’anno, sfidano le sue pendici.
neve cima monte fuji fujisan il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

 

3) Il monte Fuji ha tre vulcani attivi

Anche se il Monte Fuji sembra una normale montagna, ha ben tre vulcani attivi: Komitake, alla sua base, Ko-fuji (o “vecchio Fuji”) su di esso e lo shin-fuji (“nuovo Fuji”), formatosi diecimila anni fa.
foglie rosse alberi monte fuji fujisan il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

4) I quattro sentieri del Fujisan

I percorsi Yoshidaguchi, Subashiri, Gotemba e Fujinomiya sono i sentieri più conosciuti per salire al Fuji-san.
In questi sentieri, ci sono 10 stazioni.
Il Yoshidaguchi è il sentiero più popolare: per percorrerlo occorrono dalle 8 alle 12 ore.
grattacieli città monte fuji fujisan il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio.

5) I cinque Laghi del monte Fuji

I laghi che circondano il Fuji sono: Kawaguchiko, Yamanakako, Saiko, Motosuko e Shojiko.

Per i paesaggi migliori, è consigliato il Kawaguchi.

nuvole cielo fujisan il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio.

6) I bagni “più in alto” del Giappone sono sul Fuji

La cima del Monte Fuji (quasi 3700 metri) ospita i bagni collocati più in alto del Giappone – e più costosi (200 yen) – e sono proprio accanto ad un ufficio postale posto sulla vetta!
pagoda rossa monte fuji fujisan il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

7) Il monte Fuji è proprietà privata

Ebbene sì: il Fuji-san (non tutto) è proprietà privata di un santuario shintoista!
infatti, nel 1606, fu fondato un santuario shintoista chiamato Fujisan Hongu Sengen-Taisha.
Questo è situato a Fujinomiya ai piedi del Monte Fuji.
Tutta l’area fra l’ottava stazione e la cima è considerata proprietà del tempio.
Il Fuji-san è il luogo di pellegrinaggio di elezione per gli Shintoisti, dal VII secolo.

villaggio capanne legno traveltherapists miglior blog di viaggio

8) Cose che non sai sul monte Fuji: in passato scalarlo era proibito alle donne

Si pensa che il nome Fuji provenga da “Huchi” o “Fuchi”: si tratta di parole Ainu per indicare la dea del fuoco.
Fino al 1860 scalare il monte Fuji era proibito alle donne.
Si pensava che la Dea del Fuoco ne sarebbe stata gelosa.
Così, se gli uomini scalavano la montagna, le donne della famiglia dovevano aspettare in un rifugio alla base della montagna chiamato “Nyonin-do”.
Solo molti anni dopo, una donna straniera, Fanny Parkes, completò la scalata nel 1867.
Da allora, il governo Meiji revocò ufficialmente il divieto alle donne.
Per questo, dal 1872, anche le donne possono scalare il Fujiyama.
 fuji visto dal monte takao traveltherapists

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Diffondi il verbo!