Cose che non sai sui maneki neko del Giappone

Tempo di lettura: 7 minuti

Cose che non sai sui maneki neko del Giappone

Chiunque viva in Giappone o sia appassionato del Paese del Sol Levante, avrà sicuramente incontrato i maneki neko (招き猫).

Certo, la globalizzazione ha portato a diffonderli un po’ ovunque, soprattutto in negozi e ristoranti. Ma tante persone, come noi, amano collezionarli sperando – chissà che non sia davvero così – che tenerne a casa una piccola squadra protegga dalla sfortuna e dalle energie negative.

Ma quante cose sai di questi gatti fortunati del Giappone?

Conosci il significato che prende a seconda della zampa alzata o del colore?

In questo articolo ti sveleremo tante cose che non sai sui maneki neko del Giappone.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Perché i giapponesi hanno creato i Maneki Neko?

Maneki neko significa più o meno “gatto che chiama” e la sua tradizione risale al periodo Edo (1603-1868) e si lega ad un aneddoto. Si dice che il signor Naotaka stesse camminando lungo il tempio di Gotoku, nell’area di Setagaya aTokyo.

All’improvviso incontrò un gatto che alzò la zampa come se stesse dando il benvenuto al tempio di Gotoku.

Così l’uomo si fermò in quel luogo per riposare. Immediatamente arrivò un brutto temporale e Naotaka si rese conto che grazie al gatto non si era bagnato, perché era come se il felino lo avesse invitato a fermarsi nel tempio.

Successivamente, dopo questo fortunato evento, i giapponesi iniziarono a credere che i gatti con la zampa alzata fossero portatori di fortuna e da qui nasce la simbologia e la tradizione del maneki neko. Se forse conoscevi questa storia, molto probabilmente però non sai che in Giappone esiste una giornata dei maneki neko.

Cose che non sai sui maneki neko

La data è il 29 settembre di ogni anno, poiché il numero 9 (mese di settembre) può essere letto anche come “Vieni” e il 29 si può leggere come buona fortuna.

Una data insomma che deriva da un gioco di parole in Giappone, ma che comunque fa capire quanto il gatto che chiama – si spera la fortuna – sia importante nel Paese del Sol Levante.

Cose che non sai sui maneki neko

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

1) Cose che non sai sui maneki neko: cosa simboleggia il maneki neko che alza la zampa sinistra?

Ogni maneki neko può avere alzata una zampina diversa. Ma cosa significa se il gatto della fortuna alza la zampa sinistra? Devi sapere che questi maneki neko sono femmine e considerati portafortuna per invitare molti e generosi clienti.

Si tratta di un gatto della fortuna  popolare per chi gestisce ristoranti o negozi, poiché faciliterebbero il loro successo. In Giappone li trovi negli izakaya, nei ristoranti di ramen, etc.

maneki neko bianco il mio viaggio in giappone traveltherapists

2) Cose che non sai sui maneki neko: cosa simboleggia il maneki neko che alza la zampa destra?

I Maneki neko che alzano la zampina destra sono gatti maschi, considerati portafortuna per le finanze ed il successo per gli affari. Certo, li trovi anche nei ristoranti dei giapponesi che desiderano affari prosperi o nelle abitazioni.

Insomma, se desideri avere tanti soldi, meglio dotarsi di un maneki neko con la zampa destra alzata: un mezzo per favorire l’arrivo di molto più denaro.

Cose che non sai sui maneki neko

3) Cose che non sai sui maneki neko: cosa simboleggia il maneki neko che alza entrambe le zampe?

Esistono anche maneki neko con entrambe le zampine alzate per il doppio potere e auspicio di ottenere dal gatto fortunato e buoni clienti e molto denaro.

Inoltre, se il gatto tiene le zampe più in alto rispetto le orecchie, significa che potrai realizzare un grande sogno. Ma se le zampine sono alzate, al di sotto delle orecchie, significa che hai la felicità a portata di mano.

Tuttavia, non è un gatto della fortuna molto diffuso, poiché in tanti pensano che sia troppo avido volere tutto. Per alcuni, infatti un gatto della fortuna con entrambe le zampine in alto potrebbe voler dire “Troppo, mi dispiace! Non posso esaudire entrambi i desideri”. Sarà così?

maneki neko giapponese con salvadanaio

4) Cose che non sai sui maneki neko: cosa simboleggiano i diversi colori dei maneki neko?

Passiamo ora ad un altro aspetto interessante: il significato del colore dei maneki neko. Quando il primo gatto della fortuna è stato creato in Giappone, le versioni erano bianco o nero. Tuttavia, ora abbiamo una vasta gamma di colori perché i giapponesi amano il feng shui.

Quindi:

  1. Bianchi, questi Maneki neko rappresentano buona fortuna generale
  2. Neri, questi Maneki neko neri favoriscono protezione e sicurezza della famiglia
  3. Dorati, questi Maneki neko invitano una grande fortuna
  4. Rossi, questi Maneki neko favoriscono vita lunga e sana
  5. Rosa, questi Maneki neko facilitano il successo in amore
  6. Gialli, questi Maneki neko sono propizi per il successo nel matrimonio
  7. Blu, questi Maneki neko portano buona fortuna nello studio e negli aspetti accademici
  8. Verdi, questi Maneki neko sono per la protezione e la sicurezza stradale.

Cose che non sai sui maneki neko

Inoltre, attualmente, spesso i gatti della fortuna tengono con una zampina una moneta d’oro ovale giapponese, mentre inizialmente avevano solo un campanellino.

Questa moneta d’oro ovale giapponese è stata introdotta dall’anno 1945 in Giappone e la cosa interessante è che il suo valore è cambiato nel tempo.

maneki neko nero il mio viaggio in giappone traveltherapists Cose che non sai sui maneki neko

Prima era 1000 ryō (circa 50.000 yen di oggi) mentre adesso è di 10.000 ryō (circa cento milioni di yen di oggi). Si dice che questo succede perché le persone stanno diventando sempre più avide. Sarà così?

Se non lo sai, il ryō (両) era un’unità monetaria d’oro nel sistema shakkanhō nel Giappone pre-Meiji che successivamente è stato sostituito dallo yen.

Ora che hai scoperto tante cose che non sapevi sui maneki neko, forse ti sarà venuta voglia di averne uno!

Se hai un sogno nel cassetto, ti consigliamo di fartene regalare uno o di comprarlo.

Ne trovi tanti anche in Italia, ma chissà che magari tu non riesca a comprarlo nel tuo viaggio in Giappone: in particolare ad Asakusa – quartiere di Tokyo o Kamakura, ne troverai di bellissimi!

Cose che non sai sui maneki neko

Ti lasciamo con un Bonus: alloggi e hotel vantaggiosi di Tokyo, Kyoto e Yokohama!

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

Alcuni maneki neko su Amazon!

 

firma marzia parmigiani

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Sensō-ji: il tempio più antico di Tokyo

 

20 cose che non sai sul Giappone

 

Come assistere all’epica asta del tonno del mercato Toyosu a Tokyo

 

5 strade tradizionali giapponesi imperdibili a Tokyo e dintorni

 

Espressioni giapponesi utili e intraducibili

 

Superstizione in Giappone: cibi giorni e simboli fortunati

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

E qui puoi leggere Articolo Repubblica Traveltherapists!

Diffondi il verbo!