Indice
Cose che non sai stazione Tokyo.
10 cose che non sai sulla stazione di Tokyo
Mentre la stazione di Shinjuku rivendica il titolo di stazione più imponente e Shimbashi detiene il primato di stazione ferroviaria più antica del Giappone, la stazione di Tokyo si distingue per la sua storia eccezionalmente ricca e affascinante. La sua costruzione è iniziata nel 1908, ma la stazione è stata aperta al pubblico solo nel 1914.
Oggi la stazione di Tokyo accoglie oltre mezzo milione di pendolari al giorno e presenta un’armoniosa miscela di architettura contemporanea e storica. La sezione occidentale, caratterizzata da uno stile architettonico più tradizionale, si trova in prossimità del Palazzo Imperiale, nel quartiere commerciale di Marunouchi.
D’altra parte, il lato Yaesu confina con l’elegante quartiere dello shopping di Ginza, mostrando un approccio architettonico più contemporaneo. In questo articolo scopriremo 10 cose che non sai sulla stazione di Tokyo.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists.

Elina e Marzia di fronte alla Tokyo station
1) Il progetto è di Kingo Tatsuno
La mente dietro il progetto della Stazione di Tokyo era nientemeno che Kingo Tatsuno, acclamato come il padre della moderna architettura giapponese. Prima di assumere la responsabilità del progetto della stazione di Tokyo da Franz Balzer, un ingegnere ferroviario tedesco, Tatsuno aveva già raccolto consensi per il suo lavoro sulla sede principale della Banca del Giappone e su altre importanti strutture costruite durante il periodo Meiji (1868-1912).



Kingo Tatsuno – Fonte: Wikipedia
Balzer fu esonerato dal progetto perché l’imperatore desiderava un design più occidentale e riteneva che la visione di Balzer fosse “troppo giapponese”. Di conseguenza, Tatsuno prese in mano la situazione e iniziò a lavorare alla sua prima bozza nel 1904. Tuttavia, a causa dei vincoli di bilancio, il progetto iniziale era notevolmente più piccolo di quello previsto, con solo 420.000 yen stanziati. Dopo la guerra russo-giapponese del 1905, il Giappone lanciò una campagna per aumentare il prestigio nazionale, che portò a un aumento del budget di 2,8 milioni di yen. Di conseguenza, la proposta finale del 1910 prevedeva un’imponente stazione a tre piani, che metteva in mostra la notevole abilità architettonica di Tatsuno.
2) Cose che non sai stazione Tokyo: è ispirata ad Amsterdam Centraal
Si è ipotizzato che il progetto della stazione di Tokyo possa essere stato influenzato dalla stazione centrale di Amsterdam nei Paesi Bassi, dato che entrambe le stazioni hanno in comune la facciata in mattoni rossi. Kingo Tatsuno, ispirandosi all’architettura olandese, potrebbe aver inglobato questa controparte europea. È interessante notare che Jan Joosten, noto traduttore olandese e consigliere dello Shogun Tokugawa, viveva nel quartiere di Yaesu, il che potrebbe aver ulteriormente stimolato la visione creativa di Tatsuno.
Infatti, il nome “Yaesu”, utilizzato per il lato est della stazione di Tokyo, trova le sue origini nel nome di Jan Joosten, rendendo omaggio alla sua presenza e al suo potenziale impatto sulla zona e sul progetto della stazione.



Marzia ed Elina di fronte ad Amsterdam Centraal
3) Ha resistito al Grande Terremoto del Kanto del 1923
Nonostante abbia resistito al devastante Grande Terremoto del Kanto del 1923 con danni minimi, la Stazione di Tokyo ha affrontato un destino diverso durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel maggio del 1945, i distruttivi raid aerei causarono danni significativi, portando alla distruzione della maggior parte del tetto e degli interni. Tuttavia, la capacità di recupero della stazione è stata messa in luce e gli sforzi di ricostruzione sono stati completati rapidamente nel giro di un anno. Per motivi di sicurezza, sono stati restaurati solo due dei tre piani originali.
Durante la ricostruzione sono state apportate modifiche agli iconici tetti a cupola della stazione, che sono stati trasformati in eleganti forme ottagonali, aggiungendo una nuova dimensione al suo fascino architettonico.
Riconoscendo il suo significato storico e culturale, nel 2003 l’edificio della stazione ha ricevuto lo stimato titolo di importante bene culturale. Successivamente, nel 2012, sono state intraprese iniziative di conservazione e restauro, per garantire che la grandezza e il patrimonio della stazione di Tokyo siano conservati per le generazioni a venire.
4) Cose che non sai stazione Tokyo: qui è stato assassinato un primo ministro
Il sito ha un triste significato storico, essendo il luogo in cui un primo ministro è stato ucciso e un altro è sopravvissuto a un tentativo di assassinio.
Nel 1921, il primo ministro Takashi Hara ebbe una tragica fine quando un conservatore radicale lo accoltellò mortalmente davanti all’ala sud della stazione. Questo raccapricciante incidente si verificò mentre Hara si stava preparando a salire su un treno diretto a Kyoto. Hara fu il primo primo ministro cristiano del Giappone e durante il suo mandato permise una certa libertà culturale nelle colonie giapponesi, in particolare in Corea.



Takashi Hara – Fonte: Wikipedia
Per la prima volta, la lingua e la storia coreana furono inserite nei programmi scolastici.
Tuttavia, le sue misure furono accolte con critiche sia dai coreani, che le ritenevano insufficienti, sia dai giapponesi, che le consideravano eccessive. Il responsabile dell’assassinio fu il ferroviere di destra Konichi Nakaoka.
Nove anni dopo, in un incidente altrettanto allarmante, il Primo Ministro Osachi Hamaguchi fu colpito alla stazione di Tokyo mentre si dirigeva verso il treno espresso Tsubame. Era in viaggio verso Okayama per supervisionare manovre militari su larga scala quando un membro della società segreta ultranazionalista nota come Aikokusha tentò di togliergli la vita.
L’aggressore, Tomeo Sagoya, si opponeva alle politiche liberali di Hamaguchi nei confronti della Corea e disapprovava le sue strategie economiche. Hamaguchi sopravvisse all’attentato, ma morì per le ferite riportate un anno dopo. Oggi, una speciale targa segna il punto in cui avvenne la sparatoria, vicino all’uscita sud sul lato Marunouchi, e serve a ricordare cupamente l’evento.



Osachi Hamaguchi – Fonte Wikipedia
5) Di tanto in tanto la famiglia reale utilizza treni regali che partono dalla stazione di Tokyo
Data la sua vicinanza al palazzo imperiale, la stazione di Tokyo funge da punto di partenza per gli esclusivi “omeshi ressha”, destinati all’uso della famiglia imperiale. Per garantire la massima sicurezza, questi treni speciali sono dotati di vagoni shinkansen con vetri antiproiettile. E di treni espressi limitati progettati per nascondere il numero del veicolo, sventando così qualsiasi potenziale obiettivo da parte di terroristi. Tuttavia, in tempi recenti, con il regno dell’imperatore Akihito, i viaggi in aereo e i normali treni di linea con carrozze riservate sono diventati alternative prevalenti ai tradizionali treni imperiali.



Marzia davanti alla Tokyo station
6) Cose che non sai stazione Tokyo: il primo shinkansen
Il 1° ottobre 1964, lo Shinkansen inaugurale partì dalla stazione di Tokyo, segnando l’inizio della rete ferroviaria ad alta velocità del Giappone. La pionieristica linea Tokaido collegava Tokyo e Osaka, riducendo in modo significativo il tempo di viaggio dalle sei ore e mezza dei treni normali a sole tre ore e 10 minuti. La gente la soprannominò affettuosamente “yume no chotokkyu” o “superespresso dei sogni”. L’ambizioso progetto, guidato da Shinji Sogo, ha richiesto un consistente prestito di 80 milioni di dollari da parte della Banca Mondiale per la costruzione e l’ingegneria, che ha coperto solo le spese di base. Di conseguenza, Sogo e il suo team si guadagnarono il soprannome di “appassionati visionari”. Poco dopo, lo Shinkansen Serie 0 divenne un emblema dell’eccellenza tecnologica giapponese.
7) Il passaggio sotterraneo per la consegna della posta
In passato esisteva un passaggio sotterraneo per la consegna della posta che collegava la Stazione di Tokyo e l’Ufficio Postale Centrale. L’Ufficio Postale Centrale di Tokyo, istituito nel 1933 e situato all’uscita sud della Stazione di Tokyo, è una creazione architettonica di Tetsuro Yoshida, noto per aver progettato numerosi uffici postali e telegrafici in tutto il Giappone. Durante il periodo Taisho (1912-1926) e il periodo Showa (1926-1989), il trasporto della posta avveniva attraverso un passaggio sotterraneo, utilizzando carrelli per trasportare gli articoli postali tra la stazione e l’ufficio postale. Una parte dell’edificio originale dell’ufficio postale è stata accuratamente conservata e ora costituisce le fondamenta della torre JP.
8) Cose che non sai stazione Tokyo: la galleria d’arte
In questo luogo esiste una Galleria della Stazione che abbraccia il mondo delle belle arti, è stata fondata nel 1988 e ha arricchito la vita di innumerevoli viaggiatori di passaggio in uno degli snodi ferroviari più trafficati del Giappone. Nel corso degli anni, questo rifugio culturale ha accolto più di 2,3 milioni di visitatori che sono venuti per ammirare le sue magnifiche opere d’arte. Dopo una chiusura temporanea nel 2006, la galleria ha riaperto i battenti nel 2012, rivitalizzata insieme all’edificio rinnovato della stazione. Durante tutto l’anno, circa cinque mostre distinte si susseguono sui suoi piani, prevalentemente con opere d’arte moderna accattivanti. Gli appassionati possono esplorare il moderno terzo piano e l’affascinante secondo piano, dove risiedono le autentiche pareti in mattoni, invecchiate di oltre un secolo, che lo rendono l’unico luogo all’interno della stazione in cui ammirare tali manufatti storici. Questo gioiello artistico si trova nell’edificio Marunouchi, comodamente situato fuori dall’uscita nord.
9) L’hotel dal design europeo
All’interno dei suoi locali si trova uno magnifico hotel, incastonato nell’edificio Marunouchi della stazione di Tokyo dal 1915, un solo anno dopo l’inaugurazione della stazione. L’hotel, che emana un’aura di sofisticato design europeo, vanta 56 lussuose camere e una splendida sala banchetti. Dopo il Grande Terremoto di Hanshin, la sua resistenza ha attirato clienti in cerca di conforto, poiché è rimasto relativamente indenne. Dal 2006 al 2012, l’hotel è stato sottoposto a una meticolosa opera di conservazione e restauro, che ne ha garantito la continua magnificenza. Attualmente, la stimata élite politica di Tokyo frequenta questa struttura per eleganti incontri di tè pomeridiani. Per chi cerca un assaggio di raffinatezza, le tariffe delle camere si aggirano intorno ai 40.000 ¥ (250 euro circa).
10) Cose che non sai stazione Tokyo: sorge sul sito del castello di Edo
La stazione di Tokyo è stata costruita sul sito dell’ex castello di Edo, l’imponente fortezza che ospitava gli shogun Tokugawa che hanno governato il Giappone dal 1603 al 1867. Quando la stazione fu costruita nel 1914, gli ingegneri dovettero lavorare con attenzione intorno ai muri di fondazione in pietra rimasti dalla struttura originale del castello.
Questi massicci muri di pietra, costruiti con enormi blocchi di granito ad incastro, facevano parte della struttura di base che sosteneva gli edifici del castello. Sebbene la maggior parte della struttura sia stata smantellata dopo la Restaurazione Meiji, i livelli inferiori e le fondamenta sono rimasti intatti sotto il sito.
Nei sotterranei della stazione di Tokyo sono ancora visibili alcune delle mura originali del castello di Edo. Nel corridoio che conduce alle linee della metropolitana, una sezione del muro di pietra grezza è visibile dietro una rete metallica. Un’altra porzione è visibile sotto terra nell’area dell’ingresso Yaesu che conduce al passaggio centrale.
Questi resti del castello di Edo ricordano che la stazione di Tokyo ha secoli di storia. Dove oggi i treni corrono in un batter d’occhio, un tempo i signori feudali percorrevano i corridoi della loro formidabile roccaforte. Le poche sezioni rimaste delle mura di fondazione in pietra offrono ai visitatori uno sguardo sul passato di Tokyo come sede del castello dello shogun.



Elina davanti alla Tokyo station
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel
HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



Altro, in questo blog di viaggio:
Animate Ikebukuro: il più grande megastore di anime e manga del Giappone
Koenji Awa Odori: una spettacolare celebrazione estiva a Tokyo
Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
Koenji: il centro punk di Tokyo
How do you live: Miyazaki e la storia de Il Ragazzo e l’Airone
Amerikamura: la piccola America di Osaka
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona