Cose che non sai sul sake

Tempo di lettura: 6 minuti

Cose che non sai sul sake.

Cose che non sai sul sake

Il sake, almeno di nome è famoso in tutto il mondo. Ma anche tu che ami il Giappone, sai davvero cosa contiene quella tazza confortante che hai fra le mani?

In questo articolo ti faremo scoprire cose che non sai sul sake, in modo che la prossima volta che lo berrai – o se lo berrai per la prima volta, sarai molto più consapevole dell’esperienza che stai facendo.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito alla riapertura del Giappone 11 ottobre 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

tavolo sake il mio viaggio in giapponetraveltherapists

1) Cose che non sai sul sake: “sake” si dice seishu (清酒) in giapponese

La parola sake (酒) in giapponese prende il significato di alcol, nel suo significato più ampio. Tuttavia, con questo termine oggi si indica il seishu, ovvero alcol a base di riso; malto di riso e acqua, in un mix sapiente e speciale, unico del Giappone.

 

2) I requisiti da soddisfare affinché il seishu sia definito tale

Secondo la legge giapponese che tratta la regolamentazione del sake a regola d’arte, il seishu deve avere una percentuale di alcol inferiore a 22. E deve soddisfare alcuni requisiti, quali gli ingredienti: riso, malto di riso e acqua.

L’alcol con riso, malto di riso, acqua e sedimenti di seishu e/o altri ingredienti a seconda del tipo, agiscono assieme tramite fermentazione e filtraggio.

 

3) La bevanda giapponese è classificata in base a ingredienti e processo

Esistono ben otto categorie di seishu, in base, ad esempio, a quanto il riso è raffinato. Ma queste otto categorie devono soddisfare una condizione particolare, ovvero utilizzare più del 15% di riso per il malto.

 

sake il mio viaggio in giapponetraveltherapists

4) I processi di produzione del sake

La produzione del seishu comprende i processi di saccarificazione e fermentazione ed essendo un alcolico come ad esempio la birra, si produce attraverso un processo di fermentazione.

Occorre dire, però, che fra i suoi ingredienti non c’è zucchero e per questo, il processo è detto saccarificazione che è un sistema per trasformare i componenti in zucchero.

 

5) Per fare il sake si usano due tipi di riso

I due tipi di riso usati per fare il seishu sono Kouji Mai (麹米) e Kake Mai (掛け米). A volte, si utilizzano assieme e le percentuali dipendono dall’azienda che lo produce. Uno serve per iniziare la fermentazione, ed è il Kouji Mai, mentre l’altro è Kake Mai.

Dando un’occhiata all’etichetta, si potranno leggere i diversi risi menzionati.

6) La qualità dell’acqua è essenziale per ottenere un buon sake

La qualità del seishu dipende dall’acqua, dato che questa assorbe l’80% dei suoi componenti. Perciò, una buona qualità dell’acqua è essenziale nella lavorazione.

 

7) Aspergillus oryzae 

Il malto utilizzato nella produzione del sake proviene dall’Aspergillus oryzae che viene spruzzato sul riso cotto a vapore. Questo malto è conosciuto anche come Kome Kouji (米麹) e trasforma l’amido nel riso in glucosio, che dà luogo al processo di saccarificazione.

 

sake vari il mio viaggio in giapponetraveltherapists

8) Il sake si beve sia caldo che freddo 

Il sake può essere gustato in vari modi, unito anche and altre bevande. Tuttavia, dà il suo meglio gustato da solo caldo o freddo.

 

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

 

9) Le 11 temperature diverse

Esistono ben 11 categorie di la temperatura per servire il sake. Il più caldo si gusta attorno ai 55 gradi, mentre il più basso va intorno ai -10 gradi Celsius. Il più caldo prende il nome di Tobikiri Atsukan (飛び切り熱燗). Mentre Tobikiri significa “eccezionalmente”, Atsukan, vuole dire sake caldo.

recipienti sake il mio viaggio in giappone traveltherapists

10) I diversi sapori del sake

Il seishu può assumere vari sapori che vanno dal dolce al secco e questo si deve alla temperatura a cui viene servito. Se non lo hai mai bevuto, chiedi consiglio a chi te lo serve in modo da avere quello giusto per te in base ai tuoi gusti.

 

11) Il sake si beve in diversi contenitori

Il sake si beve in una grande varietà di contenitori, ma ne esistono 3 principali. Il Tokkuri (徳利) è un contenitore a forma di brocca, utilizzato per versarlo. Poi abbiamo il Choko (猪口) che è una tazzina nella quale si beve. Di solito è presentato assieme al Tokkuri. Infine, il Sakazuki (盃), è una tazza poco profonda di varie dimensioni. Quello più grande è simile ad un piatto, mentre il più piccolo è largo circa 15 cm. Questo contenitori si usa solitamente in luoghi formali, eventi come feste di Capodanno o Hanami.

meiji-jingu-il mio viaggio in giapponetraveltherapists

12) I nomi delle ricorrenze in cui si beve sake

A seconda delle ricorrenze, esistono diversi nomi per definire le situazioni in cui si beve il sake. Può essere bevuto sotto un sakura per l’Hanami –Hanami Zake – (花見酒). Oppure il sake gustato in un Sakazuki per il nuovo anno, prende il nome di Toso (屠蘇).

Se bevi sake ammirando la luna piena in autunno, l’evento è Tsukimi Zake (月見酒). Infine, berlo al chiuso contemplando la neve in inverno, è detto Yukimi Zake (雪見酒).

 

13) Il sake si utilizza anche per cucinare

La bevanda è talmente versatile, da poter esser utilizzata anche per cucinare e spesso si usa per ridurre l’odore del pesce. Infatti, il sedimento del suo processo – kasu (粕) – è ottimo a tal fine. L’unione di kasu con altri ingredienti è detto Kasuzuke (粕漬), mentre la zuppa con kasu è chiamato Kasujiru (粕汁).

Bene, ora ne sai sicuramente di più sul sake, speriamo che quando lo gusterai, magari in un magnifico izakaya di Tokyo, ti ricorderai di questo articolo e ci dedicherai un brindisi. Kanpai!

 

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

firma marzia parmigianiAltro, in questo blog di viaggio:

 

Storia di Shochu: il liquore meno conosciuto del Giappone

 

Complimenti in giapponese: 12 frasi utili da usare per un viaggio in Giappone

 

Chinmi: i cibi giapponesi tipici e prelibati

 

20 cose che non sai sul Giappone

 

Viaggiare in Giappone nel 2022: tutto quello che devi sapere aggiornato a maggio

 

Nomi giapponesi: cosa è Kira Kira e perché piace tanto in Giappone

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!