Essendo la seconda città più grande dell’isola italiana di Sicilia, Catania è un importante centro economico per il paese ed è in realtà la settima metropoli più grande per area. Scopriamo quali sono le 15 cose da fare a Catania.
Ma facciamo prima una precisazione, Catania si trova sulla costa orientale della Sicilia. Raggiungibile comodamente in aereo o in auto.
Questa città è stata colonia greca nei tempi antichi e troviamo ancora passeggiando per la città, reperti meravigliosi. Forse sarò un po’ di parte, ma Catania è davvero una città meravigliosa che offre tantissimo.
Infatti, Catania conserva una grande quantità del suo patrimonio e della sua cultura. Offre moltissime strutture e musei interessanti come la Basilica di Sant’Agata e il Museo Civici. Inoltre offre numerose escursioni giornaliere ed escursioni all’aperto.
Scopriamo insieme le cose da fare a Catania.
Cose da fare a Catania
Visitare la Cattedrale di Sant’Agata
La Cattedrale di Catania è una struttura semplicemente meravigliosa ed è un capolavoro di architettura normanna e barocca.
Situata nel centro della città vecchia, la Cattedrale si trova nella Piazza Del Duomo e nelle immediate vicinanze di molte altre attrazioni.
Originariamente costruita nel 1078 sulle rovine di un bagno romano, la Cattedrale è stata restaurata molte volte a causa dei terremoti in Sicilia.
La facciata anteriore è fatta in pietra grigia con una serie di statue ornate che raffigurano figure religiose e una grande basilica a cupola si trova sul retro della navata principale.
All’interno, ci sono molti dettagli meravigliosi come gli affreschi sull’altare maggiore, le opere d’arte e i dipinti decorativi e la tomba del noto compositore Bellini.
E che fai al Castello Ursino non ci vai?
La Sicilia ha diversi castelli pregiati, testimonianza dei vari domini subiti ma che hanno arricchito l’Isola rendendola unica.
Il castello Ursino, è un dono del XXIII secolo ed è stato costruito dall’imperatore Federico II.
Oggi il castello si trova in condizioni eccezionali: tutte e quattro le sue torri e mura originali sono ancora senza danni. Inoltre, i resti delle mura circostanti sono visibili anche nel parco del castello.
Si può richiedere una visita guidata che vi consigliamo e fare una meravigliosa passeggiata come un vero abitante del Castello.
Escursione sull’Etna
Catania si trova praticamente all’ombra dell’immenso Etna e questo vulcano attivo è una delle principali attrazioni turistiche della Sicilia.
L’Etna si trova ad un’altitudine di 3329 m ed è considerato il vulcano attivo, più alto d’Europa.
L’eruzione più recente è stata nel 2015. L’occasione di scalare l’Etna e assistere da vicino alla sua caldera a bocca aperta è meravigliosa. Ve la consigliamo.
Vorrei tantissimo farvi vedere la faccia di Marzia la prima volta che è salita sull’Etna.
Vari tour operator offrono gite di un giorno al vulcano. Puoi scegliere di fare escursioni, andare in bicicletta o persino guidare un ATV o una jeep! A te la scelta.
Quando sei in cima all’Etna, in una giornata limpida il panorama è incredibile!
Giardini Naxos
Ed una granita a Piazza del Duomo non te la mangi?
Che ti possiamo dire? Piazza del Duomo è meravigliosa e ha molto da offrire in termini di attrazioni. Situata nel cuore della città vicino all’area portuale, questa piazza centrale è un luogo di ritrovo regolare per la gente del posto ed una grande meta turistica.
Per questo ti consigliamo di prendere una granita al gusto che preferisci (ti consiglio cioccolato) davanti al Duomo!
Al centro della piazza si trova l’imponente Fontana Dell’Elefante, la Fontana dell’Amenano, la Cattedrale di Catania e il Palazzo degli Elefanti. Ci sono molti caffè e ristoranti con posti a sedere, situati all’esterno in modo da poter bere e mangiare un boccone e godersi il bel tempo siciliano.
Piazza Del Duomo è il luogo ideale per iniziare un tour a piedi di Catania, e da qui ti trovi in prossimità di molte delle principali attrazioni.
Anche qui io e Marzia abbiamo dato il nostro contributo mangiando una buonissima granita in uno dei tavolini di fronte al Duomo.
La Sicilia ha diversi teatri romani tutti in condizioni fantastiche e il Teatro Romano di Catania non fa eccezione.
Situato tra il monastero benedettino e la cattedrale di Catania, il teatro è facilmente accessibile ed è un ottimo sito da visitare mentre si esplora il centro storico della città.
Noi ci siamo andate in una bellissima giornata di Agosto, molto molto calda.
Creato nel II secolo a.C., il teatro presenta un’area principale e un teatro Odeon più piccolo sul lato sinistro.
Le sedi del teatro e diverse altre sezioni sono in realtà create dalla lava proveniente dall’Etna e la struttura rimane in condizioni fantastiche.
Fai qualche scatto a Porta Garibaldi
Probabilmente una delle strutture più imponenti di Catania, questa monumentale porta fu creata nel 1768 e dedicata al re Ferdinando IV e sua moglie Maria Carolina.
Progettata e costruita da Francesco Battaglia e Stefano Ittar, l’arco prende il nome da Giuseppe Garibaldi.
A parte le varie statue in pietra e marmo che sovrastano l’arco, le pareti e la cornice a strisce bianche e nere, creano un fantastico contrasto e fanno risaltare l’arco.
All’apice della porta c’è un’iscrizione e anche un orologio funzionante che è incoronato da un’aquila.
Una passeggiata ai Giardini Bellini e al Parco Maestranze
Un raffinato spazio pubblico per rilassarsi e godersi la natura, i Giardini Bellini e il Parco Maestranze si trovano a ovest di Piazza Carlo Alberto nel centro della città.
Il giardino Bellini si trova sul lato est del parco e contiene una bella fontana e diverse aiuole e panchine dove rilassarsi. Inoltre c’è un chiosco decorato e molte varietà di alberi.
Oltre ai Giardini Bellini, il Parco Maestranze presenta una serie di sentieri ombreggiati coperti da una lussureggiante foresta, adatta alle vostre piccole escursioni cittadine.
Assaggia le “minne” di Sant’Agata
Minne di Sant’Agata Catania
I dolci di Agata: molti dei dolci più famosi della Sicilia sono stati creati dietro le mura del convento, e quindi per ogni festa religiosa di solito c’è una sorpresa o un dolce associato. Oltre alla solita calia e simenza ci sono anche dessert individuali esplicitamente dedicati a Sant’Agata .
Le minne di Sant’Agata (petto di Sant’agata) o Cassatella di Sant’Agata, sono fatte con un semplice guscio di pasta ripiena di ricotta fresca di latte di capra, zuccherata, con canditi e cioccolato fondente.
Dopo che sono state cotte, le cassatelle sono ricoperte di glassa bianca e decorate con una ciliegia candita che conferisce loro l’aspetto di minuscoli petti bianchi un simbolo della forma di tortura della Santa.
Visita i mercati della città
Pescheria Catania Mercati
Mercati: una visita in tutte le maggiori città italiane non sarebbe mai completa senza un viaggio nei mercati all’aperto locali.
Catania è famosa per i suoi mercati di pesce tradizionali quotidiani, la Pescheria dietro Piazza Duomo, che è piena di monumenti, suoni, odori e sapori di una tradizione vibrante.
Guarda i pescatori locali che vendono il pescato e poi trova facilmente un ristorante nelle vicinanze che preparerà tutto per te. Sarà il pesce più buono che tu abbia mai mangiato.
I mercati giornalieri della Fera oluni, si svolgono quotidianamente in Piazza Carlo Alberto e offrono di tutto: cibo di strada, artigianato locale, oggetti d’antiquariato e frutta e verdura fresca.
Ogni domenica, c’è un Mercato delle Pulci gioia di chi è alla ricerca dell’affare del giorno a basso prezzo.
Che cosa mangiare a Catania
Ehm allora, parliamo di bontà salate: arancino, crispelle, schiacciate, frattaglie, carciofi arrostiti, pasta alla norma, pasta con sarde, caponata e il buonissimo falsomagro.
Soprattutto in serata potete se vi piace gustare la carne di cavallo (non fatelo!!), classici locali unni c’è: RUSTI E MANCIA!
Parliamo di dolci: cassate, cannoli con ricotta o con crema, Iris (dolci fritti e ripieni di crema) dolci di Sant’Agata di cui abbiamo parlato prima e poi la famosa granita con brioche (quella col palletto).
Ti consigliamo anche il gelato al pistacchio di Bronte. Non te lo perdere per nulla al mondo!
Il luogo perfetto per fare shopping tra le cose da fare a Catania
Catania è la città perfetta per fare shopping, non solo nei mercati ma anche nei negozi meravigliosi della città. Il centro cittadino che passa dalla bellissima via Etna, ti porterà alla scoperta dello shopping più sfrenato e vedrai cose uniche.
Prepara il portafogli e fermati a fare qualche regalino a te stessa e ai tuoi amici. La via Etnea ve la consigliamo davvero, in gran parte è pedonale e ri-pavimentata, simbolo del barocco siciliano. I palazzi sono stati costruiti dopo il terremoto del 1693 da Vaccarini e Battaglia.
Vi consigliamo anche una sosta alla Pasticceria Savia per conoscere le delizie siciliane.
Conclusioni
Che conclusioni vi devo dire? Catania è solo da vivere. Trovate un week end nelle vostre vite da passare a Catania con i vostri amici, il vostro amore o la vostra famiglia.
Regalatevi un viaggio in Sicilia, è la terra più bella del mondo, un mix di culture infinito. Ah dimenticavo, passate anche da Messina eh!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.