Indice
Cose da non fare durante i pasti in Giappone.
5 cose da non fare durante i pasti in Giappone
Per un viaggio in Giappone, solitamente le persone si informano su come muoversi nel paese, ma poco su altri usi e costumi che per questa nazione sono fondamentali. Per esempio nel Paese del Sol Levante, è fondamentale sapersi comportare a tavola e in questo articolo parleremo degli errori più comuni che spesso commettono gli stranieri.
Prima di tutto, se volete conoscere ogni aggiornamento sulla riapertura del Giappone 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

Credit: Depositphotos.com
1) Cose da non fare durante i pasti in Giappone: l’ultimo pezzo
Per capire il giusto comportamento mentre si mangia in Giappone; bisogna fare una precisazione sulla cultura nipponica. Un sano rispetto per le tradizioni, forse un po’ di manierismo, durante serate passate a mangiare fuori a cena, può sicuramente farti guadagnare punti davanti ai commensali giapponesi.
Solitamente, in Occidente, se capita di mangiare del buon cibo non è strano prendere l’ultima porzione, se altri non la vogliono. Ma in Giappone è diverso. È un comportamento che le persone non vedono di buon occhio, sebbene non te lo diranno mai in faccia.
Anche se le persone non diranno nulla davanti, probabilmente commenteranno in seguito. A volte è meglio lasciare l’ultimo pezzo nel piatto, senza attirare l’attenzione su di te.
Se ti stai chiedendo come mai succede, è presto detto: deriva da un senso pesante di enryo (遠慮), ovvero astenersi, nel senso più lineare del termine.



Credit: Depositphotos.com
Ma in realtà, ha a che fare con la moderazione ed il controllo su sé stessi, oltre al fatto di mostrare cortesia verso gli altri.
Siccome in Giappone, tutti sono premurosi e pensano costantemente all’effetto delle proprie azioni sugli altri, è facile sentirsi immersi in un contesto davvero pacifico.
Perciò, in questo paese, considera che il concetto di enryo (遠慮) è tenuto molto in considerazione.



Credit: Depositphotos.com
2) Cose da non fare durante i pasti in Giappone: i capelli
I giapponesi sono noti per tenere molto all’igiene e la capitale Tokyo è un ottimo esempio di città davvero pulita.
Le strade sono costantemente linde e praticamente ovunque, c’è un sistema che evita si crei del fango quando piove.
Le stazioni della metropolitana e quelle ferroviarie sono immacolate e vedrai costantemente all’opera addetti per la raccolta dei rifiuti. Precisato ciò, devi sapere che i giapponesi considerano i capelli una delle parti più sporche del corpo, data polvere e particelle che possono assorbire.
Per questo motivo, se ti tocchi i capelli e riprendi a mangiare, anche se sono stati appena lavati e profumano, per loro saranno le particelle di polvere ad essere protagoniste.
È importante ricordarlo, particolarmente se condividi le portate con altre persone. In una società premurosa, quando si condivide il cibo, contaminare i piatti potrebbe potenzialmente essere malvisto.
In più, per coloro che hanno i capelli lunghi, è consigliato legarli a tavola con gli altri, per evitare che cadano nel cibo.
Ovviamente, per gli stessi motivi, evitare di grattarti la testa o scuotere i capelli. E se proprio devi farlo per rimetterli a posto, vai in bagno.



Credit: Depositphotos.com
3) Cose da non fare durante i pasti in Giappone: le bacchette
Sicuramente sai molte cose sulle bacchette e forse già sai quanto i giapponesi prendono sul serio il loro uso: si dice anche che puoi conoscere molto di come è stata cresciuta una persona dal modo in cui tiene le bacchette. Di seguito alcuni suggerimenti per l’utilizzo migliore:
- Non conficcare le bacchette nel riso. Uno degli errori più comuni che fanno gli stranieri: è considerato estremamente offensivo, poiché si lega all’immagine del rito funebre. In occasione dei funerali, infatti, si usa offrire riso al defunto, collocandolo proprio in una ciotola con le bacchette infilate verticalmente. Perciò, se lo fai al di fuori di un ambiente funebre, porta sfortuna.
- Non prendere il cibo direttamente dalle bacchette di altri, perché ancora una volta, il motivo è legato ai funerali. Infatti, dopo la cremazione, le ossa sono passate fra i parenti utilizzando bacchette. Se vuoi farti dare del cibo, allunga il piatto affinché lo mettano lì.
- Non giocare con le bacchette: certo, la tentazione può essere forte! Infine, non usarle per trascinare piatti o stoviglie più vicino a te, anche se alcuni giapponesi lo fanno.



Credit: Depositphotos.com
4) Cose da non fare durante i pasti in Giappone: la salsa
Il cibo giapponese è un’opera d’arte e un modo per mostrare la padronanza dei sapori umami, che non sono determinati solo da gusti forti come il sale e altri condimenti. Spesso gli stranieri amano caricare di soia tutti i piatti serviti in Giappone, ma è considerato molto scortese perché chi ha preparato il pasto, lo ha fatto equilibrando i sapori. Perciò, versando la salsa su tutto il cibo fa capire ai cuochi che non era buono e poco condito.
Questa regola vale anche per sushi e sashimi. In effetti, tanti stranieri immergono sushi o sashimi nella salsa di soia prima di consumarli: in Giappone la cosa non è vista di buon occhio.



Credit: Depositphotos.com
Inoltre, la salsa di soia è ricca di sodio e non fa benissimo, in più rovina il sapore naturale del pesce. Infatti, in tempi antichi, quando i giapponesi hanno iniziato a mangiare sushi non usavano né wasabi né salsa di soia!
Il modo ideale e accettabile di mangiare sushi in Giappone, è immergere leggermente il pezzetto nella salsa di soia e consumarlo immediatamente, senza lasciarlo in ammollo.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!



Credit: Depositphotos.com
5) Cose da non fare durante i pasti in Giappone: i diversi piatti
In una cena giapponese esiste un ordine: infatti durante i pasti è comune avere diversi piatti in tavola e può essere difficile capire da quale iniziare. Ma tutti i pasti giapponesi vedono il piatto principale, un piccolo antipasto, una ciotola di riso, sottaceti e un po’ di brodo o zuppa.
Molti stranieri tendono a mangiare sistematicamente un piatto alla volta e poi passano al successivo. In realtà si può mangiare il piatto principale e quindi passare al riso.
Ma il modo migliore per mangiare un pasto giapponese è non concentrarsi mai su un solo piatto e alternare un piatto all’altro. Questo perché il pasto è stato creato in armonia e ogni piccola portata si completa vicendevolmente.
Difatti, il riso è insapore e dovrebbe bilanciare il gusto forte del piatto principale. I sottaceti, invece, tendono ad essere salati e aspri e si servono per togliere il senso di unto della portata principale. La zuppa solitamente si consuma per ultima, ma il modo migliore è provare tutto come in un mini buffet.



Credit: Depositphotos.com
Concludendo
Allora? Quante di queste cose sapevi già? Potresti sentirti un po’ sopraffatt* da tutte queste cose da rispettare. Ma ricorda che nessuno si aspetta che tu riesca a soddisfare le aspettative il 100% delle volte, ma vedere i tuoi sforzi, sorprenderà eventuali commensali giapponesi. Se ti capita di mangiare con loro, usa il buon senso, sii consapevole di dove ti trovi e tieni a mente queste piccole regole di comportamento.
Marzia Parmigiani
VOGLIA DI GIAPPONE?
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE!
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO. Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!
Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!
Altro, in questo blog di viaggio:
I top motivi per cui dovresti studiare in Giappone
Perché l’estate è la stagione della paura in Giappone?
Due dei posti più belli del mondo sono in Giappone
10 Cose che non sai sui sakura: i ciliegi giapponesi
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea