Crescita traffico aereo primo semestre 2023: buona situazione per Italia

Tempo di lettura: 3 minuti

Crescita traffico aereo primo semestre 2023.

Crescita traffico aereo primo semestre 2023: buona situazione per Italia

Un notevole aumento dell’attività dei passeggeri in tutto il sistema aeroportuale europeo è stato osservato durante il secondo trimestre di giugno e i primi sei mesi del 2023, secondo un rapporto pubblicato da ACI EUROPE, l’organo di governo del commercio aeroportuale europeo, il 31 luglio.

Il traffico aereo in tutta Europa continua la sua traiettoria ascendente, mostrando una crescita incoraggiante nella prima metà del 2023 rispetto all’anno precedente, con un notevole aumento del 28,3%. In questo articolo parleremo di crescita traffico aereo primo semestre 2023: buona situazione per Italia.

A proposito se stai organizzando un viaggio al di fuori del contesto europeo e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Il traffico internazionale si distingue con un notevole aumento del 32,2%, superando la crescita del traffico nazionale, che ha registrato un aumento ancora impressionante del 16,6%.

Il secondo trimestre ha visto una leggera decelerazione del ritmo di crescita, attestandosi al 16,3%, rispetto alla notevole impennata del 49% registrata nel primo trimestre. Ciò è principalmente attribuito al graduale allentamento delle restrizioni Covid-19 sui viaggi intraeuropei iniziato nell’aprile dell’anno precedente.

Nonostante questa notevole ripresa, i volumi dei passeggeri mostrano ancora una disparità rispetto ai livelli pre-pandemia nel 2019, attestandosi a -7,7% nella prima metà del 2023.

Secondo Olivier Jankovec, direttore generale di Aci Europa, negli ultimi sei mesi si è assistito a una significativa ripresa del traffico passeggeri, in costante movimento verso una completa normalità.

Tuttavia, avverte che il 2023 presenta un panorama diverso rispetto all’era pre-pandemia del 2019. Le variazioni di performance tra i mercati nazionali sono evidenti, con oltre la metà (52%) degli aeroporti europei che operano ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia. Diversi fattori contribuiscono a questa tendenza, tra cui l’espansione selettiva dei vettori a basso costo e il ridimensionamento dei vettori a servizio completo, nonché lo spostamento di alcuni traffici nazionali verso modalità di trasporto alternative.

skyscanner traveltherapists ragazza davanti tabellone aeroporto

Crescita traffico aereo primo semestre 2023: la situazione italiana

L’Italia emerge come protagonista in questo contesto, mostrando ottimi risultati nel traffico passeggeri nel mese di giugno. Anche altri paesi, come Grecia, Islanda, Lussemburgo, Portogallo e Polonia, hanno registrato una crescita positiva. Tuttavia, Finlandia, Slovenia, Germania, Bulgaria e Svezia continuano a rimanere ben al di sotto dei livelli pre-pandemia.

I primi cinque aeroporti europei rimangono al -8,9% al di sotto dei livelli pre-pandemia, con Londra Heathrow che mantiene la sua posizione di aeroporto più trafficato della regione, gestendo 37 milioni di passeggeri.

Nel frattempo, Istanbul si distingue come l’unico grande hub che supera i volumi pre-pandemia, seguita da vicino da Parigi-CDG, Amsterdam-Schiphol e Madrid.

Mentre gli aeroporti regionali e minori hanno recuperato completamente i volumi di passeggeri pre-pandemia, le prospettive generali per i prossimi mesi autunnali rimangono incerte.

In questo articolo abbiamo presentato la crescita traffico aereo primo semestre 2023: buona situazione per Italia.

Le preoccupazioni ruotano attorno a potenziali sfide macroeconomiche, pressioni inflazionistiche e il graduale esaurimento delle riserve di risparmio pandemico, che potrebbero avere un impatto sulla spesa discrezionale e sulla domanda dei passeggeri in futuro.

firma marzia parmigiani

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Come superare la paura di volare

 

E tu voleresti su un aereo rattoppato con lo scotch?

 

Collegamento ferroviario Torino-Caselle: confermata apertura a gennaio 2024

 

Guida essenziale per trasferirsi a Lisbona in Portogallo

 

Itinerari segreti di Sicilia

 

ANA è la prima a ricevere in Giappone la certificazione IATA CEIV Fresh

 

La compagnia aerea China Airlines annuncia il nuovo collegamento Taipei Kumamoto

 

Tutto sul Kansai: la magnifica regione del Giappone

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!