Cultura del lavoro in Giappone.
Cultura del lavoro in Giappone: cose utili da sapere
Ogni paese ha delle usanze particolari. In effetti, questo vale anche per il lavoro e se hai curiosità della cultura del lavoro in Giappone, sei nel posto giusto!
In questo articolo parleremo di alcuni aspetti che dovresti tenere presente, se coltivi il sogno di lavorare in Giappone o semplicemente hai curiosità di scoprire un po’ di più su come funziona il Paese del Sol Levante.
In questo articolo parleremo della cultura del lavoro in Giappone: cose utili da sapere.
Prima di tutto, se volete conoscere ogni aggiornamento sulla possibile riapertura del Giappone estate 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
Cultura del lavoro in Giappone: cosa aspettarsi?
Se stai pianificando di andare a lavorare in Giappone, devi tenere presente che esistono regole peculiari, ovviamente in base al contesto aziendale in cui ti troverai. Ma più generalmente qui tratteremo alcune consuetudini e modi di fare che valgono per qualsiasi contesto di lavoro in Giappone.
1) Come si saluta in Giappone sul posto di lavoro?
Il termine “aisatsu” (挨拶) in giapponese vuol dire “saluto” e questo aspetto è davvero fondamentale in terra nipponica.
Aisatsu è importante in tutte le culture del mondo, non solo in Giappone. Ma abbiamo notevoli differenze fra lo stile in cui ci si saluta in Occidente rispetto a paesi come il Giappone.
Come sai, in diversi paesi occidentali fra cui l’Italia, la Spagna, ma anche gli Stati Uniti o il Canada, la stretta di mano è un modo davvero popolare per salutare, anche quando si incontra qualcuno per la prima volta.
Tuttavia, stringere la mano per i giapponesi, non è di certo una pratica diffusa come l’inchino in Giappone.
In più, i giapponesi salutano più per onorare il prossimo che come modo per esprimere sentimenti o emozioni.
Cultura del lavoro in Giappone: Kohai e senpai
In ufficio, comunemente i kohai (impiegati subordinati) salutano per primi i loro senpai (superiori) quando arrivano in ufficio o se li incontrano per l’azienda.
Soprattutto se si è gli ultimi arrivati, salutare per primi e rispettare l’usanza kohai-senpai è fondamentale.
Si tratta del modo in cui i nuovi arrivati mostrano rispetto per i senior aziendali, ma anche un modo per cercare di integrarsi nel nuovo ambiente di lavoro.
Ecco alcuni modi basilari di salutare usati nei posti di lavoro.
A parte il popolare ohayō gozaimasu (おはようございます) che significa “buongiorno”, per congedarsi si può dire Osaki ni shitsurei shimasu (お先に失礼します) che si traduce in “scusa, me ne vado ora”. Infine, Otsukaresama desu (お疲れ様です)significa “grazie per il tuo duro lavoro”.
2) Rafforzare i legami aziendali bevendo e mangiando assieme
Nella cultura giapponese bere assieme è una parte importante nelle relazioni aziendali. Infatti, le feste dopo il lavoro dove si beve, sono un collante delle relazioni tra colleghi, junior e superiori, ma anche con i clienti, poiché aiutano ad approfondire i legami.
Le aziende giapponesi sovente organizzano occasioni per bevute negli izakaya per feste di benvenuto o di addio, feste di fine anno, etc. A volte le feste si spostano in altri ambienti quali karaoke e bowling e queste sono dette”nijikai”.
Infine, se si regge il tutto, i più temerari si fermeranno a mangiare ramen insieme. Nelle interazioni occorre fare anche molta attenzione agli aizuchi, le manifestazioni di cortesia dei giapponesi.



Fonte: Workintokyo Instagram
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
3) Horenso: lavoro di squadra
In Giappone il leitmotiv dei diversi reparti aziendali è il forte senso del lavoro di squadra. I team tendono a collaborare su progetti come una squadra, decidendo assieme le cose.
Ma lavorare in squadra richiede che ciascuno segua le regole e Horenso è una fondamentale regola del lavoro in Giappone, utile per ottimizzare i risultati di tutti.
Ma cosa significa Horenso in Giappone?
La parola viene da altri tre termini giapponesi, ovvero: HOkoku (rapporti); REnraku (contatto) e SOdan (discussione).
Hokoku in sostanza vuol dire riferire in modo costante a dirigenti e colleghi a che punto è il lavoro, eventuali problemi e rendicontare quello che si è fatto fino a quel punto.
Renraku significa aggiornare i dipartimenti competenti per evitare problemi o incidenti. Infine, Sodan mette l’accento sull’importanza della discussione nel team, con problem solving e brain storming per individuare assieme le soluzioni migliori.
4) Enfatizzazione del processo rispetto al risultato
I risultati nel lavoro sono importanti, si sa. Tuttavia, le aziende giapponesi mirano all’enfatizzazione del processo lavorativo rispetto al risultato. E le prestazioni saranno valutate in base a come sei in squadra, a come contribuisci con il tuo lavoro e quale impatto il tuo impegno ha nella risoluzione dei problemi.
Insomma, la valutazione complessiva del processo aiuta i manager a capire le capacità e gli sforzi sul lavoro nel modo più idoneo. Horenso sarà la chiave di lettura nella quale il lavoro di ogni dipendente sarà valutato.
Concludendo sulla cultura del lavoro in Giappone
La cultura giapponese del lavoro ha particolarità essenziali che vale la pena di tenere a mente, se il tuo sogno è quello di lavorare in Giappone in un contesto aziendale o come nomade digitale in Giappone.
Speriamo che questo contenuto possa aiutare e dare una piccola base di conoscenza a tutte quelle persone che desiderano fare un’esperienza lavorativa in terra nipponica. Negli ultimi anni, infatti, il numero dei lavoratori stranieri che decidono di entrare a far parte della forza lavoro giapponese è in crescita e informarsi prima sulla cultura del lavoro in Giappone, è imprescindibile!
Marzia Parmigiani
VOGLIA DI GIAPPONE?
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa tua in meno di una settimana con spedizione gratis!
Se vuoi dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE!
Guarda questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.
Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!
Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!
Altro, in questo blog di viaggio:
Il Giappone consente l’ingresso di piccoli gruppi di turisti stranieri dal 10 giugno
Cose da fare in un giorno di pioggia a Tokyo nell’estate giapponese
Il Giappone riapre a quattro paesi a fine maggio ma non all’talia
Chinmi: i cibi giapponesi tipici e prelibati
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea