Location di Demon Slayer in Giappone.
Demon Slayer: guida alle location di Kimetsu no Yaiba in Giappone
Kimetsu no Yaiba (鬼 滅 の 刃, Demon Slayer in inglese), opera del mangaka Koyoharu Gotouge, è stato uno dei più grandi successi del 2020, tanto da essere una delle frasi più cercate dell’anno in Giappone.
Il manga ha una storia recente, dato che è uscito nel 2017, ma è stato l’adattamento anime del 2019 a renderlo famoso in tutto il mondo.
Lo scorso inverno, il film Kimetsu no Yaiba the Movie: Mugen Train, dedicato a Demon Slayer, nonostante la pandemia, ha sbancato al botteghino diventando il secondo film di maggior incasso in Giappone.
Il primo è il meraviglioso Spirited Away (La città incantata) dello Studio Ghibli.
Di cosa parla Demon Slayer?
La storia di genere fantasy narrata in Demon Slayer è ambientata in Giappone, precisamente nell’era Taisho (1912-1926).
Kimetsu no Yaiba racconta le avventure di Tanjiro Kamado, un ragazzo che per vendicare l’assassinio della sua famiglia e salvare l’umanità di sua sorella Nezuko (trasformata in demone), diventerà un “demon slayer” (un cacciatore di demoni).
Essendo ambientato in Giappone, gli appassionati giapponesi hanno cercato di capire quali fossero i luoghi rappresentati nel manga e nell’anime.
Nonostante Tanjiro Kamado non abbia confermato le location individuate dai fan, i particolari, i significati e le somiglianze non lasciano dubbi!
In questa guida vi illustriamo un itinerario per gli appassionati di Demon Slayer da fare in un viaggio in Giappone (quando sarà possibile viaggiare di nuovo)!
Location di Demon Slayer in Giappone: il cognome Kamado e i santuari
Kamado (竈 門) è il cognome dei protagonisti Tanjiro e Nezuko. Non è un cognome molto diffuso in Giappone e nemmeno il nome di una località.
Tuttavia, ci sono tre santuari in Giappone che contengono la parola “Kamado” nel loro nome.
Enmangu Kamado
Il primo è il Santuario Enmangu Kamado a Dazaifu (Fukuoka), noto anche come santuario dell’armonia delle relazioni.
Anticamente, era anche luogo di rituali per liberarsi dalla sfortuna.
Per arrivarci, dal Santuario Dazaifu Tenmangu che è l’attrazione più famosa della città, si trova a mezz’ora di passeggiata.
Mizoguchi Kamado
Il secondo santuario si trova sempre nei pressi di Fukuoka, ma a Chikugo.
Questo santuario Kamado (Mizokuchi) ha più di mille anni.
Il Mizoguchi Kamado si trova in un quartiere residenziale e ci vuole un’ora per arrivarci a piedi dalla stazione che è Chikugo-Funagoya.
Kamado Hachimangu
Il terzo santuario Kamado è Hachimangu e si trova nella prefettura di Oita.
E’ un luogo popolare per gli sportivi. I calciatori in particolare, vengono a pregare per la vittoria.
Si dice che il santuario fosse infestato da un demone mangiatore di uomini e Hachiman – dio della guerra – avrebbe contribuito a cacciare questo demone.
Un sandalo di pietra sul cortile del santuario sarebbe l’unica cosa lasciata dal demone in fuga.
Oita, secondo le credenze, era un’area spesso infestata dai demoni in tempi antichi: da qui l’importanza di questo santuario.
Per arrivarci dalla stazione di Kamegawa sulla linea JR Nippo, è a circa un km.
La cosa particolare è che i tre santuari non hanno legami reciproci, anche se si trovano nel Kyushu (nel sud del Giappone) e sono dedicati – fra le altre cose – a divinità legate al fuoco e alla prevenzione degli incendi.
Location di Demon Slayer in Giappone: Kamado Jigoku, Beppu
Tuttavia, il termine kamado, può anche riferirsi anche alla tradizionale stufa giapponese.
Nella città termale di Beppu, il Kamado Jigoku è uno dei sette famosi “Inferi” di Beppu.
Si tratta di sorgenti termali davvero particolari.
Infatti, il vapore è così caldo che è impossibile fare il bagno. i visitatori però, possono fare un tour a piedi.
Il vapore di questa sorgente calda è sufficiente per cuocere il cibo, da qui il soprannome di “pentola da cucina”.
Per arrivarci, dall’uscita ovest della stazione di Beppu, occorre prendere un autobus e scendere a Kannawa.
Il Kamado Jigoku si trova a otto minuti a piedi.
Parco Meiji Mura, Aichi
A Inuyama, vicino a Nagoya è un parco a tema-museo all’aperto.
Il parco ospita edifici, case ottimamente conservate.
Si concentra in particolare sul periodo Meiji (1868-1912) in cui il Giappone era all’apice della modernizzazione, ma ci sono anche omaggi delle epoche Taisho e Showa (1926-1989).
Il parco Meiji Mura ospita servizi fotografici ed è uno dei luoghi dell’annuale World Cosplay Summit (WCS) di Nagoya.
In questo periodo è spesso preso d’assalto dai fan di Kimetsu no Yaiba.
Nel parco ci sono anche treni a vapore operativi come quello presente in Demon Slayer the Movie: Mugen Train!
Meiji Mura si trova a un’ora di bus da Nagoya.
Location di Demon Slayer in Giappone: Taisho Mura, Gifu
Per immergersi nell’atmosfera di Kimetsu no Yaiba, Taisho Mura è il posto ideale.
Allo stesso modo di Meiji Mura, questo parco a tema all’aperto è pieno di edifici ben conservati per uno scenario tradizionale giapponese.
Il parco di Taisho Mura si trova a cinque minuti a piedi dalla stazione Akechi sulla ferrovia Akechi sulla linea JR Chuo.
Okawaso Ryokan, Fukushima
Il bellissimo Castello dell’Infinito di Muzan somiglia tanto all’atrio di Okawaso, uno degli onsen più suggestivi del Giappone, nella città dei samurai di Aizu-wakamatsu.
Okawaso, ha una meravigliosa hall dai soffitti alti e un “palcoscenico galleggiante” al centro, circondato da passaggi e scale.
Questo luogo si trova a 10 minuti di autobus dalla stazione di Ashinomaki-Onsen sulla linea Aizu o a 40 minuti di autobus dalla stazione di Aizu-Wakamatsu.
Location di Demon Slayer in Giappone: santuario Amanotateiwa a Yagyu, Nara
Nelle foreste di Yagyu, un remoto villaggio nella Prefettura di Nara si trova il santuario Amanotateiwa a Yagyu, location di una scena iconica di Demon Slayer, dove Tanjiro divide in due un gigantesco masso con la sua spada.
Il masso si chiama Ittoseki, che significa letteralmente roccia con una lama.
Si dice che il samurai Yagyu Sekishusai, maestro del combattimento con la spada abbia sfidato un tengu (goblin giapponese dal naso lungo).
La pietra sarebbe apparsa nel momento in cui Sekishusai uccise il tengu.
E’ chiaramente divisa in due e sembra tagliata da una lama.
Per quanto riguarda i fan di Demon Slayer, si tratta proprio della roccia tagliata da Tanjiro.
Per arrivare a Ittoseki, dalla stazione di Nara, occorre prendere un autobus per Yagyu-jo.
Da lì, troverete facilmente il masso a 10 minuti di passeggiata.
Asakusa, Tokyo
La meravigliosa Asakusa è una delle location più iconiche di Kimetsu no Yaiba.
Asakusa è una delle zone più turistiche di Tokyo, quartiere old school, dove respirare l’autentico spirito dell’antico Giappone.
Qui si trova il tempio Senso-ji, il più famoso di Tokyo.
Asakusa è sull’itinerario di tutte le persone che visitano Tokyo e assume un valore ancora più speciale se siete fan di Kimetsu no Yaiba!
Se la confrontate con l’Asakusa dell’era Taisho, scoprirete che alcune cose non sono cambiate più di tanto.
Asakusa è nel centro di Tokyo, quindi abbastanza facile da raggiungere.
Per arrivare, basta prendere la linea Tobu, Ginza (metropolitana di Tokyo) o Asakusa (Toei).
C’è anche una stazione Asakusa sullo Tsukuba Express, ma è un po’ più lontana.
Location di Demon Slayer in Giappone: monte Kumotori
Fra i confini delle prefetture di Tokyo, Saitama e Yamanashi si trova il Monte Kumotori.
Si trova nella zona montuosa di Okutama e con un’altezza di oltre 2000 metri, è la vetta più alta di Tokyo.
Si tratta di una location fondamentale per i fan di Kimetsu no Yaiba , dato che ufficialmente è la città natale di Tanjiro e Nezuko.
Per arrivarci, ci sono diversi sentieri. Se partite da Tokyo, la stazione più vicina è Okutama.
Da lì, occorre prendere un autobus per Kamosawa-nishi.
Per salire in cima, ci vorranno circa 5 ore e mezza: un’escursione impegnativa!
Parco floreale di Ashikaga, Tochigi
Gli aspiranti Demon Slayers nella storia, si misurano con le loro abilità in una rigorosa selezione.
L’esame consiste nel sopravvivere una settimana sul Monte coperto di glicini – Fujikasane – dove sono intrappolate i demoni.
I demoni sono bloccati dai fiori di glicine e dal loro veleno.
Il monte Fujikasane non esiste, ma i fan considerano l’Ashikaga Flower Park nella Prefettura di Tochigi, la location di Demon Slayer.
Il parco è famoso per il suo delicato glicine in diversi colori: rosa, viola, giallo e bianco che fiorisce a metà o fine aprile.
In primavera, numerosi visitatori vengono all’Ashikaga Flower Park per ammirare il glicine dal giorno alla notte.
Dopo il tramonto, questi fiori che pendono dai graticci vengono illuminati per farli sembrare ancora più fiabeschi.
Da Tokyo per arrivare all’Ashikaga Flower Park si può prendere l’autobus.



Fonte: Ashikaga Flower Park Instagram
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama
Cosa vedere a Colmar in Alsazia e dintorni
Dove si trova il ristorante a tema Demon Slayer in Giappone?
Le migliori città giapponesi dove vivere l’atmosfera del periodo Edo
Cineturismo otaku a Tokyo: top luoghi imperdibili per gli appassionati di anime
Dove è stato girato Alice in Borderland? Tutte le location del drama giapponese
Baby: tutte le location del drama italiano di Netflix sui liceali romani
Itaewon Class: tutte le location del k-drama cult che parla dei temi scomodi in Corea del Sud
Crash Landing on You: le location della coraggiosa storia d’amore che svela la Corea del Nord
Perché le donne giapponesi sembrano più giovani?
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea