Dicembre in Giappone guida di viaggio.
Dicembre in Giappone: guida di viaggio
La combinazione fra bellezza storica e atmosfere ultramoderne rende il Giappone una meta ideale di viaggio. Un luogo speciale dove l’antico incontra il nuovo, con risultati davvero sorprendenti.
Ed ora che il Giappone è nuovamente pronto ad accogliere i turisti internazionali in molti ci hanno chiesto: vale la pena andare in Giappone in dicembre?
Ovviamente la risposta non è univoca, poiché dipende dai gusti personali. Ma quello che faremo in questo articolo è delineare cosa aspettarsi da un viaggio in Giappone questo periodo dell’anno.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Il mese di dicembre in Giappone
Il dodicesimo mese dell’anno sancisce l’inizio ufficiale dell’inverno in Giappone e molte persone scelgono proprio questo periodo per visitarlo, se desideri evitare la folla e ami i paesaggi innevati.
Ogni stagione nel Paese del Sol Levante porta con sé simbolismi peculiari e l’inverno non è diverso. Inoltre, dicembre è periodo di festeggiamenti, celebrazione di Natale e Capodanno e il clima è meno freddo di gennaio. Il Fuji appare incredibile con cieli invernali limpidi e le giornate, sono luminose con aria fresca e frizzante.
Dicembre in Giappone guida di viaggio: l’inverno in Giappone
In Giappone, l’inverno si associa al concetto shintoista di purificazione e anche nella mitologia giapponese, ci sono rimandi fra questa stagione e il mito della creazione del paese stesso.
Si dice che la dea del sole Amaterasu Omikami fosse talmente risentita dalle azioni del fratello, Susanoo no Mikoto, che si nascose in una grotta e l’assenza del suo calore e della sua luce portò l’oscurità nel mondo.
Ma altri kami (divinità) sono stati in grado di ingannarla, portandola fuori dalla caverna, usando uno specchio al fine di spaventare Amaterasu con il suo stesso riflesso.
Così, la sua ascesa al cielo, sancisce in Giappone il ritorno del sole e della luce il 21 dicembre, indicato come il Festival della Luce: semplicemente il solstizio d’inverno.



La dea Amaterasu
Dicembre in Giappone guida di viaggio. Come è il mese di dicembre in Giappone?
Sebbene questo mese sia l’inizio dell’inverno in tutto il Giappone, il clima varia molto da nord a sud, da est a ovest.
In Hokkaido, ci sono neve e temperature sotto zero, mentre a sud, nell’isola di Kyushu, all’inizio del mese, puoi ancora ammirare i colori autunnali.
Dicembre è un mese più mite rispetto a gennaio, ma bisogna vestirsi pesanti, sebbene si riesca facilmente a stare all’aperto. Le città più turistiche e grandi di Honshu e Kyushu come Tokyo, Osaka, Kyoto, Fukuoka hanno temperature massime medie di 12° C e minime di 5° C.
Ma se consideriamo le Alpi giapponesi di Honshu, la temperatura è più fredda, con Takayama che registra massime di 6° C e minime di -2° C.
In Hokkaido è ancora più freddo, con Sapporo che registra massime di 2° C e minime di -4° C.



Il canale Otaru in Hokkaido
Mentre le isole subtropicali e tropicali di Okinawa sono calde con massime medie a Naha di 20° C e minime di 16° C.
Insomma, ci si può aspettare neve a Hokkaido e nelle parti settentrionali di Honshu (Tohoku), ma poca pioggia e tante ore di sole altrove. In particolare Tokyo e Osaka sono molto soleggiate a dicembre.



Foresta in Hokkaido
Dicembre è alta stagione in Giappone?
No, dicembre è bassa stagione in gran parte del Giappone, sebbene sia l’inizio della stagione sciistica in diverse località ad alta quota o latitudine.
Tuttavia, molte località montuose non hanno nevicate consistenti a dicembre ed infatti, la stagione sciistica inizia a gennaio.
I cittadini giapponesi si muovono per le vacanze prima della fine di dicembre, infatti si rilassano prima del nuovo anno o subito dopo. Se devi viaggiare in questo periodo, prenota hotel e shinkansen con largo anticipo.
Dove andare a dicembre in Giappone?
Le isole centrali di Honshu e Kyushu e Shikoku, sono una zona ideale, a meno che tu non voglia davvero sperimentare temperature fredde e neve.
Tokyo, Osaka, Kyoto, Kobe e Nara hanno giornate soleggiate e non c’è particolarmente freddo. Si tratta di un buon momento per visitare le principali città del Giappone: in particolare Kyoto è particolarmente pittoresca a dicembre.
Per quanto riguarda il Monte Fuji, attorno ci sono molti bagni termali, alcuni con magnifici panorami, sebbene le escursioni sul monte stesso non siano praticabili in questo periodo.
Si possono fare escursioni sul Monte Fuji in inverno?
No, il Monte Fuji rimane inaccessibile al pubblico durante l’inverno, ma è aperto sia a visitatori che escursionisti durante la primavera. In questo caso, troverai istruttori di arrampicata certificati in grado di condurti in cima alla montagna mentre la neve sta iniziando a sciogliersi.
Gli amanti del caldo, dovrebbero optare per località dal clima più mite, dove è possibile vedere le ultime foglie autunnali all’inizio del mese. In questo caso, Kyushu è il top.



Spiaggia a Okinawa
La terza isola più grande del Giappone ha diverse città interessanti come Fukuoka, Nagasaki o Kumamoto, ma anche montagne e vulcani, località termali e coste da ammirare.
Una delle attività più rilassanti del periodo di dicembre, è immergersi in un bagno termale: ne trovi ovunque, inclusi bagni al coperto, bagni con vista e bagni con caratteristiche naturali interessanti come all’interno di grotte.
Come si festeggia il Natale in Giappone?
Sul Natale in Giappone abbiamo dedicato un lungo articolo. Qui ci limiteremo a dire che la maggior parte dei giapponesi non celebra il Natale come festa religiosa.
A Natale si lavora, ma siccome nel paese la festa è secolarizzata, ovunque troverai luci e alberi di Natale, specialmente nelle grandi città.
Ci sono mercatini di Natale con un tocco europeo (diversi ovviamente da luoghi come la celebre Colmar e i suoi mercatini), ma se pensiamo a Roppongi Hills e Hibiya Park a Tokyo, o ai mercatini di Natale di Akarenga a Yokohama, potrai entrare appieno nel mood.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
Dicembre in Giappone guida di viaggio. Le cose da fare in Giappone a dicembre
Ma cosa fare in Giappone a dicembre? C’è davvero l’imbarazzo della scelta, fra visite alle città, festival e attrazioni. Ecco un elenco sulle top cose da fare in Giappone a dicembre!



Golden Pavilion, Kyoto
1) Dicembre in Giappone guida di viaggio: ammira le luminarie invernali
Dicembre vede il Giappone punteggiato da installazioni luccicanti e spettacolari, luminarie invernali e festival della neve.
Ovviamente, Tokyo ha un numero enorme di luminarie da ammirare nel periodo che precede il Natale, ma davvero suggestivi sono il Kobe Luminaire o il festival Sagamiko Illumillion a Kanagawa.
Altri punti salienti nel resto del paese sono il Sendai Pageant of Starlight (Sendai), il White Illuminations (Sapporo) e Hanatoro con le lanterne che fiancheggiano i bambù di Arashiyama a Kyoto. Anche i festival con sculture di ghiaccio sono molto popolari in Giappone.
Ulteriori punti d’interesse sono a Marunouchi, il complesso commerciale Caretta e Tokyo Midtown. Come celebrazione dell’inverno, le luminarie di solito sono rimosse a febbraio.



Ebisu Palace in inverno – fonte: Pinterest
2) Festeggia il capodanno in stile giapponese
Il capodanno è una festa fondamentale del Giappone e mentre Shogatsu è il nome generale delle celebrazioni, ci sono diverse tradizioni da menzionare come Hatsumode, Omamori e Shishimai.
Il 31 dicembre, si chiama omisoka in giapponese e secondo le credenze shintoiste, le case devono essere pulite da cima a fondo, per dare il benvenuto agli dei.
Questa pulizia è nota come Oosuji e la stessa cosa accade nei negozi. È anche tradizione pagare debiti in sospeso e appianare controversie prima del nuovo anno, per un nuovo inizio positivo.
Alla vigilia di Capodanno ci si riunisce in famiglia per guardare speciali programmi televisivi e mangiare toshikoshi soba (spaghetti di grano saraceno “che attraversano l’anno”).
Il nuovo anno è celebrato nei santuari di tutto il Giappone: le persone si mettono in fila nelle fredde temperature notturne per accogliere il Capodanno con una preghiera nel loro santuario locale.
Nei santuari più grandi si trovano bancarelle di cibo e bevande lungo il percorso.



Sapporo, Hokkaido
Alla mezzanotte di Capodanno, i templi buddisti di tutto il Giappone suonano i loro bonsho (campane del tempio) esattamente 108 volte. Questo rituale è noto come Joya no Kane.
Perché le campane dei templi buddisti suonano 108 volte a Capodanno?
Il rituale buddista chiamato Joya no Kane rappresenta la purificazione di 108 passioni mondane. Inoltre, secondo l’Ayurveda, nel nostro corpo ci sono 108 punti marma, ovvero punti vitali.
Ecco perché tutti i mantra sono cantati 108 volte: ognuno rappresenta un viaggio dal nostro sé materiale al sé spirituale più elevato.
Da menzionare che il Tokyo Disney Resort è uno dei luoghi imperdibili per il Natale, mentre gli Universal Studios sono famosi per il Capodanno.



Tempio a Okinawa
3) Dicembre in Giappone guida di viaggio: partecipa ai Festival di dicembre
Il Chichibu Night Festival nella prefettura di Saitama, il Sampoji Daikon Festival a Kyoto e l’Iwatsuta Shrine Fire Festival a Osaka, sono popolari in tutto il Giappone: insomma a dicembre non mancano i matsuri da provare.
Da Tokyo ci vogliono 90 minuti di treno per vedere i fuochi d’artificio più luminosi di tutti al Chichibu Night Festival nella prefettura di Saitama. Qui troverai bancarelle di yatai che vendono cibo di strada e vino di riso dolce amazake caldo.
4) Esplora paesi incantevoli come Shirakawa-go
Shirakawa-go è una destinazione di viaggio da fiaba fra le nebbie delle Alpi giapponesi. Risultato di una cultura e una storia locale uniche, vanta casette in stile Gassho ed è un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
E dicembre è un momento ideale per vivere le case Gassho coperte di neve.



Shirakawa-go
5) Dicembre in Giappone guida di viaggio: gusta il cibo invernale
I mesi invernali sono noti in Giappone per cibo sano e di sostanza per riscaldare e confortare dal freddo.
Popolari i piatti come il nabe, il sukiyaki, lo shabu shabu e il ramen. In inverno, ciotole fumanti di ramen o nabe (pentola calda) confortano dal freddo.



Nabe
Buona anche la pausa delle 17 con matcha e finire la giornata con una tazza calda di amazake (vino di riso dolce) o sake.
Il 31 dicembre i giapponesi mangiano Toshikoshi soba significa letteralmente “soba di fine anno”, noodles in brodo caldo.
In Giappone puoi provare di tutto, dalla cucina giapponese stellata Michelin a sushi, street food, izakaya e tanto altro.



Ramen
6) Vai a sciare o a fare snowboard
Il Giappone ha ospitato le Olimpiadi invernali due volte nel 1972 e nel 1998, così come i Giochi invernali asiatici.
Quindi, gli sport invernali sono estremamente popolari. Il paese ha più di 500 stazioni sciistiche con alcune delle migliori piste e infrastrutture per gli sport invernali in tutto il mondo.
Uno dei posti migliori è a sole tre ore da Tokyo, infatti la valle di Hakuba nelle Alpi giapponesi è stato il luogo principale dell’evento per i Giochi olimpici invernali del 1998 a Nagano, ma è famosa in Giappone da molto più tempo.
7) Dicembre in Giappone guida di viaggio: rilassati in un onsen
Dopo lo sci e lo snowboard, cosa c’è di meglio che immergersi in un meraviglioso onsen? Che si tratti di una tradizionale locanda Ryokan, di un resort o all’aperto in montagna fra le foreste, ci sono molte località termali in tutto il Giappone.
Speriamo di averti ispirato con dicembre in Giappone guida di viaggio! Ti lasciamo con il Bonus di alcuni suggerimenti di hotel a Tokyo, Kyoto e Yokohama! Ti ricordiamo comunque che questo paese è incantevole anche in primavera ed in autunno e gli unici mesi da evitare per il caldo torrido, sono luglio e agosto.
Dicembre in Giappone guida di viaggio. Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Come assistere all’epica asta del tonno del mercato Toyosu a Tokyo
Articolo Repubblica Traveltherapists