Differenze culturali fra cinesi giapponesi e coreani.
Differenze culturali fra cinesi giapponesi e coreani
Fra le domande che più spesso ci pongono i nostri lettori, ci sono sicuramente le nostre impressioni sui popoli asiatici, in particolare, le differenze culturali fra cinesi, giapponesi e coreani.
Per quanto possiamo esserci fatte un’idea, noi di Traveltherapists, siamo certe che non si possa generalizzare: ma in questo articolo abbiamo raccolto alcune delle cose che abbiano notato in questi tre popoli meravigliosi del sud est asiatico.
Lungi da noi fare delle nostre impressioni una regola: tuttavia è meglio ribadire che questo contenuto è frutto delle interazioni di viaggio e degli incontri fatti in questi anni.
Differenze culturali fra cinesi giapponesi e coreani: la manifestazione delle emozioni
I giapponesi tendono a manifestare in modo meno aperto le emozioni, perché socialmente è considerato un comportamento non desiderabile.
Invece, i cinesi sono più espressivi, mentre i sudcoreani sono tendenzialmente più timidi e sono molto sensibili al giudizio sociale.
Differenze culturali fra cinesi giapponesi e coreani: comportamento
I giapponesi sono sicuramente il popolo maggiormente educato. La gentilezza ovviamente è soggettiva e può variare tra le culture. Tuttavia molti stranieri concordano sul fatto che la gentilezza sia una caratteristica ben radicata nella cultura giapponese. Pensiamo al wa ed alla cultura dell’empatia.
Ad un occhio straniero, cinesi e coreani sono più irruenti e chiassosi rispetto ai giapponesi.
Inoltre, i giapponesi sono tendenzialmente i più rispettosi delle regole, soprattutto molto di più dei cinesi, nonostante questi ultimi siano spesso soggetti a regole più rigide.
Rispetto alla criminalità e alla corruzione, sembrerebbe essere più diffusa in Cina, ma meno in Corea del Sud e Giappone.
In effetti, la criminalità in Giappone – a parte le classiche attività della Yakuza, è quasi prevalentemente online, fatta tramite hacker e truffe su internet.
Differenze culturali fra cinesi giapponesi e coreani: approccio alla vita
I sudcoreani puntano tantissimo sul lavoro e si concentrano molto sull’aspetto fisico e lo status sociale da raggiungere.
Sappiamo poco dei nordcoreani per ovvi motivi. Ma ciò che emerge è che siano meno materialisti, considerato il regime di necrocrazia in cui vivono.
I cinesi sono tendenzialmente più materialisti dei giapponesi, ma meno rispetto i sudcoreani.
Esprimersi e differenziarsi è accettabile in Cina, Giappone e Corea del Sud: tuttavia, la sensazione è che in Giappone differenziarsi sia meno tollerato a livello sociale, perché la cultura dominante tende all’omologazione.
Il popolo cinese è molto pragmatico e lavora in modo rapido: anche sudcoreani e giapponesi sono efficienti, ma in un modo diverso.
Per esempio, i giapponesi tendono a evitare di essere troppo diretti (pensiamo ai concetti di Honne e Tatemae), laddove Honne (本音) è riferibile a ciò che prova davvero una persona e che si condivide con la famiglia e gli amici stretti; mentre Tatemae (建前) è ciò che si mostra in pubblico (spesso non ciò che si prova davvero).
Tatemae spesso porta i giapponesi a mentire apertamente per evitare di esporsi e manifestare il proprio reale pensiero.
I sudcoreani sono molto più concentrati per come si presentano e il loro aspetto.
Molto più riflessivi rispetto ai cinesi, giapponesi e sudcoreani tendono a muoversi più lentamente e ad essere più cauti quando lavorano, mentre i cinesi puntano sulla rapidità d’esecuzione e solo dopo, possono tornare sui proprio passi per correggere eventuali errori.
Differenze culturali fra cinesi giapponesi e coreani: spiritualità
Mentre la maggior parte dei giapponesi può praticare più religioni contemporaneamente, come Shintoismo e Buddhismo, i sudcoreani e i cinesi in passato erano a maggioranza buddhista, ma ora sono atei per la maggior parte.
Attualmente, in Corea del Sud ci sono più cristiani che buddhisti.
Shinzo Abe, ex primo ministro giapponese
Differenze culturali fra cinesi giapponesi e coreani: aspetto fisico
In linea di massima, i coreani possono essere scambiati per giapponesi o cinesi, mentre non tutti i cinesi e i giapponesi si possono confondere con i coreani.
Comunque, l’ex premier giapponese Shinzo Abe ha un viso tipicamente giapponese, così come Yuriko Koike, l’attuale governatrice di Tokyo.
Yuriko Koike – governatore di Tokyo. Fonte: Wikipedia
I cinesi che vivono a sud hanno un viso rotondo e caratteristiche che somigliano agli abitanti di Okinawa in Giappone, come il naso più largo e le labbra carnose.
Inoltre, i cinesi della parte nord – anche per la storia di invasioni – possono somigliare più ai mongoli ed ai coreani con occhi tendenzialmente più piccoli e viso più lungo.
Jackie Chan – fonte: Wikipedia
Per esempio, Jackie Chan ha i tipici lineamenti del sud della Cina; mentre il politico Wang Yi, ha un aspetto degli abitanti della parte nord della Cina.
Wang Yi – Fonte: Wikipedia
Differenze culturali fra cinesi giapponesi e coreani: influenze dall’estero
Il Giappone e la Corea come sappiamo, hanno inglobato nella loro cultura, tantissimi aspetti della cultura cinese, ma non in modo costante.
In effetti il popolo giapponese ha visto una riduzione dell’influenza da parte della Cina durante la dinastia Tang.
Per questo motivo, gli stili architettonici di santuari, templi e palazzi in Giappone sono abbastanza simili a quelli della Cina della dinastia Tang.
Se parliamo di abbigliamento, scopriremo che l’abito tradizionale giapponese, il kimono, proviene anch’esso dall’abbigliamento della dinastia Tang.
Solo in seguito la sua evoluzione si separerà dalla Cina.
Infatti, il kimono del periodo Heian in Giappone è piuttosto identico all’abito tradizionale cinese della dinastia Tang.
Invece, i kimono giapponesi più moderni, sono ben diversi.
La Corea, invece, ha subito influenza dalla Cina fino alla dinastia Qing: tuttavia, l’influenza della dinastia Ming (1368-1644) – che ha preceduto la Qing (1644-1912) – è più tangibile.
Ecco perché i templi e l’architettura tradizionale degli edifici storici in Cina, sono più simili a quelli della Corea che al Giappone.
In effetti, l’arte tradizionale giapponese è più semplice e minimalista di quella cinese: l’arte tradizionale coreana è a metà tra quella cinese e giapponese.
E voi che impressioni avete avuto di questi tre popoli? Scriveteci la vostra opinione: siamo davvero curiose di leggervi!
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
VOGLIA DI ASSAGGIARE I SAPORI DI COREA? Perché non provi la Ganghan Box (강한box)?
In Corea il legame fra salute e nutrizione, è molto forte.
L’aggettivo ganghan in coreano significa “forte”, “potente”, ma anche “buono”.
Con la Ganghan Box (강한box) powered by Traveltherapists, vogliamo farti gustare un po’ dei sapori e dell’energia delle specialità della Corea del Sud!
Nella Ganghan Box (강한box) troverai alcune delle specialità più diffuse, in particolare di quattro brand principali: Nongshim, Samyang, Neoguri e Wang Korea.
I cibi inclusi, per lo più salati, a parte alcuni snack al miele, sono a base di Udon, Noodles, Chapagetti, Ramen, Ramyun e il famoso Kimchi.
Fra le varietà proposte, anche alcune a base di frutti di mare e in versione veggie.
La Ganghan Box (강한box) arriverà a casa tua in meno di una settimana e la spedizione è gratuita!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.