Dove andare per San Valentino?

Tempo di lettura: 6 minuti

Dove andare per San Valentino?

Il giorno di San Valentino è un momento per celebrare il romanticismo e l’amore. A noi di Traveltherapists, piace questa celebrazione, ma vogliamo sottolineare che l’amore in una coppia, dovrebbe esserci per 365 giorni all’anno. Non credete?

Soltanto una festa commerciale?

Sappiamo bene che per molti il 14 febbraio è solo un fenomeno commerciale, fatto apposta per portare le coppie a spendere. Tuttavia, abbiamo voluto dedicare un articolo a questa celebrazione, perché sappiamo che molte persone non ne conoscono le origini e magari sono curiose. Perciò se non vi basta pensare a San Valentino come la “Festa degli innamorati”, ma volete approfondire, proseguite per scoprire la vera storia di San Valentino e per avere suggerimenti sui luoghi dove poter passare questa festa.

Le origini di questa celebrazione un po’ sdolcinata, sono in realtà oscure, insanguinate e un po’ confuse.

Lupercalia

Sebbene nessuno abbia capito realmente l’origine di questa celebrazione, un buon punto di partenza è l’antica Roma.
Dal 13 al 15 febbraio, i romani celebravano la festa di Lupercalia: una celebrazione di purificazione in onore di Luperco (Fauno).
Gli uomini usavano sacrificare capre e cani e successivamente frustavano le donne con le pelli degli animali che avevano appena ucciso. Sembrerebbe che in questo rituale uomini e donne fossero nudi e ubriachi. Le giovani donne, durante Lupercalia, non si sottraevano alle percosse dei giovani romani, perché le consideravano propizie per la fertilità.
Sempre durante questa festa, i giovani scrivevano i nomi delle donne presenti, per estrarli a caso da un barattolo. Ogni ragazzo quindi veniva “accoppiato” ad una ragazza. Questa unione durava per tutta Lupercalia, e anche oltre, se la coppia era fortunata.
Gli antichi romani, insomma, sembrano c’entrare qualcosa nella celebrazione del 14 febbraio odierno.

Valentino e la celebrazione dell’amore

L’imperatore Claudio II fece giustiziare due uomini, entrambi chiamati Valentino, il 14 febbraio in diversi anni, nel III secolo d.C.
Questo perché al tempo della vita di San Valentino, molti romani si stavano convertendo al Cristianesimo, ma l’imperatore Claudio II, che era pagano, aveva creato leggi severe a sfavore dei cristiani. 
Claudio credeva che i soldati romani dovessero essere completamente devoti a Roma e quindi approvò una legge che impediva loro di sposarsi.
San Valentino iniziò a sposare questi soldati in cerimonie cristiane segrete e questo fu il motivo del suo martirio: aver creduto nell’importanza dell’amore.

Il primo messaggio d’amore

Il martirio dei diversi “Valentino” è stato onorato dalla Chiesa cattolica con la celebrazione della festa del 14 febbraio. Ci sono molte storie su San Valentino e nel tempo, queste storie sono diventate la leggenda che conosciamo oggi.
Si narra che mentre era in prigione, Valentino si prese cura della figlia cieca del suo carceriere. Valentino avrebbe curato la cecità della ragazza e il suo ultimo atto, prima di essere giustiziato, sarebbe stato scriverle un messaggio d’amore firmato “dal tuo Valentino”. Il Santo fu giustiziato il 14 febbraio dell’anno 270, ma fu solo più di 200 anni dopo che il 14 febbraio diventò la festa degli innamorati.  

San Valentino e le differenze culturali

Mentre San Valentino è celebrato nella maggior parte dei paesi, diverse culture hanno sviluppato le proprie tradizioni per questa festa.
In alcune parti del mondo il giorno di San Valentino è visto come un giorno per esprimere l’amore tra familiari e amici, piuttosto che quello delle coppie romantiche.  
Tuttavia, il giorno di San Valentino è più comunemente associato all’amore romantico, con milioni di biglietti contenenti messaggi che vengono scambiate ogni anno. Fiori, specialmente rose rosse, vengono inviati ai propri cari, mentre le coppie trascorrono del tempo speciale insieme.

Dove andare per San Valentino?

Ora che abbiamo fatto un po’ di chiarezza sulle origini di questa celebrazione, parliamo delle cose pratiche. Dove andare per San Valentino?
Molte coppie scelgono di festeggiare San Valentino con una cena, un picnic o un pasto speciale fatto in casa.
Molti ristoranti offrono promozioni per la cena di San Valentino e il cibo è spesso presentato con simboli d’amore come cuori e fiori.

Un’altra attività popolare di San Valentino è di concedersi un soggiorno in un hotel di lusso, permettendo alla coppia di allontanarsi da tutto e godersi un po’ di tempo insieme. Se avete un po’ di soldi e tempo per pianificare almeno un weekend vi diamo qualche spunto di viaggio.

Sebbene l’amore non capisca le date, San Valentino è la scusa ideale per fare una vacanza speciale e creare ricordi indimenticabili con la persona che amate di più. E per questo, non mancano di certo i luoghi! Caldo o freddo, città o campagna, vicino o lontano, scegliete l’opzione più adatta per voi.


1) Verona, Italia

Siamo in Italia e abbiamo solo l’imbarazzo della scelta per una fuga romantica. Perché non optare allora per l’incantevole Verona? Pochi luoghi sono romantici come la città che è stata scenario della famosa storia di Romeo e Giulietta. La visita al balcone da cui Giulietta, la figlia dei Capuleti, si affacciava, è una visita essenziale.


2) Avignone, Francia

Avignone, Arles, Aix-En-Provence e tutta la magnifica Provenza. Immergetevi con il/la partner nel profumo dei fiori appena raccolti dai campi di lavanda, rosa o gelsomino che inondano la Provenza francese.
Se amate la natura, i fiori e i meravigliosi profumi che emanano, avete trovato ciò che fa per voi. Inoltre la buona cucina e gli ottimi vini, sapranno garantire una San Valentino eccezionale.

3) Amsterdam, Paesi Bassi

La capitale olandese è una destinazione meravigliosa da godere in coppia a San Valentino. Passeggiate lungo i canali, celebrate una cena romantica e soprattutto, datevi un bacio sul Magere Bug Bridge, che a loro dire garantisce l’amore eterno.

3) Santorini, Grecia

Villaggi bianchi, spiagge meravigliose e scogliere mozzafiato.
La combinazione offerta da Santorini, è l’ideale per una fuga romantica a San Valentino. Qui troverete la tranquillità e la privacy che cercate per il vostro viaggio in coppia. La parte migliore? È bassa stagione, quindi potreste trovare un buon affare con i biglietti aerei.

4) Granada, Spagna

Il famoso fascino andaluso si moltiplica nella città di Granada, con la sua splendida architettura e gli angoli pieni di segreti. Perdetevi all’Alhambra, scoprite i bagni arabi, rilassatevi in una delle sale da tè di Elvira Street e godetevi un meraviglioso tramonto dal Mirador de San Nicolás.


5) Praga, Repubblica Ceca

Viaggiare per San Valentino a Praga è un’ottima opzione, poiché la città è piena di romanticismo. Passeggiando per la città vecchia vi sentirete protagonisti di una bellissima storia d’amore, scoprendo le sue strade e godendo la musica dal vivo.

6) Bruges, Belgio

Una città che incanta il mondo intero e soprattutto gli innamorati. Un esempio di città medievale, con edifici e strade acciottolate che corrono accanto ai canali. Se volete ottenere il meglio della città, perdetevi semplicemente per le sue strade.
Speriamo che questo articolo vi abbia dato qualche buono spunto di viaggio, o semplicemente, soddisfatto le vostre curiosità! Buon San Valentino!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!