Dove comprare le mascherine? Ci pensa “Trova Mascherine”

Tempo di lettura: 3 minuti

Dove comprare le mascherine? Ci pensa “Trova Mascherine”

Con l’allentamento delle restrizioni previsto in tutta Italia, ci stiamo preparando a muoverci più liberamente. Dal 18 maggio, infatti, molte regioni consentiranno la riapertura dei negozi.
Come fare però ad uscire in tutta sicurezza e rispettando la legge se mascherine, guanti, e gel disinfettanti scarseggiano ovunque o si trovano a prezzi tutt’altro che ragionevoli?
Ad opera di un gruppo di professionisti astigiani, è nata una piattaforma davvero smart per aiutare e semplificare la vita a tutti noi. Si tratta di un sito web per trovare le mascherine disponibili a seconda della zona. Stiamo parlando di trovamascherine.org
Gli ideatori del progetto, Enrico Goitre e Giovanni Fassio, assieme ad Andrea Casasco e Luca Cioria, con la collaborazione di buldo.io hanno iniziato con una sperimentazione nella loro città.

L’obiettivo del progetto

Questo sito si prefigge di consentire alle persone di andare a colpo sicuro in una farmacia fornita senza perdere tempo girando a vuoto o creando assembramenti.
Una piattaforma, questa, nata in meno di una settimana e davvero smart.
è nata in meno di una settimana. 
Gli ideatori di Trova Mascherine, hanno goduto della collaborazione della Fap: Farmacisti associati Piemonte del territorio.

La pagina iniziale di Trova Mascherine

Le potenzialità di questo sito però possono essere estese a tutte le farmacie del territorio italiano. Questo progetto nasce in particolar modo dalla volontà di facilitare principalmente le piccole aziende e gli artigiani, dato che le grandi aziende possono fare ordini molto grandi, mentre le piccole realtà si rivolgono per i rifornimenti prettamente alle farmacie.

Come funziona mascherine.org?

Il meccanismo di mascherine.org è molto semplice ed intuitivo. Ci si collega alla piattaforma per accedere ad una mappa.

La mappa attuale del sito Trova mascherine

Si può zoomare ingrandendo la zona d’interesse e vedrete dei numeri sparsi per la penisola. Ogni numero rappresenta una farmacia o un negozio che si è registrato e che abbia provveduto ad entrare nel database, per segnalare le proprie scorte.

Questi dati sono comunicati dagli esercizi stessi, quindi in base alla fedeltà con cui verranno aggiornati i loro dati, avremo un catalogo virtuale affidabile e attendibile. D’altronde l’aggiornamento non richiede più di 30 secondi. Gli ideatori del progetto, hanno reso questo servizio gratuito, sia per i farmacisti che per gli utenti.

Il servizio è operativo dal 1 maggio.
Trova Mascherine è una web app che funziona come un sito. Non è un’app da scaricare sullo smartphone, per una precisa scelta: in questo modo può essere utilizzata e consultata da chiunque sappia semplicemente usare un browser.

Dettaglio di Trova Mascherine che segnala la presenza di mascherine, gel e guanti rappresentati da icone.

Questa interfaccia viene spiegata da Giovanni Fassio, come un’agevolazione per i cittadini che non hanno troppa dimestichezza con la tecnologia.
Le persone potranno accedere direttamente dal sito, per scoprire in quale negozio potranno trovare i Dpi senza rischiare di passare troppo tempo fuori a vuoto ed evitare assembramenti non necessari e pericolosi.
Noi di Traveltherapists, siamo liete di segnalare e promuovere questa start up, perché ci sembra davvero intelligente e vogliamo contrastare la diffusione di mascherine e altri Dispositivi di Protezione Individuale (Dip) non a norma e che possono mettere a repentaglio la salute di tutti noi.
Ricordate sempre di controllare che i marchi sulle mascherine siano autentici e diffidate da chi vende mascherine, gel e guanti a prezzi spropositati. Per adesso la distribuzione di Trova Mascherine non è del tutto capillare in Italia, per cui se volete aiutare questa iniziativa a diffondersi e a crescere, condividete questa notizia e spargete la voce!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!