Indice
Dove comprare yukata a Tokyo.
Dove comprare yukata a Tokyo in agosto e tutto l’anno
Agosto è il momento perfetto per abbracciare il fascino tradizionale dello yukata, una versione più leggera e rilassata del classico kimono. Sia che vogliate acquistarne uno o noleggiarlo, se vi trovate a Tokyo e non sapete da dove cominciare, qui per voi informazioni su dove comprare yukata a Tokyo in agosto e tutto l’anno.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Cosa è lo yukata?
Lo yukata è un tipo di indumento tradizionale giapponese indossato da donne e uomini. Affonda le sue radici nel kimono, che durante il periodo Muromachi (1392-1568) si è gradualmente trasformato da abbigliamento quotidiano a simbolo di status sociale e occupazione. Il periodo Edo (1603-1868) ha ulteriormente consolidato le regole e le usanze relative all’uso del kimono. Per scoprire la storia del kimono puoi leggere il nostro articolo dedicato.
In epoca moderna, l’abbigliamento in kimono è riservato agli eventi formali e speciali. Tuttavia, durante le feste estive, lo yukata si fa notare ed è comunemente indossato per celebrazioni o festival di fuochi d’artificio giapponesi.
Dove comprare yukata a Tokyo: tutto sull’uso dello yukata
Tradizionalmente, lo yukata serviva come indumento post-bagno, simile a un accappatoio, comunemente indossato dopo essersi lavati nei Sento (bagno comune) o una visita in un onsen. Infatti, la parola stessa “yukata” si traduce in “telo da bagno”.
Molto tempo fa, persino i nobili erano soliti indossare lo yukata prima dell’avvento degli asciugamani da bagno. Al giorno d’oggi, questi affascinanti indumenti continuano a trovare posto non solo nei bagni pubblici, ma anche nei ryokan (locande tradizionali giapponesi). L’estate è la stagione principale per indossare gli yukata, in particolare durante i suggestivi matsuri (festival) e gli hanabi (fuochi d’artificio).
Oltre alle comuni celebrazioni, prendete in considerazione l’idea di portare lo yukata in una piacevole passeggiata o in un parco, per dare un tocco di freschezza al vostro viaggio in Giappone. Assaporate una tazza di matcha in una sala da tè locale.
Potete anche organizzare un affascinante servizio fotografico, utilizzando lo sfondo giusto per catturare l’essenza di questo abbigliamento tradizionale.



Kimono a Kanazawa
Cosa comprende un set yukata?
In linea con altri indumenti tradizionali giapponesi, lo yukata presenta maniche larghe e cuciture dritte.
Un tipico set di yukata è composto da vari elementi, tra cui un indumento intimo, un obi (cintura), geta (sandali di legno), un ventaglio per le mani e una kinchaku (piccola borsa) per portare comodamente il cellulare, il denaro e altri piccoli oggetti.
A differenza del kimono, che richiede tabi (calze) e zori (calzature tradizionali), chi indossa lo yukata in genere rinuncia a questi accessori aggiuntivi.
Le donne spesso completano il loro yukata con accessori come i kanzashi (ornamenti per capelli) o un obidome (decorazione simile ad una spilla) posto nella parte anteriore dell’obi (cintura).
Dove comprare yukata a Tokyo: materiale dello yukata
Poiché lo yukata è una versione più leggera del kimono, è comunemente realizzato in cotone, per garantire la traspirazione, soprattutto durante i mesi estivi. Al contrario, i kimono sono tradizionalmente realizzati in seta.
In epoca contemporanea, i modelli di yukata si sono notevolmente diversificati, presentando una serie di colori e fantasie, discostandosi dagli stili monocromatici un tempo preferiti nei bagni e nei ryokan.
Queste variazioni di stile sono ora solitamente indossate durante gli eventi, trasformandoli in abiti da festa piuttosto che nel loro uso originario come accappatoi.



Marzia che indossa il Kimono estivo (Yukata) a Golden Gai Tokyo
Stile di vestizione dello yukata
Nella cultura giapponese l’abbigliamento riveste un’importanza significativa e il modo in cui ci si veste riflette il proprio status nella vita, analogamente al kimono. Anche la scelta dei colori e dei motivi di uno yukata trasmette un messaggio sulla persona che lo indossa.
I giovani optano spesso per yukata dai colori vivaci e dai disegni floreali, mentre gli anziani si orientano verso schemi di colori e motivi più semplici e sobri. Gli uomini preferiscono in genere le tinte unite nei loro abiti yukata. Inoltre, c’è una differenza nel modo in cui gli uomini e le donne indossano lo yukata: gli uomini tendono a indossarlo in modo più largo, mentre le donne lo indossano in modo più stretto. Per i bambini, lo yukata può essere disponibile in una varietà di colori allegri.
Come indossare lo yukata?
Indossare uno yukata segue una procedura corretta e, poiché ha meno componenti di un kimono, è relativamente più facile da indossare. A differenza del kimono, non c’è bisogno di un nagajuban (una vestaglia bianca indossata sotto) perché lo yukata è fatto di cotone.
Per iniziare, assicuratevi di infilare il lato sinistro sopra il destro, facendo in modo che il lato sinistro copra il lato destro. L’uso del capo al contrario, con il lato destro sopra il sinistro, è riservato ai funerali e alle sepolture.
Una volta posizionato correttamente lo yukata, legare l’obi (cintura) intorno alla vita, portando le due estremità sul davanti dopo averle incrociate sul retro. Legare saldamente l’obi sul davanti. Poi, spostatelo leggermente su un lato per un tocco di stile. Per ottenere la giusta lunghezza, fate un ohashori (una piega in vita).
Poiché l’obi utilizzato negli yukata è più leggero, è più facile da annodare rispetto a quello dei kimono tradizionali.



Kimono a Tokyo
Dove acquistare uno yukata a Tokyo e altrove
Grazie alla comodità di Internet, acquistare uno yukata online è diventato facile, sia in Giappone che in Europa. Ad esempio, Rakuten Japan offre set di yukata già pronti, che comprendono lo yukata stesso, un obi, dei geta (sandali tradizionali in legno) ed eventualmente alcuni accessori. Durante la stagione estiva, quando gli yukata vengono comunemente indossati, molti grandi magazzini li tengono in stock.
È possibile trovarli sempre in Giappone (a seconda delle disponibilità e della stagione) presso il rivenditore di abbigliamento giapponese Uniqlo, oltre che nei grandi supermercati come Aeon, Ito-Yokado e Daiei. Vale la pena provare anche Don Quijote.
Per chi cerca un’esperienza più autentica, diversi negozi specializzati offrono yukata in vendita. Sakaeya a Harajuku, rinomato per la sua scena della moda, vende yukata e kimono di seconda mano. Se siete interessati agli stili vintage, Chicago (anch’esso situato a Harajuku) è il posto da visitare.
Nelle varie vie dello shopping si trovano spesso file di yukata venduti a prezzi ragionevoli. Date un’occhiata a Nakamise Dori ad Asakusa, Yanaka Ginza e Ameya-yokocho tra Ueno e Okachimachi.
Un’altra opzione da considerare è quella di noleggiare uno yukata. Anche Sakaeya offre il noleggio di yukata. Per indossare uno yukata mentre si attraversa il famoso Scramble Crossing a Shibuya, Kimono Kawaii Company a Shibuya Mark City è una buona scelta. Aki Kimono Rental ha filiali a Shibuya, Ginza e Ikebukuro.
Asakusa, nota per la sua atmosfera tradizionale giapponese, soprattutto intorno al Tempio Sensoji, offre diverse opzioni di yukata. Esplorate luoghi come Asakusa Shichihenge o Nadeshiko.
Se siete disposti ad acquistare yukata di seconda mano, potete trovarli facilmente su piattaforme online come eBay, mentre su Amazon.it si trovano ciclicamente buoni assortimenti.
Dove comprare yukata a Tokyo: fascia di prezzo degli yukata
Il costo degli yukata varia a seconda del luogo, del negozio e dello stile a cui si è interessati. Possono essere convenienti a partire da 8.000 JPY (circa 50 euro) o costosi da 50.000 JPY in su (più di 300 euro).
I negozi di noleggio di solito offrono piani giornalieri, che consentono di indossare lo yukata per un giorno, in genere a partire da 2.500-3.000 JPY. I prezzi possono aumentare in base al piano di noleggio scelto.
In questo contenuto abbiamo scoperto dove comprare yukata a Tokyo in agosto e tutto l’anno. È un’ottima alternativa per ottenere un look più semplice ma elegante. Anche se non vi scoraggiamo dal provare un kimono, lo yukata rimane l’abito preferito per i festival e i fuochi d’artificio, e vale sicuramente la pena provarlo!
In Italia, per quanto i modelli siano differenti da quelli in Giappone, c’è qualcosa anche su Amazon!
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel
HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona