Dove dormire a Catania zone e hotel

Tempo di lettura: 6 minuti

Dove dormire a Catania zone e hotel? Bellissima, sempre in movimento, indiscutibilmente fascinosa è la città di Catania: non solo per il suo centro storico ma per le sue meraviglie sparse in ogni angolo della città. Se stai cercando dove dormire a Catania hotel e zone migliori, sei certamente nel posto giusto.

Catania è una delle città più belle della Sicilia, la regione più grande di Italia e forse qualcuno direbbe anche la più bella. Da siciliana, non voglio certo essere di parte, ma amo tanto la mia terra perché ricca di storia, di cultura, di diversità e di persone meravigliose che sanno sempre risorgere dalle ceneri. La Sicilia è terra di inclusione, colori meravigliosi e spettacoli offerti dalla natura!

Proprio così: parlo di risorgere come la fenice, perché Catania è caduta per ben 9 volte per via dei terremoti e leggiamo infatti sulla Porta Garibaldi di Catania: “Melior de cinere surgo” ovvero “Rinasco dalle ceneri più bella di prima”.

Mai cosa fu più vera, perché Catania è bellissima e la sua ultima ricostruzione risale al 1693 in pieno periodo Barocco. E di certo dobbiamo menzionare la Catania antecedente e tutti i domini che hanno arricchito di cultura la Sicilia.



Booking.com

 

Del resto l’isola è pur sempre la Magna Grecia e non ha perso il suo spirito battagliero e culturale. Il centro storico di Catania è punto di incontro dei catanesi, ma non solo: anche di tutti i turisti che scelgono di visitarla.

(Mi raccomando visitate anche Messina altrimenti mi offendo!)

Il centro di Catania è Patrimonio UNESCO e quindi dell’Umanità. Catania però non è solo centro storico, è anche porto e mercato popolare. Catania è fuoco per la Sicilia con l’Etna che ci osserva a volte innevato, a volte esplosivo, quasi sempre, pacifico e rilassante.

Non perdiamoci in chiacchiere e andiamo subito a sviscerare le zone migliori dove dormire a Catania e qualche spunto.

Spiaggia di Catania Dove dormire a Catania Zone più Hotel

Le zone migliori dove dormire a Catania

Partiamo col dire che qualsiasi zona sia scelta, Catania è meravigliosa e variegata. E ci sono tantissimi quartieri antichi meritevoli anche se non protagonisti della vita notturna.

Vediamo la varietà dei quartieri dove alloggiare nella bella Catania

Catania è una città con due anime: una antica riconducibile a miti e leggende che risalgono prima della sua distruzione e una digital. Quest’ultima, innovativa e meravigliosa fatta di inventori, geni catanesi e siciliani che amano profondamente la città.

Dove dormire a Catania: centro storico

Sicuramente una delle migliori zone dove dormire a Catania, noi stesse la preferiamo ad altre soprattutto se abbiamo solo un week end a disposizione. È un buon modo e forse quello più classico per visitare le attrazioni maggiori della città come ad esempio il Duomo e ovviamente le vie più importanti: via dei Crociferi, via Etnea.

Dove dormire a Catania: via Etnea

Catania - Via Etnea - Dove Dormire a Catania Zone e Hotel

Cosa possiamo dire di questa via? Non è solo una via, ma rappresenta la storia della città ed è perfetta per gli amanti dello shopping.

Una delle particolarità di Catania è proprio trovare qualcosa di nuovo ogni qualvolta che la si visita. Quindi sarà possibile scorgere nuovi negozi e luoghi di ritrovo con tanti bar e ristoranti dove passare piacevoli ore. Sicuramente la via Etnea è un buon posto dove soggiornare anche per l’opportunità di visitare tutta la città e le principali attrazioni.



Booking.com

Dove dormire a Catania: via dei Crociferi

Quartiere barocco per eccellenza quello del Fortino, se vi piace lo stile e magari visitare le chiese e godere delle bellezze e dei monumenti, è la zona giusta. Il nome deriva da una fortificazione costruita dal Vicerè Claude Lamora I di Ligne dopo il 1669 anno dell’eruzione.

Per gli appassionati di architettura dobbiamo dire che è una delle città più belle in assoluto da visitare. Purtroppo è rimasto ben poco: possiamo infatti constatare la bellezza in via Sacchero della Porta Ferdinandea costruita nel 1768 per le nozze di Ferdinando III di Sicilia con Maria Carolina d’Asburgo.

La via dei Crociferi è a pochi passi da piazza del Duomo, un quartiere tranquillo legato al centro storico come abbiamo detto prima.

 

Dove dormire a Catania: Corso Italia

Zona moderna, residenziale davvero signorile. Ricca di uffici di startup e non solo, è sicuramente una delle aree più serene dove soggiornare. Rimane comunque una zona centrale se vogliamo meno costosa per soggiornare rispetto al centro storico, dove però possiamo trovare molti spunti per visitare la città e le attrazioni sono facilmente raggiungibili.

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

Dove dormire a Catania: zona lungomare

Una zona davvero eccezionale dove scegliere di soggiornare, comoda anche per chi arriva in treno. Un’area ideale per rilassarsi e respirare la bellezza, spiagge e scogliere accompagneranno le passeggiate. Il centro del resto è raggiungibile in 20 minuti a piedi. Zona davvero viva e interessante anche di sera perché ci sono moltissimi bar e ristoranti in cui si può degustare un piatto tipico siciliano, accompagnato magari da un buon bicchiere di vino.

mare catania traveltherapists

 

Dove dormire a Catania: zona Zia Lisa

Una tappa obbligatoria per chi passa dall’aeroporto Fontanarossa. È una zona periferica e si pensa abbia origine greca infatti il nome deriverebbe da Theia Elysia cioè Divini Elisi, per lo splendore dei campi limitrofi.

Un’altra ipotesi è legata al nome Zia Lisa, l’affascinante moglie di un proprietario di fondaco ai confini di Catania. Proprio lei, si dice utilizzasse il suo fascino per conquistare il genere maschile e sceglieva gli amanti migliori per giacere con lei però una sola volta. Alla donna è dedicato un busto di marmo, ormai però distrutto con i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

 

Dove dormire a Catania: Etna

L’Etna è uno dei vulcani più attivi del mondo, la sua attività risale a più di 2000 anni fa. Fa parte della storia della Sicilia, dei siciliani e dei catanesi. È uno dei vulcani più studiati globalmente, ma anche una zona dove si può soggiornare. Abbiamo anche scritto un articolo in merito che ti invitiamo a leggere se vuoi passare un weekend sull’Etna e fare delle esperienze eccezionali.

matilde chalet nicolosi foto marzia parmigiani Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio

Vista del Matilde’s Chalet Nature House – ph M. Parmigiani

 

Per un weekend quali hotel consigliamo?

Sicuramente per un weekend a meno che tu non scelga di visitare la città e le zone limitrofe con l’auto, vogliamo consigliarti dei bellissimi hotel in centro storico.

Pensiamo che sia giusto come sempre consigliare in base alle fasce di prezzo e ovviamente anche in base alle valutazioni.

I nostri standard ti ricordiamo che partono sempre da una valutazione 8.0 quindi non troverai hotel dove sono presenti problematiche di alcun tipo.



Booking.com

 

Gli Hotel a 4 stelle nel centro storico di Catania: dove dormire a Catania

 

Palace Catania Una Esperienze

 

Liberty Hotel

 

Hotel Romano House

 

Il Principe Hotel Catania

 

Duomo Suites & Spa

 

Hotel a 3 stelle nel centro storico di Catania: dove dormire a Catania centro storico

 

Hotel Centrum

 

Hotel Sofia

 

Hotel Manganelli Palace

 

Nuovo Hotel Sangiuliano

 

Hotel Gresi

 

Habitat

 

Quali sono i migliori Boutique Hotel a Catania dove dormire?

 

Casa Barbero Charme B&B

 

Hotel VdB NEXT

 

Le Dune Sicily Hotel

ombrelli colorati catania traveltherapists

 

Stai cercando una guida su cosa fare a Catania? Leggi il nostro articolo sulle cose da fare a Catania!

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

E qui puoi leggere Articolo Repubblica Traveltherapists!

 

Itinerari segreti di Sicilia

 

Sicilia: le città barocche della Val di Noto

 

Cosa vedere a Ragusa Ibla

 

Il saliturismo: le saline della laguna di Marsala fra benessere e tradizione

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!