Dove mangiare a Lisbona la cucina tipica

Tempo di lettura: 5 minuti
Dove mangiare a Lisbona la cucina tipica.

Dove mangiare a Lisbona la cucina tipica

Lisbona è una delle capitali più convenienti d’Europa, ma se siete alla ricerca di un pasto con i fiocchi e non fate attenzione, potreste incorrere in conti davvero salati.
Ma non temete, Traveltherapists è qui per aiutarvi ed indirizzarvi nei posti più autentici, dove scoprire davvero il cuore della cucina portoghese.
Noi amiamo profondamente Lisbona, per la cucina ricca e varia, derivante anche dalle tantissime contaminazioni da parte di paesi anche lontani.
I ristoranti tradizionali noti come tascas, sono specializzati in cibi tipici portoghesi a prezzi convenienti.
In questo articolo, vi sveliamo dove mangiare a Lisbona la cucina tipica e come assaporare i gusti locali, con un budget limitato.

Taberna Sal Grosso, fonte: Instagram


Dove mangiare a Lisbona la cucina tipica: i tascas

Se come noi non avete tanti soldi da spendere, non temete!
Fortunatamente, i viaggiatori con budget limitato possono mangiare nei tascas.
Si tratta di piccoli ristoranti senza pretese che, nella prima parte del XX secolo, si rivolgevano principalmente alla classe operaia e vendevano vino e petiscos o piatti condivisi, insieme a quello che un tempo era il loro prodotto principale: il carbone.
Attualmente, i tascas di Lisbona, compresi quelli di recente apertura, servono ancora piatti tradizionali e ricchi: prevalentemente stufati a base di carne e frutti di mare.
I tascas quindi sono sinonimo solitamente di affidabilità, buona cucina e cibo portoghese confortante, a prezzi onesti. 

Traveltherapists in un Tasca di Alfama, Lisbona

Con venti euro o meno, mangerete almeno tre portate con vino nella maggior parte di questi ristoranti.
Specialità tipiche sono  pataniscas de bacalhau (frittelle di baccalà) e cozido à portuguesa (stufato di carne e salsiccia), insieme a una varietà di petiscos. Gusterete vongole à Bulhão Pato (vongole con salsa d’olio d’oliva, aglio e coriandolo), o moelas estufadas (stufato di ventriglio di pollo).
Se siete alla ricerca di un assaggio della Lisbona autentica, qui ci sono suggerimenti.
I locali menzionati, fanno tutti parte di una nuova ondata di tascas, che hanno suscitato il nostro interesse.
Però desideriamo precisarlo: vogliamo promuoverli perché li consideriamo davvero validi e non perché ci abbiano pagato in qualsiasi modo. Se ne proverete anche solo uno, capirete il perché.

Dove mangiare a Lisbona la cucina tipica: Petisco Saloio

Scendete le scale verso questo piccolo ristorante decorato con piastrelle, nel seminterrato posto nel quartiere residenziale di Campo Pequeno e troverete davvero un ottimo locale. 
Questo posto, prima si chiamava O Buraquinho, che significa piccolo buco (e in effetti, la sala da pranzo può ospitare solo circa 20 persone).
I piatti offerti, sono quelli in cui i vecchi gestori erano specializzati: filetes de peixe-galo (filetti di pesce gallo), feijoada (stufato di fagioli) e arroz de gambas (riso e gamberetti).
Per meno di 9 euro, avrete un pranzo completo, con pane e olive, un piatto principale, dessert e caffè espresso. Petisco de Saloio si trova al civico 38 di Av. Barbosa Du Bocage.
  

                                    Feijoada

 

Dove mangiare a Lisbona la cucina tipica: Cacué

Tra gli alti edifici con uffici, a pochi isolati dal Museo Calouste Gulbenkian e dal Parco Eduardo VII, si trova il Cacué. E’ un ristorante con 36 posti.
Per quasi 25 anni, questo spazio è stato chiamato O Tomás, favorito tra i locali, non solo per l’atmosfera conviviale, ma anche per le sue speciali specialità economiche. I prezzi, dei piatti giornalieri vanno tra i 6 ed i 12 euro. Specialità: feijoada, bacalhau à minhota (baccalà con cipolle e patate) e favas com entrecosto (fave con costine).
Qui abbiamo avuto il piacere di gustare le pataniscas (frittelle di merluzzo), ovas panadas (uova di pesce fritto) e filetti di rombo, entrambi con riso al pomodoro sul lato.
Per dessert, abbiamo provato una eccellente mousse al cioccolato ed un budino di riso. Per pranzo, qui non è possibile prenotare, ma potete farlo per cena.
Aspettatevi di pagare 15 euro a pranzo e 20 a cena con vino. Cacué si trova al civico 93 C di Rua Tomás Ribeiro.

Cacué, lombinho de Porco, fonte: Instagram

Dove mangiare a Lisbona la cucina tipica: A Taberna da Rua das Flores

A Taberna da Rua das Flores è posta in un edificio un tempo utilizzato come magazzino di una farmacia.
I clienti qui troveranno versioni innovative di piatti classici.
Da provare, il pane di segale e grano, olive e puntillitas, teneri calamari fritti serviti con cipolla rossa tritata e prezzemolo.
Le porzioni sono abbondanti.
Abbiamo condiviso una mousse cremosa al lime, ma c’era anche il leite-creme queimado (crema pasticciera bruciata). Il costo è di 15 euro a persona, senza vino.
Per cena, ci si può sedere nella piacevole sala da pranzo stretta, o sul retro, vicino al bar.
Ci sono anche piatti d’ispirazione portoghese-asiatica come picadinho de carapau (sgombro tritato e marinato con gamberetti).
Il menu propone anche anguilla fritta, petto d’anatra e una mousse al cioccolato con un pizzico di olio d’oliva per meno di 20 euro, senza vino.
Non si può prenotare e si paga solo in contanti. Questa tasca si trova in Rua das Flores, al civico 103.

Taberna da Rua das Flores, fonte: Instagram


Dove mangiare a Lisbona la cucina tipica: Taberna Sal Grosso

Potrebbe essere difficile ottenere uno dei 30 posti nella famosa Taberna Sal Grosso nel quartiere turistico di Alfama.
Sulla lavagna, ci sono circa 20 petiscos stagionali elencati, ognuno dei quali costa tra 3 ed i 10 euro.
La tranquilla sala da pranzo è decorata da un grande dipinto di due amate figure portoghesi – la cantante Amália e il calciatore Eusébio.
Abbiamo provato il bacalhau à Brás (baccalà, uova strapazzate e patate fritte) e una raia alhada ricca e burrosa (pastinaca in salsa di aglio).
Anche i dessert erano eccezionali, tra cui il budino di birra scura.
Vi consigliamo il vino della casa o una delle birre artigianali del ristorante, come abbiamo fatto noi. In questo modo spenderete meno di 18 euro a persona. 

Taberna Sal Grosso, fonte: Instagram

Le prenotazioni sono fondamentali e possono essere effettuate solo via mail o Facebook Taberna Sal Grosso o dopo le 21.30, quando il ristorante non è così affollato. Abbiamo dedicato diversi articoli alla cucina di Lisbona, perché per noi merita davvero. Speriamo di esservi state utili nel vostro viaggio a Lisbona.
Se volete anche ascoltare la tipica musica portoghese, il fado, leggete anche il nostro articolo sui migliori posti per ascoltare il fado a Lisbona!
Marzia Parmigiani
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!