E tu voleresti su un aereo rattoppato con lo scotch?

Tempo di lettura: 3 minuti

E tu voleresti su un aereo rattoppato con lo scotch? La recente denuncia dell’ex presidente della Regione Sardegna ed ex parlamentare Mauro Pili ha suscitato molto clamore. Pili ha condiviso un video che mostra una parte della carlinga di un Airbus di Ita Airways, destinato a volare da Cagliari a Roma, rattoppata con quello che sembra essere del nastro adesivo color argento.

L’incidente è stato reso noto il 2 agosto 2023, quando Pili ha pubblicato il video su Facebook, accompagnato da commenti indignati come “Ci trattano da colonia del terzo mondo. Aereo rattoppato con lo scotch non mi era ancora capitato.”

In effetti detto così fa davvero un grande effetto, tanto che anche noi di Traveltherapists, non possiamo giurare che durante i nostri innumerevoli voli non sia mai capitato. L’evento se così possiamo chiamarlo, sembra abbastanza comune e non eccezionale.

Nelle immagini condivise, la riparazione sembrava essere effettuata con un nastro adesivo comune. Tuttavia, secondo alcune fonti, la riparazione è stata effettuata utilizzando il cosiddetto “speed tape”, un nastro in alluminio ad alta tenuta, approvato per l’uso aeronautico e in grado di resistere alle alte velocità. Questo tipo di nastro è destinato a riparazioni temporanee, in attesa dell’intervento definitivo.

A cosa serve lo speed tape ovvero il nastro adesivo da rattoppo per aerei?

Lo speed tape, o nastro ad alta velocità, è un adesivo specifico utilizzato nell’industria aeronautica e anche in altri ambiti come la Formula 1. Non va confuso con un normale nastro adesivo, in quanto presenta proprietà particolari tanto da essere adatto per applicazioni specifiche.

Ecco un elenco delle principali caratteristiche e usi dello speed tape:

Composizione e Proprietà: lo speed tape è composto principalmente di alluminio, il che gli permette di resistere a diverse condizioni estreme come acqua, calore, alte velocità, escursioni termiche, solventi e raggi UV. Può anche espandersi e restringersi in funzione della temperatura, adattandosi e modellandosi alla superficie sulla quale è applicato.

Utilizzo in Aeronautica: questo nastro è stato approvato dalla FAA e la sua applicazione deve essere autorizzata da un team di ingegneri, rispettando determinati requisiti. Può essere utilizzato per correggere problemi estetici e non strutturali, come su carenature esterne o superfici non soggette alla pressurizzazione. Applicato provvisoriamente in vista di una riparazione definitiva. Le compagnie che ne fanno un uso errato possono incorrere in gravi sanzioni.

Costo: lo speed tape è frutto di studi e ricerche ed ha un costo significativamente superiore a quello di un normale nastro adesivo. Un rotolo può arrivare a costare anche migliaia di euro.

E tu voleresti su un aereo rattoppato con lo scotch? Come ha risposto ITA Airways alla denuncia di Pili?

Ita Airways ha risposto alla denuncia, sottolineando che l’intervento manutentivo era stato necessario per far fronte temporaneamente a un danno riscontrato su un pannello e che era stato effettuato nel rispetto delle norme approvate dal costruttore.

Inoltre, la compagnia ha dichiarato che l’aereo era perfettamente funzionante e che era atterrato a Fiumicino senza problemi di natura tecnica. Ita Airways ha anche ribadito di operare sempre nel rispetto degli standard di sicurezza dettati dalle autorità competenti.

Il video e la denuncia di Pili hanno generato centinaia di reazioni su Facebook. Molti commentatori hanno condiviso la preoccupazione di Pili, denunciando una percezione di mancanza di sicurezza in volo. Altri, sebbene in minoranza, hanno sostenuto che, nonostante la presenza del nastro adesivo, il volo era comunque in sicurezza.

Pensieri finali

La denuncia dell’ex parlamentare ha sollevato interrogativi sulla sicurezza dei voli e sulle pratiche di manutenzione, scatenando un dibattito sia nei social media che nei media tradizionali. Le risposte della compagnia aerea e le spiegazioni tecniche sull’uso del “speed tape” hanno fornito un contesto più ampio, ma la questione ha comunque suscitato preoccupazione e discussione tra il pubblico e gli esperti del settore.

 

Elina Sindoni

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Collegamento ferroviario Torino-Caselle: confermata apertura a gennaio 2024

 

Itinerari segreti di Sicilia

 

ANA è la prima a ricevere in Giappone la certificazione IATA CEIV Fresh

 

La compagnia aerea China Airlines annuncia il nuovo collegamento Taipei Kumamoto

 

Tutto sul Kansai: la magnifica regione del Giappone

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!