EasyJet: i primi a volare a zero impatto CO2

Tempo di lettura: 3 minuti

EasyJet: i primi a volare a zero impatto CO2

Attorno alle 12 di oggi, ci è arrivata una mail informativa, direi storica da EasyJet, una compagnia aerea low cost, leader in Europa.

Alle 6.20 di stamani, con il volo EJU5841 decollato da Berlino con destinazione Vienna, EasyJet ha iniziato un nuovo modo di viaggiare: da oggi tutti i voli nazionali ed internazionali della grande compagnia aerea, avranno impatto zero sul nostro pianeta. Ecco perché parliamo di EasyJet: i primi a volare a zero impatto CO2.

 

Come si può compensare l’emissione di anidride carbonica?

La compensazione dell’anidride carbonica sarà temporaneamente utilizzata fino al momento in cui saranno disponibili tecnologie che possano considerevolmente ridurre le emissioni. Per questo EasyJet, sta attuando politiche di rimboschimento e lotta alla deforestazione.

EasyJet volo a impatto zero

Un futuro più sostenibile

EasyJet si impegnerà per il futuro a supportare investimenti relativi all’innovazione ed alla sostenibilità. Qualche esempio? Lo sviluppo di nuovi prototipi di aerei ibridi ed elettrici, in collaborazione con tutte le parti interessate del settore, al fine di promuovere il rinnovamento e la decarbonizzazione sul lungo periodo.

 

Le strategie a breve termine

Nel breve periodo EasyJet contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 con l’introduzione di sistemi di rullaggio elettrico e l’ausilio di unità di potenza ausiliaria (Auxiliary Power Unit – APU), sempre elettriche. Un altro impegno concreto è quello di diminuire sensibilmente le emissioni derivanti da ogni attività aziendale impiegando energie rinnovabili e supporto alle comunità locali. E’ importante inoltre far si che sia i governi che l’industria condividano questi obiettivi, impegnandosi in particolare, al miglioramento dell’efficienza della gestione dello spazio aereo. Occorre inoltre incentivare chi riesce a rendere le operazioni di volo più efficienti, e supportare l’innovazione attraverso incentivi fiscali.

Il progetto quindi mira ad una progressiva riduzione della compensazione delle emissioni, man mano che la tecnologia troverà le soluzioni adeguate.

 

Memorandum of Understanding (MoU)

Una testimonianza tangibile di questo impegno è l’avvio di un progetto comune con Airbus, per studiare nuovi modelli di aerei ibridi ed elettrici (MoU). Una nuova sfida quindi, con l’idea di promuovere una maggior consapevolezza sia delle opportunità e della necessità di improntare una nuova generazione di aeromobili commerciali, nell’idea della eco-sostenibilità.

Volo a impatto zero CO2

Una sinergia d’intenti

Dai primi anni Duemila, EasyJet ha ridotto del 33,67% le emissioni di anidride carbonica per passeggero/chilometro. Questo è stato possibile attraverso la riduzione del peso dell’aeromobile, allestendolo con rivestimenti, sedili e carrelli ultraleggeri, ma anche procedure di rullaggio con un solo motore acceso e la riduzione del consumo di carburante. Inoltre le nuove politiche, includono la riduzione dei rifiuti indifferenziati e delle plastiche monouso a bordo. Molto importante è anche far sì che lo spazio a bordo, sia sempre utilizzato al massimo, in modo da ridurre ulteriormente l’impatto sull’ambiente.

 

Ma cosa cambierà per i viaggiatori?

Noi di Traveltherapists, ormai lo sapete, diamo molta attenzione ai progetti di sostenibilità aziendale. Il nostro obiettivo non è quello di fare pubblicità ad una compagnia, ma di valorizzare le aziende che s’impegnano a livello ambientale.

Volare è bello e non vorremmo mai arrivare ad un punto in cui, non sarà più possibile farlo: ma lo stravolgimento e l’emergenza del clima sono davanti gli occhi di tutti.

Per i viaggiatori di EasyJet, non cambierà nulla in termini di prestazioni, orari e sicurezza. Semplicemente, chi volerà con EasyJet, farà una scelta più consapevole e sostenibile.

Per altre info, cliccate qui.

 

Marzia Parmigiani

 

Potrebbe interessarti inoltre:

Fairbnb: l’alternativa etica ad Airbnb

Fairphone: lo smartphone eco-sostenibile

Scienziati al servizio del turismo ecologico

Genova fra incanti e segreti

 

 

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!