Indice
Estate 2020: 10 motivi per il turismo di prossimità in Italia
Molti di noi si sono riposati, almeno fisicamente durante il lockdown, ma di certo non c’è stata molta occasione di svago mentale.
Tutti avremmo davvero bisogno di una vacanza rigenerante, ma già sappiamo, tristemente, che quest’anno ci saranno difficoltà non solo legate alla pandemia, ma anche a livello economico.
Per le persone che avranno la fortuna ed il privilegio di passare qualche giorno di svago, vogliamo parlarvi di Estate 2020: 10 motivi per il turismo di prossimità in Italia.
In questo articolo vi spieghiamo perché quest’estate dovreste scegliere di restare in Italia.
Il nostro paese, infatti è campione di slow tourism per eccellenza.

1. L’Italia conta 20 regioni diverse con scenari peculiari
L’Italia è un paese giovane, diventata nazione unificata solo nel 1861. In precedenza, era una confederazione di stati e principati.
Aggiungete a ciò l’insolita forma simile a uno stivale del paese, lunga e stretta, circondata da mari e con grandi montagne nel nord e non sorprende che ogni singola regione sia quasi una nazione a sé stante. Vale la pena visitare per il suo specifico cultura, storia, paesaggio e cucina.
Ecco perché ridimensionare la distanza di viaggio e rallentare l’esplorazione di scenari in “mini-paesi” al momento è il modo migliore per esplorare l’Italia.



2. L’Italia conta il maggior numero di siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel mondo
Proprio grazie al numero enorme di attrazioni turistiche di alto profilo in Italia, un’incredibile quantità di incredibili siti storici, culturali e architettonici nelle immediate vicinanze della città più famose, spesso rimangono al di fuori degli itinerari.
Molti di questi siti spesso non sono nemmeno conosciuti dagli stessi italiani, per non parlare dei visitatori stranieri.
Quindi cercate bene nel territorio che andrete a visitare!
A causa dell’alta densità dei siti “da vedere”, probabilmente ne vedrete comunque solo l’1%.
Potete aggiungere fino a 10 o 20 siti “importanti” ad un elenco.
Quindi, perché non rallentare e prendere tutto il tempo per alternare tra siti imperdibili e luoghi più autentici, fuori dai sentieri battuti?
3. L’Italia vanta un numero impressionante di parchi nazionali, siti archeologici e splendidi tratti di costa che devono essere protetti e preservati.
A causa dell’alta densità di questi siti e della specifica geografia dell’Italia, nuove sistemazioni appositamente costruite per i turisti, ma anche le grandi navi da crociera, quasi sempre hanno un impatto devastante su questi siti naturali e archeologici. Mai come oggi, occorre preservare dal punto di vista ambientale, economico e urbanistico.
Quindi, viaggiando lentamente e selezionando i vostri alloggi, potete ridurre questo impatto e persino contribuire positivamente a migliorare il territorio.
4. L’Italia conta un gran numero di splendidi edifici storici: castelli, dimore storiche, abbazie, conventi che necessitano di conservazione e restauro
A causa dell’elevato numero di questi edifici storici, molti dei quali sono ancora di proprietà privata, spesso mancano finanziamenti per la conservazione e il restauro e molti di questi magnifici edifici vengono lasciati alla rovina.
Fortunatamente, negli ultimi anni, le iniziative individuali sono fiorenti per trasformare questi edifici di valore storico e architettonico in hotel o B&B.
La scelta di soggiornare in questo tipo di alloggio, che utilizza edifici esistenti, ha un impatto minore sul paesaggio naturale e urbano.
Inoltre è anche un modo per contribuire alla conservazione e al restauro di un patrimonio culturale unico per le generazioni future.
Il principio è paragonabile ai Paradori in Spagna e alle Pousadas in Portogallo.
Ciò dimostra che un viaggio lento e responsabile non si limita a un segmento specifico, poiché è possibile selezionare con cura la propria sistemazione e sfruttare al massimo le risorse esistenti senza la necessità di nuove infrastrutture.
Soggiornare in un lussuoso hotel o B&B ospitato in un edificio storico può essere altrettanto lento e sostenibile, di altri modi di viaggiare più “visibilmente” e rispettosi dell’ambiente.
Gli agriturismi sono concepiti secondo lo stesso principio: diversificandosi nel settore dei viaggi, le aziende agricole a conduzione familiare riescono a sopravvivere in un’economia sempre più difficile.
Proprio come i bed & breakfast a conduzione familiare, gli hotel a gestione locale hanno un basso impatto sull’ambiente, in quanto si integrano perfettamente nel paesaggio della città o della zona.
5. L’Italia è il paese dal cibo più vario e gustoso
Occorre rallentare, per viaggiare gustando il vero cibo italiano. In autentici ristoranti locali, i piatti sono preparati su ordinazione con ingredienti freschi, quindi, in media, un pranzo o una cena in un ristorante italiano richiederà più tempo rispetto a un ristorante standard all’estero.
Con tutte le eccellenze di ogni territorio, con il cibo in Italia non capiterà mai di annoiarsi.
Cercate trattorie e osterie, nelle stradine secondarie dove potreste finire per mangiare su una tovaglia di carta, ma dove assaggerete il cibo deliziosamente più autentico.
Se il locale non dispone di menu, ancora meglio.
Significa che i piatti vengono scelti quotidianamente in base alla disponibilità di prodotti freschi di mercato.


6. L’Italia è un luogo multi-sensoriale che apprezzerete appieno solo visitandolo con tutti i sensi aperti.
Gran parte dello splendore del paese si trova sotto la superficie, non solo negli ovvi tesori storici e architettonici. Rallentate per ammirare la bellezza e immergervi nell’atmosfera di un luogo, e ancora di più, per vedere come persone appassionate vi svelano il loro territorio, la loro cultura, la loro arte. Utilizzate i vostri sensi in viaggio!


7. In Italia, “lento” non ha lo stesso significato che nel resto del mondo
In Italia “lento” significa profondo e consapevole, non il contrario di “veloce”.
Ci avete mai pensato? Mentre in gran parte del resto del mondo “veloce” equivale a “buono” (“quanto velocemente si può fare? Quanto velocemente si può consegnare?), in Italia è esattamente il contrario.
Il motivo è che in Italia, più di ogni altro paese, ciò che è fatto a mano e prodotto su ordinazione, è considerato una qualità ricercata.
Tuttavia, ciò che viene prodotto localmente su ordinazione richiede più tempo.
Quindi “slow” è sempre stato sinonimo di qualità, anche molto prima che venisse coniato in un’etichetta per “Slow Food” di Carlo Petrini.
Dedicare tempo, significa fare e saper fare, con coscienza e consapevolezza.
È lo stesso tipo di consapevolezza che vi farà apprezzare appieno viaggiare per l’Italia.



8. In Italia, è meglio camminare
Il modo migliore per vedere le meraviglie e scoprire l’Italia è camminare.
Se viaggiate in auto spesso dovrete parcheggiare fuori città o lontano dal luogo in cui state andando, quindi cogliete l’occasione per assaporare i dettagli e le esperienze che altrimenti non vedresti (bellissime porte, venditori ambulanti, luoghi nascosti interessanti).
Credetemi, c’è sempre qualcosa di sorprendente da scoprire!
9. In Italia, il tempo e le distanze sono inaspettate
L’Italia è un paese particolarmente denso, in cui le distanze possono sembrare ridotte, ma passare da un sito all’altro può richiedere molto tempo (le strade sono lente, i trasporti pubblici possono essere carenti) e pieno di meravigliose distrazioni.
Potreste scoprire che i km da percorrere, richiedano più tempo di quanto credevate.



10. In Italia le cose funzioneranno sempre in un modo o nell’altro
Il modo migliore per far funzionare le cose da viaggiatori è: seguire il flusso.
Cercate di sfruttare al meglio ogni situazione. Fortunatamente, in Italia, le risorse per farlo sono illimitate, se siete pronti a scoprire nuovi scenari e ad uscire dalla zona di comfort.
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Ci Avete Letto In: 1.107