Indice
Itinerari segreti di Sicilia.
Itinerari segreti di Sicilia
La Sicilia è una riserva infinita di tesori.
Lontano dalla folla, dai siti archeologici e dalle principali città, la Sicilia offre davvero una serie di itinerari segreti per l’estate.
Si tratta di città più piccole che offrono panorami eccezionali e alcune delle più belle architetture barocche del mondo. Ma anche isole con una storia insolita, incredibili monumenti naturali e altre gemme nascoste.
Itinerari segreti di Sicilia: visitare Erice
La città di Erice occupa una posizione meravigliosa quasi verticalmente, a 750 metri sopra il livello del mare.
Costruito dai Normanni nel XII secolo, Il Castello di Venere fu costruito sulla cima di una roccia sul Monte Erice (collina dell’Eryx), sul sito del Tempio di Venere.
È dal nome dell’eroe greco, Eryx, che la città di Erice prende il suo nome.
Nell’antichità, il maestoso tempio di Venere, era molto famoso in tutto il Mediterraneo.
Il castello di Pepoli, risalente all’epoca saracena, si trova più in basso.
Le pietre dell’antico tempio di Venere furono utilizzate per costruire la Chiesa Matrice del XIV secolo.
Il centro città contiene resti di antiche mura elisiane e fenicie.



Centro storico di Erice
Itinerari segreti di Sicilia: Gole dell’Alcantara
Situate sotto le pendici dell’Etna, le gole del fiume Alcantara sono originate dal processo erosivo del fiume Alcantara su flussi di lava risalenti a un’eruzione nella preistoria.
Vengono organizzate passeggiate guidate e i visitatori possono passeggiare lungo il letto del fiume. Avrete la possibilità di noleggiare stivali di gomma o seguire sentieri segnalati attraverso il suggestivo scenario naturale.
L’ambiente naturale unico può anche essere ammirato dall’alto, raggiunto a piedi o con l’ascensore.



Gole dell’Alcantara
Itinerari segreti di Sicilia: l’isola di Mozia
Mozia, anche Mozzia o Motya, è una piccola isola con una storia molto antica.
Mozia si trova nella laguna dello Stagnone in provincia di Trapani. Questo luogo è di particolare interesse archeologico, infatti qui si trova il più importante insediamento fenicio nel Mediterraneo.
L’isola fu scoperta dal signor J. Whitaker nel 1888, che iniziò gli scavi alla ricerca di tracce dei primi coloni in Sicilia.
Oggi, il nome Whitaker è principalmente associato alla fondazione Whitaker e all’azienda esportatrice di vini, famosa per i suoi vini Marsala. Il libro di Whitaker “Mozia – Una colonia fenicia in Sicilia”, racconta i suoi scavi.
Una delle famose attrazioni di Mozia, sono i suoi pittoreschi mulini a vento (Mulinu a stidda).
Venivano utilizzati per pompare l’acqua di mare in stagni di evaporazione, e ricavarne il sale.
L’acqua evaporerebbe quindi sotto l’effetto delle temperature torride e dei venti aridi.
Per scoprire il Saliturismo, leggete il nostro articolo!


Itinerari segreti di Sicilia: scoprire Modica
Modica in realtà è composta da tre città: Modica Alta, la città medievale, Modica Bassa, l’elegante città del 1800-1900 e Modica Sorda, la parte moderna della città con centri commerciali e edifici moderni.
La città vanta alcune delle più belle architetture barocche siciliane in Sicilia.
La città è famosa per il suo cioccolato, prodotto secondo una ricetta speciale che si dice risalga al 1500, discendendo direttamente dalla tradizione azteca portata in Sicilia dagli spagnoli.
Modica è anche il luogo di nascita del poeta Salvatore Quasimodo, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959.



Modica
Itinerari segreti di Sicilia: visitare Ragusa
La città di Ragusa fu ricostruita in due parti dopo il terremoto del 1693: Ragusa supra e Ragusa iusu o Ibla.
Ragusa Ibla, il quartiere più antico di Ragusa, fu in gran parte ricostruita in stile barocco.
Le principali attrazioni includono la chiesa barocca di San Giorgio e la chiesa di San Giuseppe.
Numerose attrazioni e monumenti di Ragusa Ibla sono presenti nella serie televisiva Montalbano.



Ragusa
Itinerari segreti di Sicilia: cosa vedere a Monreale
Dominando la Conca d’Oro di Palermo, Monreale si sviluppò attorno alla famosa abbazia benedettina fondata nel XII secolo dal re normanno Guglielmo II. Degno di nota, il Duomo di Monreale.
Le porte principali hanno archi a sesto acuto e mostrano un’insolita combinazione di stili architettonici: normanno, bizantino e arabo.
La Cattedrale di Monreale è uno dei più grandi esempi esistenti di architettura normanna nel mondo. Le volte e le pareti sono adornate dai meravigliosi mosaici del XII e XIII secolo.



Duomo di Monreale
Itinerari segreti di Sicilia: perché visitare Ustica
La piccola isola vulcanica di Ustica vanta bellissime baie, insenature e grotte.
Uno dei tratti caratteristici dell’isola è che le facciate delle case sono ricoperte di murali artistici, trompe-l’oeil e piastrelle raffiguranti scene locali, ritratti e fantasiose composizioni.
L’isola è una destinazione preferita tra i subacquei.
Per preservare la fauna e l’ambiente marino naturale intorno a Ustica, l’area è stata dichiarata Area Marina Protetta (MPA) nel 1987.



Porto di Ustica
Itinerari segreti di Sicilia: visitare Caltagirone
Caltagirone è famosa per le sue ceramiche che adornano e valorizzano balconi, ponti, strade e le facciate dei palazzi aristocratici che fiancheggiano Via Roma nel centro della città.
La famosa Scala di Santa Maria del Monte, una rampa di 142 gradini coperta con piastrelle di ceramica smaltata è un punto culminante della città.
Ogni anno, durante il festival Scala Infiorata di maggio, i gradini sono coperti di vasi di fiori.
In estate, il 24 e 25 luglio, i gradini sono decorati con lanterne per celebrare il santo patrono della città, San Giacomo.
La vista della scala illuminata offre uno spettacolo incantevole e affascinante di notte. La città è nota per le sue ceramiche fin dal periodo arabo tra il IX e l’XI secolo.



Caltagirone
Itinerari segreti di Sicilia: catacombe cappuccine di Palermo
Per gli amanti dei percorsi alternativi e un po’ cupi, vi parliamo anche delle Catacombe cappuccine di Palermo.
Le Catacombe dei cappuccini sono composte da 8000 mummie collocate qui dal XVII al XIX secolo. Sono state straordinariamente conservate, grazie all’aria molto secca.
Inizialmente le catacombe erano intese come luogo di sepoltura per i frati, ma con il tempo anche le persone di spicco arrivarono a essere sepolte lì.
Le ultime sepolture risalgono agli anni Venti del secolo scorso.
Itinerari segreti di Sicilia: cosa vedere a Enna
Soprannominata il “Belvedere di Sicilia”, Enna si trova al centro dell’isola ad un’altitudine di 942 metri sul livello del mare. Luoghi famosi includono il Castello medievale di Lombardia, uno dei più imponenti della Sicilia, che offre un panorama eccezionale sull’Etna e la maggior parte delle vette montane della Sicilia.
Da vedere anche la Torre di Federico e il Duomo. Speriamo di avervi ispirato per l’estate 2020 con gli itinerari segreti di Sicilia!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Il saliturismo: le saline della laguna di Marsala fra benessere e tradizione
Coronavirus: India sopra Italia mentre scoppia nuovo focolaio a Seoul
Your name. Le location dell’anime di Makoto Shinkai a Tokyo
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea