Etnabook 2023 il regalo della cultura

Tempo di lettura: 3 minuti

Etnabook 2023 il regalo della cultura. Fervono i preparativi per la quinta edizione di Etnabook, il festival internazionale del libro e della cultura di Catania, che si svolgerà dal 19 al 23 settembre 2023 presso il Palazzo della Cultura. Il presidente Cirino Cristaldi, insieme al consulente artistico Alessandro Cecchi Paone e al comitato scientifico, sta ultimando il ricco palinsesto che come ogni anno vedrà la partecipazione di tanti ospiti prestigiosi del mondo della letteratura, dello spettacolo e della cultura.

Siamo molto felici in quanto Travel Therapists di promuovere e scrivere di questi meravigliosi eventi. Ricordando il TTG Travel Experience che ci ha dato spazio come autrici, siamo felici di poter dar spazio a eventi importanti che donano la giusta importanza a tanti autori.

Si partirà il 19 settembre con due anteprime: la presentazione del libro “La sperta e la babba” di Giovanna Di Marco e un evento con i Legolize, famosi per le loro vignette umoristiche con i personaggi Lego. Entrambi gli appuntamenti si terranno presso l’area eventi del Centro Commerciale Katanè, partner della manifestazione.

Leggiamo sul sito di Etnabook 2023: “È consuetudine di Etnabook avere un fil rouge a cui si ispira ogni edizione e per quella in programma la tematica scelta del Comitato Scientifico presieduto da Salvatore Massimo Fazio è proprio “Le Parole”. Del resto, di parole sono fatti i libri e, in un festival che li celebra, non potevamo che dar spazio proprio all’importanza delle parole, che sono vita. Non a caso, le parole sono la vera essenza della comunicazione, c’è chi le plasma per istruire, chi la usa per creare e chi, purtroppo, le adopera come un’arma per distruggere. A noi piace pensare che le parole siano magiche congiunzioni, dei ponti in grado di collegare sogno e realtà. Questa è la magia per la quale lo staff di Etnabook si ritrova anche quest’anno a lavorare con lo stesso entusiasmo di sempre per la V edizione del Festival.”

Mercoledì 20 settembre, serata di gala per l’Etnabook

Il 20 settembre 2023 sarà dedicato alla serata di gala di Etnabook al Palazzo della Cultura, con le premiazioni del concorso letterario, spettacoli e tanti ospiti presentati dal giornalista Rai Paolo Maria Noseda e da Simona Zagarella.

Come sottolinea il neo vicepresidente Mirko Giacone, l’edizione 2023 segnerà una svolta internazionale per il festival, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della cultura e della lettura per lo sviluppo sociale. Il tema sarà “Le parole”: uno strumento potente che va usato con cura.

I promotori

Etnabook è organizzato dall’associazione culturale NO_NAME di Cirino Cristaldi, in co-organizzazione con il Comune di Catania. Fa parte del Catania SummerFest ed è patrocinato dai Comuni di Gravina di Catania e Pedara. L’ingresso è gratuito.

Il concorso letterario

Come ogni anno, una sezione importante di Etnabook è il concorso letterario che premia opere edite e inedite in diverse categorie: narrativa, poesia, saggistica, teatro e cortometraggi.

Il concorso vuole scoprire e valorizzare nuovi talenti, dando spazio alle loro opere. Le sezioni vedono la partecipazione di autori emergenti ma anche di nomi noti del panorama letterario. La cerimonia di premiazione si svolge durante la serata di gala e vede la partecipazione di una prestigiosa giuria composta da esperti del settore.

Gli altri appuntamenti in calendario

Oltre agli eventi già citati, il programma di Etnabook 2023 prevede presentazioni di libri, reading poetici, spettacoli teatrali, talk su svariati temi culturali, sociali e di attualità.

Tra gli ospiti attesi ci saranno autori bestseller, giornalisti, personaggi televisivi, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico. Il palinsesto completo verrà svelato nelle prossime settimane attraverso i canali ufficiali e la stampa.

Obiettivi e mission del festival

Etnabook si pone l’obiettivo di diffondere la cultura del libro e la lettura, puntando sulla contaminazione tra diversi linguaggi artistici. Il festival ambisce a creare occasioni di incontro e dialogo costruttivo su temi sociali rilevanti.

La mission è quella di valorizzare il territorio di Catania e dell’Etna attraverso la cultura, con un respiro internazionale dato dalla presenza di ospiti stranieri. Etnabook: vuole essere una risorsa per la crescita culturale della società, attraverso la condivisione di contenuti stimolanti e inclusivi.

Etnabook, occasione per scoprire le bellezze di Catania

Partecipare a Etnabook è anche un’ottima opportunità per scoprire le tante bellezze della città di Catania. Splendida e attiva città ai piedi dell’Etna, Catania è una vivace e la sua bellezza è non si trova solo nella zona costiera ma dal centro storico ricco di monumenti, chiese e palazzi nobiliari in stile barocco fino alle vie delle periferie.

Culla di arte e cultura, Catania ospita l’Università più antica della Sicilia ed è animata da locali alla moda, boutique di prestigio e l’affascinante pescheria. Da non perdere il Duomo con la vista sull’Etna, la via dei Crociferi, piazza Università. Etnabook è il modo migliore per unire la passione per i libri alla scoperta delle meraviglie di Catania.

 

Elina Sindoni

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Dove dormire a Catania zone e hotel

 

Cosa vedere a Ragusa Ibla

 

Itinerari segreti di Sicilia

 

Sicilia: le città barocche della Val di Noto

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!