Fairphone: lo smartphone eco-sostenibile

Tempo di lettura: 3 minuti

Se lo smartphone è oramai necessario nella vita di tutti i giorni, avere un buon dispositivo mentre si viaggia è fondamentale.

Anche le persone meno affezionate alla tecnologia, devono purtroppo fare i conti con la sempre maggiore digitalizzazione dei servizi e non averne uno, potrebbe escludere da alcuni servizi ed opportunità.

Qualche esempio? Lo sconto “da mobile” che offre attualmente Booking o gli sconti della maggior parte dei musei, per acquisti on line.

In questo dispositivo, si racchiudono talmente tante funzioni, da permettere di custodire biglietti, prenotazioni, pagamenti e tutto quello che riguarda le informazioni o gli itinerari di viaggio, in un unico strumento.

Molti di noi, amano viaggiare rispettando l’ambiente, ma ci siamo mai chiesti che tipo di impatto ha sull’ambiente il nostro amato smartphone?

Il Coltan “la sabbia nera” essenziale per i componenti elettronici

Gli smartphone necessitano, infatti, di minerali particolari per essere costruiti: uno degli essenziali è il Coltan.

Il Coltan (columbite-tantalite), utilizzato attualmente proviene per l’80% dalla miniere del Congo, dove viene scavato da bambini e da altri lavoratori a condizione pessime, sia di retribuzione che di condizioni igieniche.

In un paese già dilaniato dalla guerra civile, lo sfruttamento incontrollato di queste miniere, sta creando un disastro ambientale, quanto umano dato che il materiale è radioattivo.

Infatti il Coltan contiene una piccola percentuale di uranio e i lavoratori lo scavano a mani nude. Molte persone si stanno ammalando per questo motivo di tumori, sterilità e patologie difficilmente curabili. Recentemente è stato scoperto un altro giacimento in Amazzonia.

Riuscite ad immaginare cosa succederà?

 

Una alternativa ecosostenibile

Fairphone 3

Fairphone è una fondazione olandese creata nel 2011. Si tratta di un’impresa che dal 2013 produce smartphone tenendo conto dei principi di equità e di  etica. Questo per creare un’alternativa eco-sostenibile nel mondo Hi-Tech.

L’obiettivo è rivoluzionare gradualmente l’industria dell’elettronica. Come? Riducendo l’impatto della costruzione dei dispositivi partendo dalla sopracitata estrazione dei minerali, passando per il design e l’intero ciclo di vita del prodotto.

Si tratta di una community, oltre che un’impresa sociale, volta ad informare e creare una diversa consapevolezza tra le persone: comprendere il vero impatto di un acquisto tecnologico anche su realtà molto differenti dalla nostra.

Fairphone si occupa di approvvigionarsi responsabilmente dei materiali e di sostenere il diritto dei lavoratori a lavorare in condizione salutari. E’ un movimento per favorire la parità globale dei diritti umani.

I suoi telefoni, hanno una struttura modulare, fatta per durare e più facile da riparare: questo per ridurre l’impatto dei rifiuti elettronici sull’ambiente.

 

Fairphone 3

L’azienda sta per lanciare il suo terzo modello, a circa quattro anni di distanza dal primo modello. Ed è uno smartphone di fascia media ( il costo è di circa 450 euro).

Potrebbe sembrare molto, ma come abbiamo detto, aumentare il prezzo di vendita è necessario, se si vogliono garantire i diritti di chi ci lavora e di una corretta lavorazione e smaltimento dei materiali. Il sistema operativo del telefono è Android 9. Lo schermo è di 5,65 pollici, 4 giga di RAM e 64 Gigabyte di memoria interna, espandibile tramite microSD.

La fotocamera anteriore è di 8 megapixel, mentre la posteriore vanta 12 megapixel. Una batteria da 3060 mAh, un processore Snapdragon 632 e il jack per le cuffie, completano questo smartphone di tutto rispetto.

Può essere preordinato dal loro sito ufficiale e sono previsti incentivi di rottamazione dei vostri vecchi smartphone.

Per tutte le info:

https://www.fairphone.com/it/

 

Marzia Parmigiani

Potrebbe interessarti inoltre:

Le migliori 10 app gratuite da portare in viaggio nel 2019

Scoprite Meeters e come viaggiare da single e in “green”

8 cose da fare per l’ambiente quando viaggi

 

 

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!